Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Analizziamo la curiosa origine etimologica di alcune parole di uso comune. Spesso, il loro contesto di origine si differenzia di gran lunga rispetto al loro utilizzo attuale.
Facciamo chiarezza sulla questione della lingua italiana che pone i parlanti davanti a un dubbio: nelle interrogative indirette che modi verbali usare.
Scopri l'origine e il significato di queste belle parole della lingua italiana che vale la pena recuperare e riscoprire: ne gioverà la nostra proprietà di linguaggio e, in generale, la nostra amata lingua.
Scopriamo l'origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Scopriamo la curiosa etimologia della parola "allerta" che almeno una volta abbiamo sentito nella vita e magari mai ne abbiamo individuato l'origine.
Scopriamo assieme quale è l'origine e l'etimologia della curiosa parola della lingua italiana "poffarbacco" e in che rapporto è legata al dio Bacco.
Scopriamo l'origine etimologica e le connotazioni che ha assunto nel tempo la parola "Olocausto", fino agli eventi drammatici del secolo scorso.
Scopriamo cosa e quali sono le vocali che possono essere aperte o chiuse e in quali parole dell'italiano la loro variazione ne cambia il significato.
Scopri le parole più lunghe della nostra lingua: alcuni di questi termini non vengono usati con frequenza nel linguaggio quotidiano, ma meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.
Tra le parole della lingua italiana sono molte quelle con cui facciamo fatica a posizionare l'accento sulla vocale corretta, e, pudico è tra queste.