Sui principali bookstore on-line e nelle principali librerie italiane è già possibile prenotare il libro. Arriva in Italia, Sotto queste stelle maledette (Mondadori – Oscar Fantastica), il nuovo romanzo di Lexi Ryan, la regina del romantasy mondiale.
Il libro è il primo capitolo di una nuova saga che accompagna e spera di avere il successo della duologia These Hollow Vows, diventata virale su BookTok e amata da milioni di lettrici e lettori in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, l’uscita di Beneath These Cursed Stars (titolo originale di Sotto queste stelle maledette) è avvenuta il 30 luglio 2024. Nel Belpaese l’uscita ufficiale è prevista per il 26 agosto. L’attesa dei fan del genere e dell’autrice considerata bestseller #1 del New York Times è molto alta.
Che cos’è il romantasy e perché conquista i gusti di milioni di booklovers
Il romantasy è il genere letterario che nasce dall’unione di romance e fantasy, due filoni che già da soli hanno milioni di appassionati nel mondo. A differenza di un fantasy con sfumature sentimentali, nel romantasy la componente romantica non è un dettaglio secondario, ma parte integrante della trama: le scelte dei protagonisti, i conflitti e perfino il destino dei regni dipendono spesso da un amore proibito o da una relazione impossibile.
Negli ultimi anni questo genere ha conquistato un pubblico sempre più vasto, soprattutto tra i giovani lettori, grazie ad alcuni elementi chiave che rendono questo genere molto di successo.
Evasione e identificazione
I mondi magici permettono di vivere avventure epiche, ma i dilemmi sentimentali sono vicini alla sensibilità dei lettori.
Personaggi femminili carismatici
Il romantasy spesso mette al centro eroine coraggiose, costrette a scegliere tra cuore e dovere.
Amori proibiti
Il conflitto tra desiderio personale e destino collettivo accende la tensione narrativa.
Community online
Piattaforme come TikTok (BookTok) hanno trasformato il romantasy in un fenomeno virale, portando serie come These Hollow Vows o i romanzi di Sarah J. Maas ai vertici delle classifiche mondiali.
Lexi Ryan è tra le autrici che meglio rappresentano questo fenomeno. Nei suoi romanzi la magia, le profezie e i complotti di corte convivono con storie d’amore intense e passionali, dando vita a una formula che non solo diverte, ma crea anche dipendenza emotiva nei lettori.
La trama di Sotto queste stelle maledette di Lexi Ryan
Il nuovo romanzo di Lexi Ryan apre le porte a un universo narrativo ancora più complesso e affascinante. In Sotto queste stelle maledette le protagoniste non sono semplici pedine di una profezia, ma donne costrette a lottare per il proprio destino in un mondo dove amore e potere sono inseparabili.
La storia delle due protagoniste che seguono due percorsi intrecciati
Jasalyn
Di giorno è la principessa ribelle di un regno umano al collasso, insofferente alle regole della corte e al destino che le è stato imposto. Ma di notte, grazie a un anello magico, si trasforma in un’assassina spietata: il suo bacio diventa un’arma letale contro i nemici Fae.
In questo doppio ruolo, erede del trono e killer segreta, Jasalyn vive divisa tra il senso di responsabilità verso il suo popolo e un desiderio di vendetta che rischia di consumarla. Il suo cuore, però, mette tutto in discussione quando si ritrova attratta dal misterioso principe Kendrick, figura ambigua che oscilla tra alleato e minaccia.
Felicity
È una Fae mutaforma perseguitata da una profezia che la condanna fin dalla nascita e da un matrimonio combinato che rifiuta con tutte le sue forze. Determinata a fuggire dal destino tracciato per lei, intraprende una fuga disperata che la porta a incontrare Misha, il re dei Fae selvaggi: un alleato tanto improbabile quanto essenziale. Felicity dovrà decidere se fidarsi di lui, anche a costo di rischiare il cuore e la vita.
Le due linee narrative si incontrano in un turbine di profezie mortali, alleanze instabili e passioni proibite. Sullo sfondo, un mondo diviso tra regni umani e Fae che rischia di precipitare in una guerra senza ritorno.
Jasalyn e Felicity diventano così il fulcro di una lotta che non è soltanto politica o magica, ma anche intima ed emotiva: la battaglia tra ciò che il destino impone e ciò che il cuore desidera.
Il romanzo intreccia intrighi di corte, magia oscura e colpi di scena romantici, restituendo una storia che incarna perfettamente l’essenza del romantasy: epica e sentimento che si alimentano a vicenda, fino a rendere ogni scelta personale una questione di vita o di morte per interi regni.
I temi chiave del romanzo
Sotto queste stelle maledette non è solo un intreccio di magia, battaglie e intrighi, ma un romanzo che tocca alcuni temi universali, riletti attraverso lo sguardo del romantasy.
Destino contro libertà
Jasalyn e Felicity sono entrambe prigioniere di profezie e ruoli imposti, ma non si arrendono a un futuro già scritto. La loro lotta diventa un inno al diritto di scegliere chi essere e come amare.
Amore proibito
Le relazioni al centro del romanzo – Jasalyn con il principe Kendrick, Felicity con il re selvaggio Misha – sono ostacolate da confini politici, razziali e magici. L’amore, qui, non è semplice sentimento ma forza rivoluzionaria che può cambiare gli equilibri dei regni.
Doppia identità femminile
Jasalyn vive una vita divisa: principessa di giorno, assassina di notte. Felicity, invece, è mutaforma, condannata a trasformarsi pur desiderando libertà. Entrambe incarnano la complessità dell’identità femminile nel fantasy: non eroine passive, ma protagoniste capaci di sovvertire il proprio destino.
Magia come metafora del potere
Gli anelli, le profezie, i doni fae non sono solo elementi di worldbuilding: simboleggiano il potere e i vincoli che la società impone, ponendo i personaggi davanti a scelte di lealtà e coraggio.
In questo senso, Lexi Ryan non si limita a costruire un mondo incantato, ma ci offre una riflessione più ampia su scelte, identità e libertà, arricchita dalla tensione emotiva che solo il romantasy sa creare.
Chi è Lexi Ryan
Nata nel 1981, Lexi Ryan è oggi una delle autrici più amate della narrativa internazionale, capace di conquistare lettrici e lettori di tutto il mondo grazie a un mix inconfondibile di romance contemporaneo e fantasy. Autrice bestseller del New York Times e di USA Today, ha venduto oltre un milione di copie e i suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue, consolidando una fama che l’ha portata a essere considerata la regina del romantasy mondiale.
Prima di dedicarsi completamente alla scrittura, Ryan insegnava inglese. La sua formazione accademica ha lasciato un’impronta profonda nel suo stile narrativo, curato e ricco di sfumature emotive. La scelta di lasciare la carriera da docente per inseguire la sua vocazione letteraria si è rivelata decisiva: in pochi anni ha costruito un catalogo ampio e variegato, muovendosi con abilità tra romance e fantasy.
La sua carriera è iniziata con i romanzi rosa contemporanei, che le hanno garantito i primi riconoscimenti, tra cui il prestigioso RITA® Award della Romance Writers of America® nella categoria Best Contemporary Romance: Long. Il vero salto internazionale, però, è arrivato con il romantasy, il genere che intreccia magia e passioni travolgenti. Con la duologia These Hollow Vows, Lexi Ryan è diventata un fenomeno globale, spinta anche dalla viralità su TikTok e dal passaparola di BookTok.
I bestseller di Lexi Ryan in Italia
In Italia, le opere di Lexi Ryan sono pubblicate principalmente da Mondadori (per i fantasy, nella collana Oscar Fantastica) e da Newton Compton Editori (per i romance contemporanei).
Il grande successo è arrivato nel febbraio 2023, quando Mondadori ha portato in libreria i due volumi della duologia These Hollow Vows, ovvero Promesse vane e Destini incrociati.
Questi romanzi hanno introdotto i lettori italiani nell’universo dei Fae, le creature fatate, create dall’autrice, un mondo di profezie, amori proibiti e intrighi di corte che ha reso il suo nome sinonimo di romantasy. Nell’aprile 2025 i due volumi sono stati ripubblicati in formato tascabile nella collana Oscar Fantastica, segno della popolarità crescente di questa saga.
Parallelamente, con Newton Compton Editori, Lexi Ryan è arrivata in Italia con la serie di romance contemporanei The Boys of Jackson Harbor, ambientata in una cittadina americana e incentrata sulle storie di passione e seconde possibilità dei fratelli Jackson. Tra i titoli più noti ci sono Il modo giusto per sbagliare, La verità del nostro amore e Se solo fosse amore.
Altre opere significative includono la serie Splintered Hearts, con romanzi standalone intensi come Unbreak Me, che affrontano i temi della perdita e della rinascita, e il breve ma sensuale All or Nothing, originariamente pubblicato nell’antologia All I Ever Wanted.
Un fenomeno atteso anche in Italia
Il lancio di Sotto queste stelle maledette, previsto per il 26 agosto 2025, non è la semplice uscita di un nuovo romanzo, ma un vero e proprio evento editoriale. La sua forza risiede in più fattori: il traino della duologia These Hollow Vows, che ha già creato in Italia una solida fanbase; l’impatto di BookTok, che continua a dettare le tendenze del mercato; e una trama che concentra i tropes più amati dal pubblico romantasy, dalle eroine moralmente grigie agli amori proibiti, dai dual POV alle identità segrete.
Com’è andato negli Stati Uniti
Negli USA, dove il romanzo è uscito il 30 luglio 2024 con il titolo originale Beneath These Cursed Stars, l’accoglienza è stata molto positiva da parte della critica.
Kirkus Reviews lo ha definito “emozionante e romantico”.
Booklist gli ha assegnato una “starred review”, lodando la capacità di Lexi Ryan di intrecciare azione, intrighi e romanticismo.
Sul fronte delle vendite, il libro ha registrato un buon successo, pur senza raggiungere i vertici assoluti delle classifiche come accaduto con These Twisted Bonds. La base di fan consolidata ha comunque garantito numeri solidi e un forte seguito.
La ricezione da parte del pubblico è stata più sfumata. Su Goodreads il punteggio medio è intorno a 3.9/5, con opinioni divise. Molti hanno apprezzato il doppio punto di vista (Jasalyn e Felicity) e l’ampliamento del mondo Fae, mentre altri hanno trovato la trama meno avvincente della duologia precedente e alcuni colpi di scena prevedibili.
Anche su BookTok l’impatto c’è stato, ma senza raggiungere i livelli virali di These Hollow Vows. Più che un fenomeno esplosivo, il libro si è imposto come una solida continuazione di un universo narrativo molto amato.
La scelta concreta comunque la lasciamo sempre ai lettori. Buona lettura!