Risultati della ricerca per: "perché si dice"

“Undine” (1901) di Renée Vivien il bacio che incanta e soffoca
6 Luglio 2025

“Undine” (1901) di Renée Vivien: la poesia sul bacio che incanta e soffoca

“Undine” di Renée Vivien è una poesia intensa e sensuale sul bacio come incanto e pericolo. Scopri il testo….

Leggi tutto…

Paolo e Francesca, il valore di un bacio

Paolo e Francesca, il valore del bacio nei versi del V canto dell’Inferno

Nella giornata internazionale del bacio ne ricordiamo uno fra i più famosi della letteratura mondiale: quello che sancisce l’amore di Paolo e Francesca, i dannati protagonisti del V canto dell’“Inferno” di Dante Alighieri….

Leggi tutto…

La notte nell'isola (1952) di Pablo Neruda, poesia sul potere dell'amore vero
5 Luglio 2025

La notte nell’isola (1952) di Pablo Neruda, poesia sul potere dell’amore vero

Scopri cosa significa amare veramente grazie ai versi de “La notte nell’isola” poesia di Pablo Neruda che definisce il significato originale dell’amore….

Leggi tutto…

10 musei al bacio da visitare gratis

Domenica al museo: 10 musei “al bacio” da visitare gratis

Scopri 10 musei al bacio che puoi visitare gratis e arricchisci la tua cultura senza spendere un euro nei migliori musei italiani….

Leggi tutto…

Perché Kant venne sconvolto dalle opere di Rousseau

Perché Kant venne sconvolto dalle opere di Rousseau

Kant era famoso per essere una persona precisa e che non sbagliava di un secondo, questa precisione, però venne sconvolta da Rousseau: scopri come….

Leggi tutto…

“Guido io vorrei che tu e Lapo e io”, la poesia-inno all'amicizia di Dante
4 Luglio 2025

“Guido io vorrei che tu e Lapo e io”, la poesia-inno all’amicizia di Dante

Scopri la poesia “Guido io vorrei che tu e Lapo e io”: un viaggio immaginario sul vascello guidato da un mago misterioso, il rifugio di Dante, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni…

Leggi tutto…

Lingua italiana si dice e si scrive perso o perduto

Lingua italiana: si dice e si scrive “perso” o “perduto”?

Scopriamo se secondo le norme grammaticali della lingua italiana ci sono differenze tra le due varianti “perso” e “perduto, oppure sono identiche….

Leggi tutto…

“Chiare, fresche et dolci acque” di Petrarca, poesia sui luoghi della memoria e l'amore eterno
3 Luglio 2025

“Chiare, fresche et dolci acque” di Petrarca, poesia sui luoghi della memoria e l’amore eterno

Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo….

Leggi tutto…

Giuseppe Cesaro, Si pubblicano troppi libri, abbandono l'attività di scrittore
2 Luglio 2025

Giuseppe Cesaro, “Si pubblicano troppi libri, abbandono l’attività di scrittore”

Lo scrittore Giuseppe Cesaro in una lunga lettera spiega i motivi della sua decisione: troppe uscite, pochi spazi in libreria, nomi famosi che tolgono spazio agli emergenti i motivi principali…

Leggi tutto…

Lingua italiana si può scrivere colla al posto di con la

Lingua italiana: si può scrivere “colla” al posto di “con la”?

Leggendo questo articolo scopriremo se è corretto scrivere “colla” in vece di “con la”, ovvero la sua variante utilizzata inconsapevolmente nel parlato…

Leggi tutto…