La casa editrice bolognese sarà presente al salone con alcuni dei suoi autori, tra cui Giuliano Amato, Luciano Canfora ed Edoardo Lombardi Vallauri
TORINO – La casa editrice bolognese il Mulino, da sempre attenta alla modernizzazione della cultura italiana attraverso una serie di pubblicazioni multidisciplinari, partecipa al Salone insieme ai suoi autori. Giuliano Amato e Andrea Graziosi presentano “Grandi illusioni”, riflessioni sull’Italia; Luciano Canfora tiene una lectio magistralis in occasione dell’uscita di “Disegnare il futuro con intelligenza antica”, scritto insieme a Ugo Cardinale; Edoardo Lombardi Vallauri (Parlare l’italiano) discute con Giuseppe Antonelli e Dario Corno sull’uso della lingua italiana oggi.
GIOVEDI’ 16 MAGGIO – Due appuntamenti aprono la giornata all’Agorà. Alle 12.30 Claudio Gianotto, in occasione dell’uscita di “Giacomo, fratello di Gesù”, incontra il pubblico. È l’occasione per discutere insieme a Domenico Devoti, Franco Garelli, Giuseppe Ghilberti. Alle 14, invece, è la volta di Adriana Castagnoli e il suo “Essere impresa del mondo”. Parlano con l’autrice dell’espansione internazionale dell’Olivetti Giuseppe Berta, Bruno Lamborghini, Franco Reviglio. Per il ciclo grandi ospiti, alle 16 in Sala Rossa Giuliano Amato e Andrea Graziosi discutono di Italia con Michele Salvati, Enrico Giovannini e Paolo Mieli. L’occasione è l’uscita del libro “Grandi illusioni”.
VENERDI’ 17 MAGGIO – Gli appuntamenti con Il Mulino iniziano alle 13. Luciano Canfora tiene in Sala azzurra una lectio magistralis dal titolo “Perché i classici ci riguardano”, in occasione dell’uscita del nuovo libro del filologo barese e di Ugo Cardinale (Disegnare il futuro con intelligenza antica). Oltre ai due autori, interviene Alessandro Schiesaro. Alle 15.30, in Sala Blu, si parla della storia della Prima Repubblica e dell’Europa in fieri. Insieme a Emilio Colombo (Per l’Italia, per l’Europa) prendono parte al dibattito Arrigo Levi, Piero Craveri, Giampaolo D’Andrea e Rolando Picchioni.
SABATO 18 MAGGIO – Carlo Bellavite Pellegrini presenta il nuovo libro, “Una storia italiana”. Alle 14.30, in Sala Azzurra, l’autore parla di come si ricostruisce una banca, dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo, insieme a Giovanni Bazoli, Mario Deaglio, Jean-Paul Fitoussi. Coordina l’incontro Mario Calabresi, direttore della Stampa.
DOMENICA 19 MAGGIO – Appuntamento alle 16.30 in Sala blu per un dialogo semiserio tra un etologo e un letterato. Per l’uscita di “L’uomo, i libri e altri animali”, i due autori Remo Cesearani e Danilo Mainardi discutono con Piero Dorfles.
LUNEDI’ 20 MAGGIO – Si chiude la serie di incontri con una discussione sull’uso dell’italiano nel 2013. Il riferimento è a “Parlare l’italiano” di Edorado Lombardi Vallauri. Insieme all’autore dibattono Giuseppe Antonelli e Dario Corno. Coordina Ugo Cardinale.
Roberta Turillazzi
16 maggio 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA