Risultati della ricerca per: "primavera"
                    Perché si fa l’albero di Natale. Le origini e la storia di un’antica usanza
Da dove arriva l’usanza di addobbare un abete per Natale? Ecco, 5 cose che probabilmente non conosci di questa antica tradizione…
                    “Il tramonto della luna” (1836) di Giacomo Leopardi, la poesia che dà conforto al cuore
La contemplazione della natura ci ispira, ci fa riflettere e sognare. Lo sapeva bene Giacomo Leopardi, di cui scopriamo “Il tramonto della luna”, l’ultimo componimento scritto prima di morire….
                    Chimere, il caso editoriale di J. Bernlef sulla perdita della memoria
Nella sua prima traduzione italiana, uno dei romanzi più importanti del Novecento olandese: un classico moderno che in patria ha venduto quasi un milione di copie e continua a formare nuove generazioni di lettori….
                    Benvenuto Dicembre: 10 libri da leggere per immergersi nelle atmosfere del mese
È arrivato il mese dell’inverno, del Natale e dei bilanci. Per dare il benvenuto a dicembre, scopriamo 10 libri perfetti da leggere in questo periodo….
                    “L’odore dell’inverno”, i versi di Anton Čechov sul silenzio magico della stagione più fredda
Con l’arrivo di Dicembre le sere si fanno sempre più fredde e solitarie; è tempo di trovare calore dentro di sé. “L’odore dell’inverno” ci fa immergere nel silenzio magico della natura che riposa….
                    “In una notte cupa di dicembre” (1817) di John Keats, poesia sull’incapacità di saper guarire dai ricordi
Il tempo aggiusta tutto, ci sarà sempre una nuova primavera. John Keats con “In una notte cupa di dicembre” ci invita a reagire al dolore….
                    “Godimento” (1917) di Giuseppe Ungaretti, poesia che celebra il piacere e la gioia di vivere
Scopri quanto è importante cogliere le cose belle che la vita ci dona grazie ai versi di “Godimento”, poesia di Ungaretti sulla vera felicità….
                    Fiore Mio, il film di Paolo Cognetti sulla bellezza e la fragilità del Monte Rosa
In “Fiore mio”, Paolo Cognetti racconta in modo intimo, introspettivo e mai scontato la sua montagna: il Monte Rosa, un luogo geografico ma soprattutto un luogo del sentire e un luogo della comprensione di quanto abbiamo intorno….
                    Una frase di Cristina Campo sull’attesa e sul valore della pazienza
Leggiamo assieme questa citazione di Cristina Campo tratta dal suo saggio “Gli imperdonabili”, che ci ricorda di lavorare pazientemente su noi stessi, senza fretta o pressione….
                    5 libri accoglienti da leggere per “scaldare” le fredde sere d’autunno
Se queste sere fredde d’autunno ti invogliano a trovare letture calde e accoglienti, scopri i cinque libri che ti suggeriamo in questo articolo….