Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
"Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno" è una poesia di Francesco Petrarca sull'unità nazionale contenuta nel Canzoniere. Analizziamo questa poesia in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica.
Scopri i magici versi di "Il mio paese è l’Italia" la poesia di Salvatore Quasimodo che diventa il manifesto alla memoria e alla sua Italia.
In occasione del 2 giugno celebriamo la Festa della Repubblica con le poesie più famose dedicate all'Italia. Versi memorabili dedicati al Belpaese.
Con la poesia "Giugno", Giosuè Carducci racconta la felicità della natura e del cuore. Una poesia-omaggio al mese della speranza e della rinascita.
Gianni Rodari con "Filastrocca del mese di giugno" dona un messaggio educativo di grande importanza. La "furbizia" non serve, bisogna imparare.
"Niente che sia d'oro dura" è l'emozionante inno al qui e ora di Robert Frost. Scopriamolo insieme.
Scopri la magia del mese di giugno attraverso i versi di "Ombre d'ali" poesia di Ada Negri un inno alla giovinezza, alla passione, all'amore, alla gioia e alla felicità.
La dolcezza, la sensualità, il desiderio che assediano il cuore di chi aspetta la persona amata: questo racconto Paul Valéry nella sua sublime poesia “I passi”.
Con sguardo ironico e disincantato, Wislawa Szymborska ci racconta la fine di un amore nella poesia “Senza titolo”.
Scopri il significato di "La via ferrata" di Giovanni Pascoli, poesia che offre una chiave di lettura nuova sui cambiamenti epocali per la vita umana.