Risultati della ricerca per: "perché si dice"
“Il pianto della scavatrice” (1956), la poesia di Pasolini che da voce alle periferie
Nella poesia “Il pianto della scavatrice”, Pasolini ascolta la voce della città di Roma che cambia, da Rebibbia a Trastevere: un grido di condanna ma anche di speranza…
I versi di Czeslaw Milosz sul valore della speranza
Leggiamo questi incantevoli quanto disincantati versi di Czeslaw Milosz tratti dalla prima strofa della sua poesia intitolata proprio “Speranza”….
3 classici italiani dimenticati e riscoperti: capolavori che il tempo ha salvato
Scopri tre classici italiani della letteratura inizialmente sottovalutati e oggi riconosciuti come capolavori: storie di rivincite letterarie sorprendenti.
…
Che libro leggo questa estate? 13 consigli di lettura adatti ad ogni stato d’animo
Scopri i migliori libri da leggere con i nostri 13 consigli di lettura per rendere speciale la tua estate….
Flatlandia: perché TikTok sta riscoprendo il romanzo che parla della diseguaglianza
Dalla satira geometrica alla critica sociale, ecco perché il romanzo di Edwin A. Abbott è tornato virale su TikTok e parla ancora al mondo di oggi…
“Seminare il panico”, origine e significato del modo di dire
Scopri da dove nasce l’espressione seminare il panico, un modo di dire utilizzato molto in ambito giornalistico ma dalla forte valenza anche nella vita di tutti i giorni….
12 frasi di Immanuel Kant sul vivere con responsabilità
Scopri 12 frasi di Kant che ispirano a vivere con responsabilità e consapevolezza nella vita quotidiana, guidandoti verso scelte migliori. Kant…
Thomas Mann e il mistero della sua doppia esistenza
Scopri il mistero della doppia esistenza di Thomas Mann e come le sue esperienze abbiano influenzato la sua straordinaria opera….
Ermetismo, come è nato il movimento che ha rivoluzionato la poesia del Novecento
Ungaretti, Montale e la nascita di una scrittura essenziale che trasforma il silenzio in significato: scopri come nasce l’Ermetismo e come si manifesta attraverso i versi di questi grandi autori…
“Estate” (1936) di Cesare Pavese, la poesia che canta la stagione dell’amore e del ricordo
Un’analisi poetica della poesia “Estate” di Cesare Pavese, una riflessione sull’amore, il corpo e la memoria che attraversa la luce e il silenzio dell’estate….