frasi da condividere
Questa frase di Andrea Camilleri ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.
I versi di Antonin Artaud evocano un paesaggio sospeso tra sogno e realtà, trasportando il lettore in un mondo in che trascende l'ordinario.
Tommaso Campanella, filosofo, poeta e teologo del Rinascimento italiano, descrive il mondo come un luogo dominato dall’assurdo, dalle contraddizioni e dalle follie degli uomini.
Questa citazione di Georges Simenon offre uno spunto di riflessione sul modo in cui spesso tendiamo a complicare ciò che ci circonda.
Con questa poesia, Franco Arminio ci invita a riscoprire la bellezza delle cose semplici e a rivalutare l’importanza dell’attenzione e della cura verso ciò che ci circonda, in un’epoca in cui l’incessante corsa al progresso e alla crescita economica ha spesso oscurato il valore dell'umanità e della connessione con la natura.
Il desiderio e l’ansia per qualcosa che sta per accadere, accade, ed è già passata. Leggiamo i versi di Patrizia Cavalli dedicati a settembre.
Soseki, attraverso una prosa delicata e introspettiva, riesce a catturare la bellezza e la fragilità dell’amore, un sentimento che si manifesta in un attimo, proprio come il profumo dell’incenso o il gusto del sake
I versi di J.R.R. Tolkien contenuti all'interno della sua monumentale opera "Il Signore degli Anelli" vanno ben oltre la funzione di un semplice espediente narrativo. La poesia e il canto sono parte integrante del vasto e complesso arazzo che compone il mondo della Terra di Mezzo. Leggiamoli assieme.
Scopri il significato di "...non essere amati è solo sfortuna: non amare è sventura", la frase di Albert Camus sulla forza dell'amore.
Questi versi di Magrelli, contenuti in una delle sue opere più mature, esemplificano il modo in cui la poesia può offrire strumenti di introspezione e saggezza.