Il 26 agosto 2025 arriva in tutte le librerie e nei principali bookstore online L’uomo dagli occhi tristi (Rizzoli), il nuovo thriller di Piergiorgio Pulixi. Un ritorno attesissimo che riporta i lettori nelle atmosfere cupe e potenti della Sardegna, con una nuova indagine delle ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, ormai diventate vere icone del noir italiano.
Piergiorgio Pulixi torna alle atmosfere potenti e ancestrali de L’isola delle anime con quello che si annuncia come uno dei capitoli più tesi, emotivi e implacabili della serie di Mara Rais ed Eva Croce. Un thriller in cui la verità ha il sapore del peccato e ogni segreto rischia di travolgere chiunque osi scavare troppo in profondità.
La trama di L’uomo dagli occhi tristi, il triller italiano di Piergiorgio Pulixi
Un lago circondato da montagne e fitti boschi: un angolo di paradiso nell’Alta Ogliastra, apparentemente immobile e incontaminato. Ma l’incanto si spezza quando, a bordo di un motoscafo alla deriva, viene ritrovato il corpo senza vita di un ragazzo travestito da donna.
A occuparsi del caso vengono mandate le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, con un ordine preciso del procuratore generale: chiudere tutto senza clamore. Sullo sfondo c’è la figura di Daniele Enna, consigliere regionale e volto emergente della transizione ecologica sarda. Ma dietro la sua immagine pubblica si nasconde una rete di interessi, ricatti e ambizioni oscure.
Man mano che indagano in una comunità fatta di silenzi e menzogne, Mara ed Eva si accorgono che qualcuno vuole a tutti i costi fermarle. E, allo stesso tempo, le loro vite private rischiano di implodere: dolori mai risolti, conflitti interiori e scelte impossibili le mettono l’una contro l’altra proprio quando la fiducia reciproca è più necessaria.
Mara ed Eva: due protagoniste diventate icone
Se oggi il noir italiano ha trovato due volti indimenticabili, questi sono quelli di Mara Rais ed Eva Croce. Diverse per carattere, formazione e visione del mondo, sono due donne costrette a lavorare fianco a fianco in un contesto duro, complesso e pieno di ostacoli.
Mara Rais, sarda, è istintiva, ribelle, sarcastica. Porta con sé la forza della sua terra e un carattere indomito che la spinge a sfidare regole, convenzioni e autorità. Il suo lato irriverente è spesso una difesa: dietro la corazza di ironia e rabbia, infatti, si nasconde una sensibilità profonda e un bisogno di verità che la rende instancabile.
Eva Croce, lombarda, è invece l’opposto: razionale, riflessiva, introspettiva. È segnata da un passato doloroso che continua a perseguitarla e che le impone di convivere con fragilità e sensi di colpa. Eva incarna il lato più cupo e interiore del noir: un personaggio che lotta non solo contro i criminali, ma contro le proprie ombre.
Il loro rapporto, nato tra diffidenze e contrasti, si è trasformato libro dopo libro in un’alleanza solida e complessa. Non sono “amiche” nel senso tradizionale del termine, ma compagne di battaglia, due poli opposti che trovano equilibrio solo nell’incontro.
Questa tensione continua, tra attrito e complicità, tra conflitto e fiducia,è il cuore emotivo della serie e uno dei motivi per cui i lettori si sono affezionati così intensamente a loro.
Mara ed Eva rappresentano un cambio di paradigma nel noir italiano: non detective perfette né stereotipi femminili, ma donne autentiche, piene di contraddizioni, capaci di incarnare forza e fragilità nello stesso tempo. Icone perché umane, iconiche perché imperfette.
Chi è Piergiorgio Pulixi
Nato a Cagliari nel 1982, Piergiorgio Pulixi è considerato una delle voci più potenti e riconoscibili del noir mediterraneo. Allievo di Massimo Carlotto, ha fatto parte del collettivo di scrittura Sabot, con cui ha esordito nel 2008 con Perdas de fogu (Edizioni e/o). Da allora ha costruito un percorso letterario ricco e sfaccettato, capace di spaziare dal noir psicologico al cozy crime, sempre con una scrittura intensa, “cinematografica” e profondamente attenta alla psicologia dei personaggi.
I romanzi che hanno reso Pulixi una delle voci più amate del noir italiano
Le opere di Piergiorgio Pulixi compongono un vero e proprio universo narrativo, che spazia dal noir cupo al cozy crime, passando per romanzi psicologici e sociali.
La sua serie di maggior successo resta quella delle ispettrici Mara Rais ed Eva Croce (Rizzoli), inaugurata da L’isola delle anime (2019) e proseguita con Il canto degli innocenti (2020), Un colpo al cuore (2021), La settima luna (2022), La donna nel pozzo (Feltrinelli, 2024) e il nuovo capitolo L’uomo dagli occhi tristi (Rizzoli, 2025).
Accanto a questa saga, Pulixi ha sviluppato la serie del commissario Vito Strega, pubblicata da Edizioni e/o sotto il titolo I canti del male, con Il canto degli innocenti (2015), La scelta del buio (2017), La solitudine del satiro (2018), Stella di mare (2023) e Per un’ora d’amore (2024).
Altri titoli hanno mostrato la sua versatilità: La libreria dei gatti neri (Marsilio), cozy crime diventato fenomeno virale su BookTok, il romanzo per ragazzi Il mistero dei bambini d’ombra e il drammatico Per mia colpa (Mondadori). A marzo del 2025 era uscito il suo romanzo con Marsilio, Se i gatti potessero parlare.
Nel corso della sua carriera Pulixi ha collaborato con Rizzoli, Edizioni e/o, Marsilio, Feltrinelli e Mondadori, confermandosi come una delle voci più prolifiche e riconoscibili della narrativa italiana contemporanea.
Un autore che ha cambiato il thriller italiano
Il successo di Piergiorgio Pulixi non si misura soltanto nei premi letterari o nelle classifiche, ma nella capacità di rinnovare il noir italiano, rendendolo contemporaneo e accessibile a pubblici diversi. Le sue storie mescolano crimine e introspezione, indagini e drammi privati, in un equilibrio che lo distingue dai modelli tradizionali del genere.
Il consenso della critica si è sommato a quello dei lettori: dai blog specializzati ai grandi quotidiani, fino alle community internazionali di Goodreads e al fenomeno BookTok, dove Pulixi è stato riscoperto da una generazione di giovani lettori. Questa doppia consacrazione, esperti e popolare, lo ha reso un autore di riferimento in Italia e all’estero, con traduzioni in corso in Stati Uniti, Canada e Regno Unito.
Con L’uomo dagli occhi tristi (Rizzoli, 2025), Pulixi non solo porta avanti la saga di Mara Rais ed Eva Croce, ma conferma la sua vocazione: usare il noir non soltanto per raccontare un delitto, ma per indagare i segreti, le paure e le contraddizioni della società contemporane .
Il risultato è un’opera che parla al cuore dei lettori e che ribadisce la centralità di Pulixi come una delle penne più importanti del panorama letterario italiano ed europeo.