curiosità
Scopriamo tramite questo articolo quale, nella lingua italiana, sia il corretto uso dei superlativi, sia assoluti che relativi, per evitare ogni errore.
Scopri la vita, le opere e alcune curiosità su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.
Fëdor Dostoevskij è uno degli scrittori russi più amanti, da qualche anno è amato anche dai lettori più giovani che sempre più spesso lo propongono come lettura sui social come Instagram e Tiktok e se ne appassionano sempre di più.
Scopri la storia di Goliarda Sapienza, una di quelle autrici il cui nome è diventato famoso solo postumo, dopo decenni di oblio editoriale. Oggi è considerata una delle voci più originali e rivoluzionarie della letteratura italiana del Novecento.
Si chiama polisemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, hanno la facoltà di avere significati diversi. Ecco alcuni esempi
L’italiano è riconosciuto come una delle lingue più importanti al mondo. Ecco 5 aneddoti legati alla lingua italiana che forse non tutti conoscono.
Oriana Fallaci, una delle figure più emblematiche del giornalismo italiano, torna sotto i riflettori grazie alla nuova serie televisiva Miss Fallaci, in onda su Rai 1 dal 18 febbraio 2025.
Dal “día de bajón” a “montags-auto”, Babbel ha raccolto alcune curiosità ed espressioni tipiche del Blue Monday che indicano la malavoglia del lunedì
Curiosità e aneddoti sulla vita di Edgar Allan Poe, il padre del genere "del terrore". Una vita stravagante accompagnata da un genio indiscutibile
E' in onda su Rai 1 la miniserie di Sergio Rubini dedicata a Giacomo Leopardi “Il poeta dell’Infinito”. Scopri 5 curiosità e aneddoti che la riguardano.