Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

16 Ottobre 2020

Sul sito de l'Accademia della Crusca, in seguito a diverse richieste, è stato chiarito se l'espressione "alal bisogna" sia obsoleta o meno

9 Ottobre 2020

Da dove deriva la parola "empatia"? E perché oggi è importante parlare di "empatia"? La riflessione della pedagogista Antonia Ragone

3 Ottobre 2020

"Resilienza" è una delle parole che definiscono meglio la nostra epoca. Dal significato affascinante e spesso confuso, ecco la sua definizione

21 Settembre 2020

In base alle richieste pervenute ai linguisti sul sito, ecco quali sono i termini più richiesti dagli utenti italiani all'Accademia della Crusca

19 Settembre 2020

Il termine switch off a parere dell'Accademia della Crusca "non avrebbe dovuto essere impiegato in quel contesto, in un sito di larga comunicazione".

18 Settembre 2020

Accademia della Crusca ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2020 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano

18 Settembre 2020

"Tigre di carta" è un'espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?

3 Settembre 2020

Dopo la diatriba aperta nel mondo giuridico e forense sull'uso del termine di 'avvocato', 'avvocata' o 'avvocatessa' per le donne, è intervenuto il docente Luca Serianni

11 Agosto 2020

Si dice "infrazione" o "effrazione"? Un tweet della ministra Lucia Azzolina ha scatenato il web sull'uso esatto dei due termini

4 Agosto 2020

Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure "Topolino" è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?