Sei qui: Home » Libri » Tartamella di Focus, ”Gli editori dovrebbero puntare di più sulla scienza. C’è fame di sapere”

Tartamella di Focus, ”Gli editori dovrebbero puntare di più sulla scienza. C’è fame di sapere”

Gli insulti sono come gli incantesimi, capaci di abbassare l'autostima di una persona e toglierle l'onore che le è dovuto, per questo San Tommaso li considerava peccati mortali. È uno degli insegnamenti di Vito Tartamella, caporedattore di Focus...
Il caporedattore di Focus Vito Tartamella sarà domani a Scriba Festival dove terrà una lezione sugli insulti, argomento cui ha dedicato un libro e un blog. Con lui abbiamo parlato di divulgazione scientifica, di giornalismo e libri
MILANO – Gli insulti sono come gli incantesimi, capaci di abbassare l’autostima di una persona e toglierle l’onore che le è dovuto, per questo San Tommaso li considerava peccati mortali. È uno degli insegnamenti di Vito Tartamella, caporedattore di Focus, che domani a Scriba Festival terrà insieme al semiologo Paolo Fabbri una lezione sulle “parole che feriscono”, argomento di cui è un vero esperto. Il giornalista ci parla di “Parolacce”, titolo di un suo libro e del blog da lui curato, di divulgazione scientifica, giornalismo e libri.
A Scriba Festival lei terrà una lezione sugli “insulti, le parole che feriscono”, argomento cui ha anche dedicato un libro, “Parolacce”, e un blog dallo stesso titolo. Può anticiparci qualcosa del suo intervento?
Gli insulti sono parole magiche. Quando li pronunciamo, non ci limitiamo a sfogare le nostre emozioni negative (odio, disprezzo).
Ma compiamo atti concreti, con effetti tangibili: emarginiamo qualcuno, facendolo sentire (in vari modi) “anormale”. Con una parola insultante, abbassiamo l’autostima di un’altra persona.
San Tommaso diceva infatti che l’insulto è un peccato mortale perché priva un altro uomo dell’onore che gli è dovuto.
Ecco perché, come tutti gli incantesimi, gli insulti andrebbero usati con molta cautela. Certo, l’ideale sarebbe non insultare affatto, ma è un ideale utopico: come pretendere di eliminare la violenza dalla faccia della terra. Gli insulti non sono nati con le risse televisive o negli stadi: sono antichi quanto l’uomo, essendo presenti già nei geroglifici egizi.
Perché sono un’invenzione straordinaria: sostituiscono l’aggressione fisica. Invece di scagliarti una pietra, ti lancio un insulto (anche se a volte un insulto può far più male di una pietra perché lascia ferite più profonde).
Si stima che nel nostro vocabolario ci siano 2.800 espressioni insultanti: ma potenzialmente qualsiasi parola può diventare un insulto se detta con spirito spregiativo, offensivo, emarginante. E si può insultare un’altra persona non solo a parole, ma anche a gesti. Come in tutte le espressioni umane, c’è una grande varietà e creatività anche in questo campo. 
Tanto che gli insulti, oltre ad animare le risse, possono fare spettacolo: le gare di freestyle rap, in cui due cantanti si affrontano a suon di insulti in rima a ritmo di musica, ne sono un esempio (che ha radici antichissime: già i contadini latini facevano manifestazioni simili).
Può dirci come sono nati il libro e il blog?
Il libro è nato d’estate: ero in spiaggia, stavo sfogliando una rivista, e ho visto un articolo sulle parolacce. Mi ha colpito la scelta dell’argomento, che trovai geniale. Ma l’articolo mi lasciò deluso: mi aveva acceso tante curiosità che erano rimaste insoddisfatte. Così, tornato a casa, ho iniziato a fare una ricerca sull’argomento. Non ho trovato un libro sull’argomento, e allora ho iniziato a indagare per conto mio. Prima con l’idea di scrivere un articolo su Focus, poi un’inchiesta, e poi, quando il materiale che avevo raccolto era diventato enorme, un libro. E così ho fatto. E’ stato tanto faticoso quanto stimolante, perché ho dovuto raccogliere le ricerche sparse in tanti campi del sapere: psicologia, sociologia, letteratura, medicina, giurisprudenza, linguistica…
Il blog è stato la naturale conseguenza del libro: mi erano rimasti tanti filoni da esplorare, e volevo instaurare un rapporto coi lettori, che è sempre molto stimolante. Attraverso il blog ho scoperto molti altri che fanno ricerche in questo campo, anche all’estero: università francesi e brasiliane mi hanno invitato a tenere relazioni su questo tema, e sono nati scambi molto interessanti.
Su Focus, di cui lei è caporedattore, parlate di scienza con un taglio divulgativo, rivolto al grande pubblico, cosa che in Italia è abbastanza rara. Perché secondo lei?
Per molte ragioni. Innanzitutto per una generale impreparazione: le ultime statistiche dell’Ocse hanno rivelato che l’Italia è uno dei fanalini di coda nel mondo per preparazione scientifica (ma anche per le competenze alfabetiche in genere).
Le responsabilità di questo scenario sono soprattutto politiche: si investe sempre meno nell’istruzione, e si sono privilegiati per lo più gli studi letterari.
A questo si aggiunge la scarsa preparazione specifica dei giornalisti: pochi master in giornalismo danno spazio a corsi sul giornalismo scientifico, che necessita di una grande preparazione, oltre che di creatività e passione.
Infine ci sono le responsabilità degli scienziati stessi, che spesso hanno un’idea elitaria della scienza e non vogliono comunicarla. A volte per paura di essere fraintesi o banalizzati, ma a volte perché vogliono mantenere un potere, restando ancorati a linguaggi e modalità espressive da “addetti ai lavori”. Lo stesso verbo “divulgare” (= diffondere al volgo) è figlio di questa concezione snob. Ed è un vero peccato, oltre che un danno: la scienza è un mondo affascinante ( lo si capisce quando ci si imbatte in un documentario o in un articolo ben fatto), e probabilmente è l’unica via d’uscita dalla crisi che in tanti campi ci attanaglia.  
Insomma, in Italia la scienza fa paura, ma fa paura perché la si conosce poco e male. Ma se gli editori puntassero più sulla scienza che sul gossip o sul sensazionalismo, credo che il pubblico lo apprezzerebbe. C’è fame di sapere.
C’è nell’ambito della cultura letteraria una realtà giornalistica equivalente a quello che è Focus per la scienza? 
Può anche darsi che ci sia, ma non lo so: il mio lavoro mi spinge in campi diversi dalla letteratura. Mi limito a leggere i libri che di volta in volta mi affascinano, che siano saggi o romanzi. E, come tutti, apprendo della loro esistenza dai giornali, dai siti internet, dalle segnalazioni degli amici…
Che suggerimenti darebbe a chi parla di libri sui giornali per rendere l’argomento più pop?
Non c’è una ricetta universale. Dipende dai libri. Spesso i saggi offrono spunti meravigliosi: a volte può funzionare estrapolarne un singolo dettaglio, a volte mettere insieme una carrellata di curiosità. E’ più facile dire cosa non fare: strizzare l’occhio alla ristretta cerchia degli addetti ai lavori, parlarsi addosso per dare sfoggio di erudizione. Credo che lo spirito giusto sia lo stesso che si avrebbe con un figlio: cercare di coinvolgerlo emotivamente, con la passione, la curiosità, il gioco. E con la chiarezza. 
Ci può dire un libro che consiglierebbe a tutti di leggere?
Qualunque libro sia stato scritto con serietà giocosa, con passione rigorosa, con profondità trasversale.
9 novembre 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione Riservata