Zygmunt Bauman, il segreto della felicità secondo il teorico della società fluida
Secondo Bauman, la felicità non consiste in una vita senza problemi. La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà
Secondo Bauman, la felicità non consiste in una vita senza problemi. La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà
Siamo convinti che la felicità arrivi da sé, ad un certo punto della nostra vita, o che la si debba ricercare. Con la sua poesia, Cristina Campo racconta la sua visione di felicità, un prezioso e fragile stato d’animo che va coltivato con cura giorno dopo giorno, un passo dopo l’altro.
Scacciamo la malinconia con la lettura! Ecco 5 titoli perfetti per sorridere ed allontanare la tristezza del Blue Monday.
Il 6 gennaio 1883 nasceva in Libano Khalil Gibran. L’autore è riuscito a centrare perfettamente l’essenza della felicità, ricordandoci come il raggiungimento di tale sensazione dipenda solo ed esclusivamente da noi stessi.
Una lezione sulla vita e sulla felicità che la scrittrice giapponese Banana Yoshimoto ci consegna attraverso le pagine del romanzo “Ricordi di un vicolo cieco”
“Il più bello dei mari” è la poesia di Nazim Hikmet che meglio di altre descrive l’esistenza dell’uomo come una continua ricerca del bello
Oggi vogliamo condividere con voi “Costruire”, un testo profondo ed emozionante scritto da Niccolò Fabi, che oggi compie gli anni.
In questi ultimi anni abbiamo imparato anche ad apprezzare le minime cose che realmente ci rendono felici. Ecco come scegliere ogni giorno la felicità
Trilussa è il poeta della spontaneità, della vita “terra terra”, popolare. In questa poesia ci parla della semplicità della felicità.
Per i nostri consigli natalizi vi proponiamo 5 libri da regalare a Natale, ideali per ritrovare il buon umore e la serenità
In occasione della Giornata internazionale della disabilità vi proponiamo “Ti porterei nel mio mondo”, la poesia di un ragazzo disabile