Si tiene a Gavoi la tre giorni di kermesse articolata in differenti momenti distribuiti tra mattino, pomeriggio e sera
MILANO – Con l’estate torna il tradizionale appuntamento con il Festival Letterario della Sardegna, giunto alla IX edizione, che si tiene a Gavoi dal 29 giugno al 1 luglio 2012. Come ogni anno, il Festival di Gavoi, uno tra i più suggestivi e incredibili appuntamenti letterari della penisola che apre la stagione estiva, porta con sé numerosi ospiti e iniziative.
INCONTRI DI MATTINA – I tre giorni di kermesse si articolano in differenti momenti distribuiti tra mattino, pomeriggio e sera. Protagonisti del consueto incontro Dal Balcone – che alle ore 10.00 apre le giornate del Festival – sono il tedesco Peter Probst, scrittore e sceneggiatore molto conosciuto in patria introdotto da Michael Braun, corrispondente dall’Italia per la Tageszeitung e firma autorevole di Internazionale, mentre l’attrice e conduttrice Alessandra Casella incontrerà, sabato 30 giugno e domenica 1° luglio, rispettivamente, la redattrice e scrittrice siciliana Evelina Santangelo e Sandra Petrignani, scrittrice di romanzi, poesie, radiodrammi, libri di interviste a persone di spicco del mondo letterario, oltre che firma storica del giornalismo.
FELICITA’, INADEGUATEZZA E SUPERBIA – Gli appuntamenti del mezzogiorno sono moderati dal giornalista Giovanni Maria Bellu, già codirettore del quotidiano L’Unità, e si caratterizzano per avere ciascuno un tema differente. Nella giornata di venerdì dialogano “Sulla Felicità” il sociologo e saggista Meinhard Miegel e Giorgio Boatti, noto giornalista e autore di libri sulla storia contemporanea, sabato 30, salgono sul palco lo scrittore Carlo Martigli, Michael Braun e lo scrittore e critico Marco Belpoliti per un confronto “Sulla Inadeguatezza”, mentre, domenica 1 luglio, intervengono “Sulla Superbia” il critico d’arte e curatore Luca Beatrice e Chiara Valerio, editor di Nottetempo.
LE LETTURE DEL POMERIGGIO – I pomeriggi del Festival iniziano alle ore 16.00 con i Reading nel Giardino Comunale e vedono protagonisti, lo scrittore Sandro Bonvissuto, Davide Enia, scrittore, drammaturgo, attore e autore teatrale, e Giulio Cavalli anch’egli scrittore, attore e autore di teatro impegnato in spettacoli che trattano temi di politica e mafia. Per gli appuntamenti delle 17.15 di venerdì 29 e sabato 30 giugno condotti da Chiara Valerio sono ospiti il critico cinematografico e scrittore Alessandro Stellino insieme ad Eva Rossmann, autrice austriaca di romanzi criminali in cui l’elemento poliziesco si intreccia con il mondo gastronomico. Sabato, per il ciclo Scritture giovani, salgono sul palco Giovanni Montanaro, giovane avvocato al suo terzo romanzo già vincitore di numerosi riconoscimenti, e Dan Lungu, professore di sociologia e una delle voci più interessanti della letteratura romena contemporanea. Domenica 1 luglio, invece, per l’incontro Scritture poetiche, si confrontano il francese Serge Pey, riconosciuto come uno dei più importanti teorici della poesia contemporanea, performers della scena poetica, e Jacek Napiorkowski uno dei protagonisti della poesia polacca contemporanea, introdotti dal poeta Alberto Masala e da Jaroslaw Mikolajewski, Direttore dell’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
APPUNTAMENTI SERALI E OMAGGI – Negli incontri serali delle 19.30, venerdì 29 giugno l’atteso appuntamento Storie di Altri Luoghi ospita Tess Gerritsen, nota scrittrice statunitense di gialli, che ha riscosso un enorme successo vendendo milioni di copie in tutto il mondo, intervistata da Alessandra Casella, mentre Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario incontra, sabato 30 giugno, lo scrittore e professore Alessandro D’Avenia. I notturni del Festival delle ore 22.30, infine, vedono sul palco di venerdì 29, per il ciclo Povera Patria, Filippo La Porta e Antonio Pascale, giornalista e autore di reportage, racconti, romanzi ma anche di saggi legati a temi di attualità e politica, e, per l’appuntamento Storie di Altri Luoghi di sabato 30 giugno, il professore Matteo Galli che introduce il poeta e scrittore tedesco Friedrich Christian Delius. Come di consueto ogni incontro è preceduto dall’importante omaggio che il Festival rende a personaggi di spicco del mondo culturale italiano, con letture quest’anno di Andrea Zanzotto, Tonino Guerra e Antonio Tabucchi.
SPAZIO RAGAZZI – Anche la programmazione dello spazio ragazzi presso le scuole elementari propone una ricca e articolata tre giorni di incontri e attività. Le giornate sono scandite da numerosi laboratori e incontri, per bambini e ragazzi di tutte le età, curati da autori e illustratori e dall’artista Gianni Atzeni. Da ricordare, inoltre, i laboratori curati da Biblioteca Satta, Scioglilibro, Museo MAN di Nuoro e quelli dedicati a scultura e danza popolare, tenuti rispettivamente dalla scrittrice e artista multimediale Monica Sarsini e Antonio Di Pietro, referente nazionale LudoCemea, Danze popolari e “balli gioco”.
29 giugno 2012