errori grammaticali
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana è corretto usare l'avverbio "troppo" con funzione comparativa.
Scopriamo tutte le curiosità su una parola inglese ormai entrata a pieno titolo nella lingua italiana: "pop corn". Come nasce? è maschile o femminile?
Spesso la lingua italiana ci mette di fronte a dubbi di pronuncia che davvero non sappiamo risolvere, come "accelerare" o "accellerare".
Scopriamo se per il dizionario della lingua italiana la forma corretta è con l'occlusiva bilabiale sonora doppia o oppure con la consonante singola.
Scopriamo quale, secondo il lessico della lingua italiana, è la forma corretta tra "orribilante" e "orripilante", e perché spesso sbagliamo.
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana la grafia corretta sia quella univerbata "buongiorno" o quella staccata "buon giorno".
Scopriamo tramite questo articolo quale è la differenza tra i due plurali "braccia" e "bracci" vedendo come nella lingua italiana esistono plurali doppi.
Scopriamo tramite questo articolo se la parola della lingua italiana "ferragosto" va scritta con l'iniziale maiuscola oppure con l'iniziale minuscola.
Tramite questo articolo scopriremo il preciso significato delle parole della lingua italiana "colto" e "acculturato", erroneamente usate come sinonimi.
Tramite la lettura di questo articolo capiremo come adoperare le proposizioni concessive nei loro usi più comuni nella lingua italiana di tutti i giorni.