Perché i manager dovrebbero frequentare un Club del Libro per aver successo
“Un bene per la mente, ottimi per la leadership, e buoni per gli affari.” Ecco i vantaggi della lettura condivisa secondo John Coleman
“Un bene per la mente, ottimi per la leadership, e buoni per gli affari.” Ecco i vantaggi della lettura condivisa secondo John Coleman
“La dittatura del Terzo Reich stravolge completamente la vita delle persone comuni….”
L’arte, come suggerisce giustamente Lifehack, è un modo di esprimere bellezza, emozioni e sentimenti.
Ecco tre libri che trattano i temi della seduzione e della passione che ti faranno leggere l’opera della Woolf da un punto di vista diverso dal solito
Cara Me Stessa, Sarebbe ora che guardassi quanto sei cresciuta! Ne hai passate tante: davvero pensi di non farcela da sola? Onestamente credi di non … Read more
La casa editrice romana festeggia il 25mo anno di età, un traguardo importante raggiunto con non poca fatica.
Caro signor G., una mia lettera è l’ultima cosa che ti aspetti da me, lo so. In realtà non credo tu ti aspetti alcunché da … Read more
In occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere vi proponiamo 5 buoni motivi per cui è importante leggere in età precoce.
Uno studio americano svela i motivi per i quali la lettura stimola il cervello, “massaggia” i suoi neuroni e migliora le sue prestazioni
La mia storia con l’epilessia nasce nel 2006, quando mio figlio ha la prima crisi. Mi si é aperto un mondo, prima di allora, totalmente … Read more
Caro sconosciuto, non ritrarti. Non spaventarti, non offenderti, non avere pregiudizi. Io e te non siamo nulla, se non un’immagine casuale calata in un unico … Read more
Una Lettera? Sì…una lettera per Te, stellina. Una di quelle che si scrivevano una volta, di quelle che ti emozionavano appena avevi tra le mani … Read more
Se ne è parlato nel corso di dell’incontro “Frontiere chiuse, respingimenti e centri di detenzione offshore. La crisi dei profughi nel Pacifico”
Questo primo week end di settembre per la nostra rubrica “Artiamo in viaggio” vi proponiamo numerose mostre d’arte e di fotografia a Reggio nell’Emilia
”Essere Melvin” è il racconto di un percorso di vita, la biografia dell”autore che ha coraggiosamente messo a nudo un suo disagio sfociato in una malattia che sarebbe semplice definire “pazzia”…
Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 ore, è da poco in libreria con il suo nuovo libro ‘Nuovo viaggio in Italia’. Per questo motivo abbiamo deciso di parlare con lui sia del suo ultimo lavoro, sia della situazione del nostro Paese…
Ksenija Stojic, psicologa psicoterapeuta, vive e lavora a Parma. È autrice del libro In viaggio per sempre. Storie cliniche sulla sofferenza (Alpes 2014)…
Il sito internet Bustle ha ricercato per voi 10 libri che fungono da cerotti per il vostro cuore spezzato…
Per gli amanti degli animali non ci possono essere letture migliori. Stiamo parlando sia di quelle trame che hanno come protagonisti gli animali o di quelli che parlano più specificatamente degli animali, delle loro abitudini, comportamenti ed emozioni…
È Fabio Genovesi il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Giovani, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Spa con il sostegno di Roma Capitale…
Leggere un libro non è solo intrattenimento. Leggere un libro implica molto, moltissimo altro: implica conoscere se stessi, approcciarsi con gli altri, imparare l’empatia e mantenere giovane e pimpante la nostra mente…
La vostra vita è piena dalla mattina alla sera, la vostra agenda è fitta ed intasata, siete quotidianamente immersi in lunghe riunioni per decidere la strategia giusta per la vostra azienda-lavoro, e fuori l’ufficio avete un sacco di incontri importanti davanti ad un caffè. Non trovate il tempo di…
Antonella Antinucci, pescarese, è autrice di racconti e poesie. Allieva della Scuola Nazionale di Drammaturgia diretta da Dacia Maraini, ha vinto, con la silloge Burqa di vetro, ispirata a casi reali di femminicidi accaduti in Italia (2014, Edizioni Tracce), il Premio Letterario Nazionale Scriveredonna, XXI edizione…
‘Brassaï pour l’amour de Paris” è il titolo della mostra milanese che dal 20 marzo nell’ambito di Expo in città apre le porte al pubblico lombardo. Fino al 26 giugno è possibile vedere a Palazzo Morando 260 fotografie originali dell’autore…
Le donne nel mondo dell’editoria? Si divertono più a fare che a dichiarare. Ad affermarlo è Claudia Tarolo, editrice di Marcos y Marcos, che nel giorno della Festa della Donna ci racconta perché secondo lei i lettori sono soprattutto donne…
Nove grandi mostre fotografiche d’autore per accogliere gli oltre venti milioni di visitatori attesi di Expo Milano 2015 – che aprirà i battenti il prossimo 1° maggio – e allo stesso tempo per riflettere su tutte le problematiche connesse alla sostenibilità…
Nonostante siano cambiati i contesti storici, i costumi e le epoche, la sfera dei sentimenti umani, in particolare dell’amore, sembra essere la stessa dall’antichità fino a oggi. Ed è proprio per questo che molti romanzi “d’altri tempi”…
Se l’avessi mai conosciuto di persona i sentirei in obbligo di mandargli una lettera di scuse. Carlo Conti, lo confesso, non l’ho mai capito bene. Fino a ieri sera. Quando, di colpo, mi si è squarciato il velo della realtà, come quando da bambini si scopre che Babbo Natale non esiste…
Tanto tempo fa mi occupavo di musica leggera. Ho frequentato tutti i festival e quello di Sanremo per otto volte consecutive. Per chi pensa che sia una pacchia, devo dire che invece è un lavoro faticoso, comunque divertente. Tornavo in redazione stanchissima ma con tante interviste da scrivere…
Non la semplice storia di un rapporto di coppia, ma un viaggio che si compie anche attraverso il corpo, le sensazioni, l’istinto, che si differenzia da altre trilogie per l’elemento “nero” e l’indagine psicologica che spesso accompagna le incursioni nel cosiddetto Lato Oscuro dell’anima…
Ci sono libri che ti trovano. Non è il contrario. Arrivano, perché sanno già di piacerti. A me è successo con I bastardi di Pizzofalcone, scritto dal napoletano Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi. Sono partita da qui, ma sono sicura che è solo l’inizio…
I progetti dedicati alla fotografia di Expo Milano 2015, dai cluster del sito espositivo all’area tematica “Arts & Foods. Rituali dal 1851” alla Triennale di Milano, sino ai numerosi Festival e iniziative sia italiane che europee, sono stati presentati ieri all’Agorà del Castello Sforzesco…
Dopo il successo di Roma, Firenze e Genova arriva allo Spazio Oberdan di Milano la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta gli anni della seconda guerra mondiale in Italia…
Il sito bustle.com ha individuato 5 ottime ragioni per evitare di uscire con uomini e donne che dichiaratamente non praticano la meravigliosa arte della lettura…
Oggi vi scrivo di viaggi introspettivi e di dolore: quest’ultimo, inteso nella sua pluralità di accezioni e definizioni, è materia in merito alla quale un accanito lettore può dissertare con una certa, se pur meramente teorica, competenza…
Gela e Licata, i passaggi a Comiso e Priolo, nonchè Palermo e altre località siciliane e poi Hollywood, i divi del cinema, dello star system. Phil Stern è stato per molto tempo uno dei grandi fotografi di guerra contemporanei…
Oggi il mondo della fotografia ricorda la nascita di David Seymour detto Chim, tra i più grandi fotoreporter del XX secolo, nato a Varsavia il 20 novembre 1911. Tra i suoi principali lavori, ricordiamo la serie di ritratti ai piccoli rifugiati…
Nella centralissima Piazza del Nettuno, alle spalle di Piazza Maggiore a Bologna, dal 6 al 21 settembre va in scena Libreria dell’arte, la sezione dedicata agli editori d’arte all’interno del ricco programma di ArteLibro 2014…
A dieci anni dalla scomparsa, Corriere della Sera presenta l’opera completa di Tiziano Terzani raccolta nella collana “Tiziano Terzani, cronache di una vita”, la testimonianza di un indimenticabile giornalista e scrittore…
Ci sono libri che ci sono rimasti nel cuore, altri che, invece, sono legati a ricordi poco piacevoli. I libri fanno parte della nostra vita e, spesso, ce la cambiano anche. Vi è mai capitato, una volta arrivati all’ultima pagina…
Davanti ad un’opera d’arte non è vero che è facile ‘capire’. La comprensione di un capolavoro, come la comprensione dell’altro, neuobiologicamente, è un processo che si costruisce.
Da pochi giorni è acquistabile on line il nuovo photographic book di Cristina Leone, ”Vintage Berlin” che sta già riscuotendo ottimi commenti dal pubblico…
Sono scatti di straordinaria potenza estetica ed etica quelli della fotografa palermitana Letizia Battaglia, in cui lo sguardo poetico rende testimonianza, attraverso la bellezza delle immagini, di realtà nude…
Il grande Andy Warhol torna a Napoli, con la sua arte, che portava gli scaffali di un supermercato all’interno di un museo o di una mostra d’arte, una provocazione nemmeno troppo velata…
LA CRITICA QUOTIDIANA – 60 mila sono i titoli pubblicati in Italia ogni anno ma, come è noto, solo 43 persone su 100 hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno. Esistono però delle possibili soluzioni al problema…
La currywurst è uno dei più popolari street food tedeschi: si tratta di un grosso würstel tagliato a fettine e condito con una salsa fatta di ketchup e curry, due spezie che mettono insieme due mondi antitetici e diversi, il Nord e l’Oriente…
icorre oggi la Giornata mondiale dell’autismo, istituita dall’ONU nel 2007 per promuovere la consapevolezza sulla malattia e combattere l’isolamento in cui vivono le persone che ne soffrono…
La città di Torino ospita, nella sede di Palazzo Reale fino al 20 luglio, una retrospettiva monografica dedicata a uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo: David Seymour…
La psicopatia è un disturbo ancora poco conosciuto, ma forse proprio per questo esercita un forte fascino sui lettori…
Parte da Bologna l’Extravolti tour 2014, il progetto fotografico di Davide Iodice in difesa della cultura, e inaugura il 12 marzo 2014 presso il centro espositivo Adiacenze con un unplugged di Mauro Emanuele Giovanardi…