Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

9 Marzo 2021

Storia della nascita e dell'evoluzione dell'utilizzo del punto esclamativo. Dall'antichità a giorni nostri.

5 Marzo 2021

In occasione della Festa della Donna, gli esperti di lingue di Babbel invitano a riflettere su quanto la lingua italiana possa evolversi per contribuire ad una società meno sessista

28 Febbraio 2021

Stanno facendo il giro dei social (e del mondo) le immagini degli assembramenti di ieri sera presso la Darsena di Milano. Quanto successo rievoca un celebre modo di dire

15 Febbraio 2021

L'ingegnere di Mercato San Severino Francesco Terrone chiede di ridefinire il termine è un dovere morale e cita in giudizio l’Accademia della Crusca

7 Febbraio 2021

Cyberstalking, sexting, hikikomori... sono solo alcune delle parole individuate da Babbel per mettere in guardia i genitori dai pericoli del cyberbullismo

28 Gennaio 2021

Secondo l'Accademia della Crusca, l'espressione "distanziamento fisico" indicherebbe con più efficacia "il mettere distanza fisica tra le persone"

25 Gennaio 2021

Utilizzata spesso in ambito politico, la parola voltagabbana viene usata anche nel linguaggio comune di tutti i giorni. Scopriamone origine e significato.

20 Gennaio 2021

Il sito dell'Accademia della Crusca ha dedicato una pagina all'analisi del neologismo derivante dall'inglese. Ecco il significato della parola "Cringe"

18 Gennaio 2021

"Paesi frugali" è una recente espressione coniata dalla stampa italiana per indicare un gruppo di quattro paesi. Ma cosa vuol dire esattamente?

29 Dicembre 2020

Vi proponiamo 10 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2020, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell'uso comune