Quest’anno abbiamo imparato anche ad apprezzare le minime cose che realmente ci rendono felici. Ecco come scegliere ogni giorno la felicità
#felicità
Trilussa è il poeta della spontaneità, della vita “terra terra”, popolare. In questa poesia ci parla della semplicità delle felicità.
Kahlil Gibran è riuscito a centrare perfettamente l’essenza della felicità, ricordandoci come il raggiungimento di tale sensazione dipenda solo ed esclusivamente da noi stessi.
È davvero possibile essere felici? Ma soprattutto, come si può raggiungere questa sensazione? Ecco alcune riflessioni che vogliamo condividere insieme
“Il più bello dei mari” è la poesia di Nazim Hikmet che meglio di altre descrive l’esistenza dell’uomo come una continua ricerca del bello
Secondo Bauman, la felicità non consiste in una vita senza problemi. La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà
L’incipit del libro “un viaggio chiamato vita”, scritto da Banana Yoshimoto nel 2006, per riflettere sul nostro concetto di felicità oggi
Una lezione sulla vita e sulla felicità che la scrittrice giapponese Banana Yoshimoto ci consegna attraverso le pagine del romanzo “Ricordi di un vicolo cieco”
Dall’ikigai giapponese al Lagom svedese fino al portoghese Sextou, Babbel ci accompagna in un viaggio tra le parole e le espressioni che esprimono la “felicità”
La scrittrice Alessandra Hropich riflette sul significato della parola felicità ai tempi del Coronavirus
Il lessico della felicità indica le trentatré parole sulle quali puntare per affrontare lo stravagante disturbo che è la vita
In occasione della Giornata Mondiale della Felicità, abbiamo chiesto alla psicoterapeuta Rachele Bindi in che modo la lettura favorisca il buon umore
Da ”Il piccolo principe” di de Saint-Exupéry a ”Curarsi con i libri” di Ella Berthoud e Susan Elderkin, ecco 10 libri che insegnano il segreto della felicità
“Ci sarà la terza prova? I crediti verranno ricalcolati? E la tesina?”. Sono queste alcune domande che gli studenti di quinta dello scrittore-docente Alessandro D’Avenia hanno rivolto al “prof 2.0”
Per tutta la vita si era portata il fardello di quel nome insolito, che i…
Della concezione della felicità di Dostoevskij parla “Il coraggio di essere idiota” (Mondadori), il nuovo libro dello scrittore e saggista Igor Sibaldi
È tornato Mauro Corona, ed è tornato con un libro scritto a quattro mani con l’amico Luigi Maieron, cantautore e poeta friulano
Perché le persone non sono felici oggi? La scrittrice Alessandra Hropich ha approfondito ed illustrato all’interno del libro “La Felicità? Ve la do io”
La psicologa Carmen Di Muro nel libro “Anima Quantica” ha condotto un’indagine nei meandri delle dinamiche energetiche che determinano il nostro stato di salute
Leggere un buon libro è il metodo migliore per distrarsi dalle preoccupazioni e ritrovare la felicità. Ecco qualche titolo con cui tornerete a sorridere
Gretchen Rubin, una delle più stimolanti e influenti scrittori su abitudini e felicità, ci spiega perché
L’arte, come suggerisce giustamente Lifehack, è un modo di esprimere bellezza, emozioni e sentimenti.
Intervista alla scrittrice francese appassionata di viaggi e cinema, in libreria con “Due biglietti per la felicità”
Vediamo insieme come i libri possono avere anche il potere di rendere più felice la tua giornata. Sei triste? Ecco 10 citazioni letterarie che fanno al caso tuo
Tutti noi vorremmo nella nostra vita la felicità, per noi e per le persone che amiamo. Ma è possibile raggiungerla? Ci sono delle “istruzioni” per riuscirci? La giornalista Hannah Booth lo ha chiesto a sei noti psicologi…
Da ”Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry a ”Curarsi con i libri” di Ella Berthoud e Susan Elderkin, ecco 10 libri che insegnano il segreto della felicità