Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Tramite questo articolo scopriamo se l'avverbio "affatto" si possa usare sia in senso assoluto positivo, sia assoluto negativo, scansando tutti gli errori.
Tramite questo articolo scopriamo quali sono le differenze tra gli attributi e le apposizioni, come usarle con consapevolezza ed evitare tutti gli errori.
Scopriamo se, per le norme della lingua italiana è corretto utilizzare "ancora" in vece di "già", evitando così parecchi e parecchio grossolani errori.
Quali sono e come ci si comporta con i nomi invariabili al plurale della lingua italiana e i consigli per evitare gli errori.
Scopri l'origine e il significato di “spes contra spem”, locuzione latina utilizzata dal cappellano del Gemelli, don Nunzio Corrao, nel corso della speciale adorazione eucaristica dedicata a Papa Francesco, ricoverato al Gemelli.
Scopriamo assieme grazie a questo articolo quale è la curiosa e affascinante etimologia, in realtà ancora incerta, della parola italiana "sfatare".
Si chiama polisemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, hanno la facoltà di avere significati diversi. Ecco alcuni esempi
L'origine di questo che è uno dei più diffusi modi di dire è davvero curiosa e piena di varianti. Scopriamo come nasce "rendere pan per focaccia"
Scopriamo tramite questo articolo come e quando viene usato oggi, nella lingua italiana, il participio presente e quanto spesso in forma aggettivale.
Sono tante le parole che usiamo tutti i giorni di cui non conosciamo l'origine. Ecco 10 etimologie curiose di parole di uso comune