Dopo le “Neknomination”, vera e propria catena di Sant’Antonio dove i giovani venivano invitati a bere, in breve tempo sta avendo successo sul web una moda molto più istruttiva, le “Booknomination”, che obbligano chi è “taggato” ad aprire un libro e leggerne un passo
MILANO – Ubriacarsi di libri e di parole. Dopo la moda dei Bookselfie, adesso arrivano le Booknomination, l’alternativa alle Neknomination, il fenomeno che in queste ultime settimane sta spopolando su Facebook. Le regole sono le stesse, cambiano gli scopi: il nominato non deve scolarsi una birra nel minor tempo possibile entro le 24 ore dalla nomination, ma leggere un passo dal suo libro preferito e postare il video. Partita da Bologna, la Booknomination è diventata virale sul web, arrivando in America e Spagna.
COME E’ NATA – Tutto parte da Diego, un 29enne di Cento, vicino Bologna, che ha deciso di rompere la catena e, anziché scolarsi una birra, ha risposto alla catena citando un libro e nominando a sua volta tre suoi amici, al fine di “alzare il livello culturale”. Il giovane ragazzo di Cento ha in questo modo voluto prendere le distanze dalla moda becera di scolarsi una birra che stava facendo tendenza tra i tanti giovani adolescenti che animano il web, sempre attenti alle tendenze ed alle mode del momento, ed ha ribattuto “con una citazione da un libro che mi piace e nomino a mia volta Marco, Giulio e Luca che hanno 24 ore da questo momento per postare a loro volta un video con una citazione, altrimenti mi offrirete una birra voi”.
I PIU’ CITATI – “Chiunque è in grado di scolarsi una birra; mettersi a nudo, riprendersi mentre si legge un libro (e inevitabilmente ci si espone e si mostrano le proprie emozioni) è sicuramente più difficile” fa notare il giovane Diego, una pecora nera che ben presto grazie al suo gesto ha raccolto attestati di stima e consensi, a partire già dai suoi amici, tanto da ribattezzare la Neknomination in Booknomination,. Tra i più citati, Baricco, “Il Mago di Oz”, Haruki Murakami, Massimo Gramellini, ma anche Calvino, Dostoevskij, Stephen King.
COME FUNZIONA – Le regole del gioco sono le stesse della Neknomination: gli amici si nominano in rete, chi è stato “taggato” deve a sua volta nominare altre tre persone, con l’unica differenza che, invece di essere obbligati a scolarsi una birra in un secondo, i ragazzi devono aprire un libro e leggerne un passo davanti alla webcam. Da Bologna, grazie al web, la moda ha già contagiato tutti gli angoli del pianeta, dall’America alla Spagna, mentre già su Facebook è stata creata una pagina Facebook dedicata.
14 marzo 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA