โLโamore, la sfida, il destinoโ รจ il nuovo libro del fondatore di Repubblica, presentato sul quotidiano da Franco Marcoaldi, nel quale racconto autobiografico e pensieri si fondono per dar vita ad una profonda riflessione sullโesistenza
LA CRITICA QUOTIDIANA โ Dalle pagine di Repubblica, Franco Marcoaldi presenta โLโamore, la sfida, il destinoโ, il nuovo libro di Eugenio Scalfari, il cui cuore della riflessione รจ la vita, vista come una partita e guidata da strette regole.
LA RIFLESSIONE FILOSOFICA – Eugenio Scalfari conclude un percorso di riflessioni iniziato nel 1994, proseguito con quattro testi, sino allโultimoย โLโamore, la sfida, il destinoโ. Qui lโautore si dedica ad una scrittura intima, partendo dalla propria esperienza personale, sicuro della tesi che โil pensiero procede spedito se si appoggia ad una esperienza incarnataโ. Dalla riflessione filosofica al frammento di memoria, ogni forma espressiva puรฒ e deve concorrere alla soluzione del problema affrontato.
LโAMORE, LA SFIDA, IL DESTINO – Per la sua approfondita riflessione, Scalfari si appoggia ai personaggi piรน diversi, provenienti dal mondo della mitologia โAl tavolo da gioco cui lโautore ci invita siedono Edipo, Narciso e il Caso, capaci di condizionare il mille modi il mutevole Io, che volente o nolente, in modo piรน o meno consapevole, punta una dopo lโaltra le sue fiches contro un avversario imbattibile: la Morteโ.
LE VARIE FORME DELLโAMORE – Il vero protagonista dellโintero libro รจ la perlustrazione interiore, la riflessione e la conoscenza personale. Ad emergere principalmente da questa riflessione รจ un personaggio: lโAmore. LโAmore deve qui essere inteso come desiderio di un corpo, di unโanima, ma anche di un Dio. Torna infatti anche in questo libro la riflessione sulla dimensione religione, riassumendo qui tutte le tematiche piรน care riguardo questo tema affrontate nei precedenti testi. LโAmore, come raffigurato quindi in questa complessa riflessione, appare come โuna irrefrenabile energia che si tinge di tutti i colori dellโirideโ.
RIFLESSIONI INTERIORI ED ESPERIENZE – In questa riflessione filosofica โScalfari fa di se stesso la cavia del suo proprio pensieroโ. Si mette completamente a nudo, passando dal racconto delle esperienze al alla riflessione, in un continuo interscambio che permette di fornire un quadro completo, tanto che lโintero testo assume il โtimbro di una parola sapienzialeโ.ย
ย
25 ottobre 2013
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA