Margaret Mazzantini sale sul podio davanti a Fabio Volo. Due le new entry: Luca Bianchini e Chiara Gamberale
MILANO – Luis Sepúlveda scalza Michele Serra dalla vetta della classifica di questa settimana: il suo “Storia di una lumaca” si piazza primo davanti a “Gli sdraiati”. Sul podio sale Margaret Mazzantini con “Splendore”, battendo Fabio Volo che scende in quarta posizione. Due i nuovi ingressi nella top ten: Luca Bianchini con “La cena di Natale di Io che amo solo te” e Chiara Gamberale con “Per dieci minuti”.
Dopo il successo di “Io che amo solo te”, Bianchini è tornato in libreria con la versione natalizia del libro, che oggi troviamo in classifica al settimo posto. È la vigilia di Natale e sono tutti più romantici, più buoni, ma anche un po’ più isterici. Polignano a Mare si sveglia magicamente sotto la neve che stravolge la vita del paese, dividendolo tra chi ha le gomme termiche e chi no.La più sconvolta è Matilde, che riceve quella mattina un anello con smeraldo da don Mimì, suo marito, ‘colpevole’ di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata il ‘Petruzzelli’, in cui troneggia un albero di Natale alto quattro metri e risplendono le luminarie sul tetto. L’obiettivo di Matilde è sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella, che a cinquant’anni è ancora una guerriera, accetta la sfida. Sbaglia però a farsi la tinta ‘biondo Kidman’, che la renderà meno sicura, ma non per questo meno bella. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: una diciassettenne ossessionata dalla verginità (Nancy); una zia con tendenze leghiste (Dora); una coppia (Chiara e Damiano) in cui il marito forse ha messo incinte due donne, e un ragazzo gay (Orlando) che ha dovuto scrivere a mano su pergamena undici menu, in cui spicca il ‘supplì alla cozza tarantina’ preparato con il Bimby.
“Per dieci minuti”, l’ultimo libro di Chiara Gamberale, in nona posizione, è un romanzo semi-autobiografico. La protagonista, Chiara, si trova ad affrontare un momento di grande cambiamento: tutto ciò con cui era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l’hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti da cui ricominciare.
1. Luis Sepúlveda – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza – Guanda – € 10,00
2. Michele Serra – Gli sdraiati – Feltrinelli – € 12,00
3. Margaret Mazzantini – Splendore – Mondadori – € 20,00
4. Fabio Volo – La strada verso casa – Mondadori – € 18,00
5. Isabel Allende – Il gioco di Ripper – Feltrinelli – € 19,00
6. John Grisham – L’ombra del sicomoro – Mondadori – € 20,00
7. Luca Bianchini – La cena di Natale – Mondadori – € 12,00
8. Gianrico Carofiglio – Il bordo vertiginoso delle cose – Rizzoli – € 18,50
9. Chiara Gamberale – Per dieci minuti – Feltrinelli – € 16,00
10. Suzanne Collins – Hunger Games. Il canto della rivolta – Mondadori – € 13,00
23 dicembre 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA