cultura
In questa nuova puntata di "Una giornata particolare", Aldo Cazzullo ripercorre gli eventi che portarono alla morte di uno dei più grandi artisti italiani: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Attraverso le arti visive, ma anche il teatro, la musica, la danza, gli artisti possono rendere visibili le esperienze di coloro che hanno subito violenza di genere
Il Libraccio ha individuato cinque professioni da suggerire a chi fosse interessato ad approcciare il settore dell’editoria, alcune più tradizionali, altre più insolite
Il frammento di Friedrich Schlegel è una riflessione sul tema della cultura, dell’autoconsapevolezza e della natura umana. Analizziamola insieme.
Conto alla rovescia: in arrivo la terza edizione del Salone della Cultura di Milano con eventi esclusivi e laboratori imperdibili...
Lasciati guidare dai ragazzi delle scuole attraverso un viaggio virtuale alla scoperta dei monumenti, piazze, ponti, grotte d'Italia
Daniele Iovane nella sua rubrica "Carpe Viam" ci racconta i benefici della montagna in estate portandoci ad alte altitudini, precisamente nel cuore della Val Rendena, in Trentino.
In occasione delle Olimpiadi, scopriamo uno dei capolavori scultorei ispirati agli eventi olimpici: il Discobolo di Mirone
Presentata l'edizione 2024 de "L'Eredità delle Donne": il festival diretto da Serena Dandini che celebra il contributo delle donne alla società.
Bravo è una parola che oggi fa sempre piacere sentire perché la sua accezione è completamente positiva, ma è sempre stato così? No: scopriamo come nel corso dei secoli questa parola di uso comune abbia avuto un curiosissimo cambiamento di significato.