Risultati della ricerca per: "perché si dice"
La female rage è la nuova ossessione letteraria perché tutte ne parlano su tiktok
La female rage sta conquistando la letteratura moderna, diventando un argomento di tendenza su TikTok e nei dibattiti culturali. Scopri di più sulla female rage….
“Impossibilità” (1897) di Kavafis, una poesia che consola e ferisce
La poesia di Kavafis “Impossibilità” che parla delle vite non vissute con “gioia benedetta”, tra dolore e consolazione. Scoprila nell’articolo….
Il sorriso (1803) di William Blake, poesia che svela il gesto autentico che dona felicità
Scopri “Il Sorriso” di William Blake, poesia intensa e visionaria che rivela l’unico gesto autentico capace di trasformare il dolore in felicità….
X agosto (1896) di Giovanni Pascoli, poesia sulle lacrime di stelle della notte di San Lorenzo
Il 10 agosto 1867 fu ucciso il padre di Giovanni Pascoli. In ricordo di quel giorno, il poeta scrisse la poesia “X agosto”…
lingua italiana: si dice “birichino” o “biricchino”?
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana la forma corretta è “birichino” o con la doppia c, “biricchino”….
Jacques Prévert e “Il fiume” (1955): la gelosia come violenza silenziosa
“Il fiume”, di Jacques Prèvert, una poesia che parla ancora oggi della gelosia e della violenza silenziosa. Un monito da scoprire. Leggi l’articolo……
La poesia di Walt Whitman che offre una lezione sul potere del pensiero che unisce
In un mondo diviso da parole che separano, Walt Whitman ci dona una lezione universale sul potere del pensiero condiviso e sulle idee ponte….
“Talidomide” (1962) di Sylvia Plath: la poesia che squarcia il mito della maternità
Tra gli ultimi componimenti di Sylvia Plath la maternità si fa ombra e ferita: una verità che ancora brucia. “Talidomide”, poesia del 1962. Scoprila……
Una frase de Il Grande Gatsby svela cosa significa scoprire il potere dell’amore
Francis Scott Fitzgerald grazie ad una stupenda frase de Il Grande Gatsby offre una riflessione intensa su ciò che provoca l’amare….
“Le Danaidi” (1958) la poesia di Quasimodo che fa parlare il mito
“Le Danaidi” è un breve componimento che Salvatore Quasimodo scrive nella stagione in cui il mito classico torna ad affiorare nella sua…