Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

21 Marzo 2025

Scopriamo il significato della locuzione verbale della lingua italiana "risalire la china" vedendo in quali ambiti si può utilizzare efficacemente.

20 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo qual'è l'affascinante etimologia della parola della lingua italiana "sublime" e cosa si intende con "stile sublime".

19 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo se è corretto mettere l'articolo determinativo il davanti a "padre" e "papà" preceduti dall'aggettivo possessivo.

18 Marzo 2025

Scopriamo assieme quale è l'origine, che dal sanscrito passa dal greco al latino, dell'espressione "Dio Padre", usata in ambito spirituale e mondano.

17 Marzo 2025

Scopri quali sono le espressioni e frasi più antipatiche che capita di ascoltare. Molte di esse provengono dal linguaggio giovanile e dal parlato

15 Marzo 2025

Scopriamo la differenza, nell'italiano colloquiale e nell'italiano formale, dei due termini "riga" e "rigo" e come evitare ogni tipo di errore.

14 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo quale, nella lingua italiana, sia il corretto uso dei superlativi, sia assoluti che relativi, per evitare ogni errore.

13 Marzo 2025

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, che ricorre il 14 marzo,ecco un glossario di termini internazionali legati al concetto del riposino e una panoramica dei più recenti trend e neologismi legati al sonno

13 Marzo 2025

Scopriamo tramite questo articolo quale è il corretto uso della parola della lingua italiana "nonché", cercando di evitare gli errori più frequenti.

11 Marzo 2025

Scopriamo quale è il significato e cosa indica il "ché" con l'accento acuto sulla vocale, forma abbreviata molto comune nella lingua italiana.