Unico esempio in Italia di produzione teatrale sull’acqua, il Festival “Teatro sull’acqua” torna ad Arona dal 3 all’8 settembre
#Dacia Maraini
Mancano ormai pochi giorni a Natale , ed è iniziata la corsa agli ultimi regali. Ecco i libri perfetti da regalare alle donne della vostra vita
Bookcity, Dacia Maraini presenta “Corpo felice”, una lettera al bimbo perduto in gravidanza che diventa riflessione sulle ingiustizie sul corpo delle donne
Il 5 luglio verrà proclamato il vincitore del Premio Strega 2018, il più importante riconoscimento letterario italiano, che quest’anno vede tre donne nella cinquina dei finalisti
La scrittrice ha inaugurato Pordenonelegge con Piera degli Esposti ed ha ripercorso una vita vissuta e scritta con intensità, con curiosità, con passione
Migliaia di persone attorno ai libri: questa l’immagine chiave di Pordenonelegge, festival letterario che ha scelto come logo dell’edizione di quest’anno uno scaramantico gatto nero
Un gatto nero scaramantico è il suggello dell’edizione numero 17 di Pordenonelegge. Oltre 300 eventi con i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale
La scrittrice sarà ospite come sempre di Roberto Cotroneo, per raccontare e raccontarsi, con un focus sul suo rapporto con il grande Pier Paolo Pasolini
Due concerti jazz e un incontro con la scrittrice Dacia Maraini
Da “Una donna” di Sibilla Aleramo a “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante, ecco i 10 libri più belli che parlano di donne
Unicredit presenta una serie di incontri mensili dedicati agli appassionati e ai curiosi della cultura
Muore a 102 anni la madre della scrittrice Dacia Maraini. La Pittrice, scrittrice e giornalista nacque da una antica famiglia siciliana e sposò Fosco Maraini, grande studioso del Novecento italiano
Dopo avervi ricordato l’anniversario di nascita di uno tra i più grandi scrittori scozzesi, Robert Louis Stevenson, ora cogliamo l’occasione per fare i nostri più sinceri auguri di buon compleanno ad una delle scrittrici italiane più amate: Dacia Maraini….
Grande successo al Palazzo dei Congressi della città della torre pendente per la dodicesima edizione del Pisa Book Festival, vetrina internazionale dell’editoria indipendente che ha registrato una grandissima affluenza di pubblico.
Tra le più importanti manifestazioni europee dedicate alla promozione del libro e della lettura, il Pisa Book Festival occupa sicuramente un ruolo di primo piano, con un successo di pubblico che pare destinato a crescere nel tempo. Quest’anno la dodicesima edizione…
Possiamo ufficialmente iniziare il countdown. Oggi, intorno alle 13, scopriremo chi sarà il Premio Nobel per la Letteratura 2014. Il web è scatenato e il TotoNobel continua a subire variazioni. Vi avevamo già dato, qualche giorno fa…
Chi sarà il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2014? E’ ancora presto per saperlo ma, secondo i rumors della reta, tra il 6 e il 12 ottobre verrà finalmente svelato il prossimo. Ovviamente, come in qualsiasi avvenimento importante…
LA CRITICA QUOTIDIANA – 60 mila sono i titoli pubblicati in Italia ogni anno ma, come è noto, solo 43 persone su 100 hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno. Esistono però delle possibili soluzioni al problema…
Siamo alla vigilia dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura, che verrà consegnato domani, 10 ottobre 2013, dall’Accademia Svedese…
”La notte dei giocattoli”, favola scritta da Dacia Maraini e illustrata da Gud, arriva a Più libri più grandi, il programma ragazzi della manifestazione Più libri più liberi che si tiene in questi giorni a Roma e si conclude il 9 dicembre. Candidato come miglior libro dell’anno nella classifica dei lettori di Fahrenheit, Radiotre Rai, ”La notte dei giocattoli” è protagonista a Roma di due iniziative…
Una grande fiera per la piccola e media editoria. Un appuntamento ormai irrinunciabile nel panorama culturale italiano. Un serbatoio di idee, sfide, riflessioni e proposte per rilanciare il libro ai tempi della crisi. Tutto questo è l’undicesima edizione di Più libri più liberi, organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in programma dal 6 al 9 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma…
Una manifestazione dedicata al mondo dei libri che si caratterizza come uno tra i principali festival della letteratura nazionale in cui tutto ruota attorno a un tema. La quattordicesima edizione di scrittorincittà, prevista dal 14 al 19 novembre prossimo, ha come filo conduttore il tema Senza Fiato, inteso sia come stupore e meraviglia che toglie il respiro, sia come esperienza negativa e sensazione di respiro mozzato, di mancanza d’aria, di orizzonte chiuso…
Domani, giovedì 11 ottobre, alle 13 ora italiana, l’Accademia Reale di Svezia proclamerà il vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2012. L’annuncio della proclamazione, reso ufficiale soltanto ieri, è stato anticipato sul web dai bookmakers…
Si avvia alla conclusione la 50ª edizione del Premio Campiello, promosso e organizzato dal 1962 dagli Industriali del Veneto che, come da tradizione, celebrerà gli scrittori finalisti nel corso di due appuntamenti. Il primo è previsto per venerdì 31 agosto con la Cerimonia di premiazione dei cinque autori finalisti…
È rivolta al futuro la dodicesima edizione di Parolario: ”Leggere il futuro” è infatti il tema scelto per gli incontri che si terranno dal 30 agosto al 9 settembre a Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota – Fondazione Antonio Ratti di Como. Uno sguardo al futuro attraverso molteplici temi: la filosofia, la poesia, lo sviluppo sostenibile, la cultura del cibo, gli orizzonti futuri del nuovo mondo globale…
DAL NOSTRO INVIATO AL ‘TRENTINO BOOK FESTIVAL’ A CALDONAZZO – Dacia Maraini, protagonista nel corso della seconda giornata del Trentino Book Festival, ha presentato il suo libro ”La grande festa”, nel quale racconta delle persone che ha amato e dalle quali è stata amata, ed ha analizzato i problemi della realtà letteraria nel Bel paese…