Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
In questo articolo troveremo cinque parole nate dalla coltissima penna di Carlo Emilio Gadda che è stato sempre in prima linea nell'esplorale tutte le possibilità dell'italiano.
In questo articolo analizzeremo il significato di 5 parole della lingua italiana che sarebbe bene conoscere, perché di alto uso, ma molto utili.
Vediamo in questo articolo quali sono i passaggi fondamentali per la formazione del perfetto oratore secondo Marco Tullio Cicerone.
Scopriamo se se la locuzione "conditio sine qua non" sia corretta o non debba invece usarsi "condicio sine qua non" per dire "condizione senza la quale".
Si dice "ramanzina" o "romanzina"? Ecco un elenco dei più frequenti scambi di parole, un fenomeno chiamato tecnicamente in lingua italiana "malapropismo"
Scopriamo assieme il significato di queste cinque parole poco famose ma che forse hai già sentito, per riscoprire immagini linguistiche che rischiano di essere dimenticate
Si dice "Ha piovuto" o è più corretto "È piovuto"? Ecco un elenco dei dubbi linguistici, individuati e risolti da Roscia all'interno del libro "Errorario".
Scopriamo quale è la differenza semantica tra gli aggettivi Boccaccesco e Boccacciano, entrambi derivati dall'autore Giovanni Boccaccio
Vediamo in questo articolo quali sono le accezioni e i significati che davano le persone, in latino, alle varie parole che semanticamente indicavano la paura.
Un viaggio affascinante lungo le antichissime tradizioni celtiche per scoprire la storia e l'etimologia della parola Halloween e della notte delle streghe