Recensioni

9 Gennaio 2020

"Mi è piaciuto", mi sono detta appena ho finito il libro. "Si si, mi è piaciuto, non capisco perché la Roby non ne sia entusiasta. Ora metto giù una bella recensione chiara, lineare e le faccio cambiare idea". Prendo i micro appunti scritti nel microquadernodalettura, apro il notepad sul notebook e comincio a trascriverli. E cancello. Scrivo e cancello. Si contraddicono. Continuamente. "Questo libro è un gran caos", penso. E in effetti, Parlarne tra amici, di Sally Rooney, è un gran trambusto. Di emozioni, di sentimenti contrastanti e contraddetti, di orientamenti sessuali dai contorni sfumati, scoperti, taciuti e poi rivalsi, Read more...

9 Gennaio 2020

Ho terminato da poco il libro di Paul Auster "Diario d'inverno", edito da Einaudi. Forse una lettura inusuale, se si considera che negli ultimi mesi è stato molto letto il suo "4321", ma credo che sia interessante poter leggere anche dello scrittore come uomo, delle sue riflessioni sulla vita, sul tempo che passa. "Diario d'inverno" è sul piano dell'oggi, ma le vicende che tornano alla memoria dell'autore riguardano tutta la sua vita, e quindi abbiamo rimandi ad ogni periodo, da quello dell'infanzia, a quello dell'età adulta, passando per l'adolescenza. Si compone un ritratto anche familiare, perché Auster qui ripensa ai Read more...

9 Ottobre 2019

Il complesso passaggio dall’adolescenza all’età adulta del giovane James, protagonista e io narrante dell’opera. E’ il focus del romanzo di Peter Cameron, il cui titolo riprende la celebre frase di Ovidio “Un giorno questo dolore ti sarà utile”. Amore, amicizia, bisogno di accettazione, affetto, nemmeno James sa di preciso cosa sta cercando. Quello che sa e che sente forte e deciso è il senso di vuoto che riempie le sue giornate in un monotono e faticoso fluire.

9 Ottobre 2019

Lo show man italiano continua a mietere successi in campo letterario, incontrando l’apprezzamento di pubblico e critica. A fare da protagonista al suo ultimo romanzo è ancora una volta l’amore, inaspettato e passionale, raccontato con uno stile diretto e coinvolgente.

9 Ottobre 2019

Su Libreriamo la recensione di Alessandro Centonze, giudice presso il Tribunale di Catania, del libro “Diario di un giudice” di Dante Troisi, da poco ripubblicato, in cui il magistrato si rende testimone in forma di diario della lontananza tra la giustizia e il popolo…

9 Ottobre 2019

Ha subito conquistato le prime posizioni nella classifica dei libri più venduti. “Dizionario delle cose perdute” (Mondadori), l’ultima fatica narrativa di Francesco Guccini, è un viaggio nella memoria per sottrarre alla tirannia del tempo le emozioni e luoghi, gli oggetti e le abitudini del passato. Il tutto nella forma di un omaggio ironico e privo di tratti retorici, in cui Guccini mette in campo tanto l’analisi del sociologo quanto la sensibilità del poeta.

9 Ottobre 2019

“La solitudine dei numeri primi” è il primo libro di Paolo Giordano, edito Mondadori. Vincitore del Premio Strega e del Premio Campiello Opera Prima nel 2008, libro famoso e letto da migliaia di persone, è considerato un romanzo di formazione che narra le vite parallele di Alice e Mattia. E’ il racconto di due storie molto diverse, ma per certi versi molto simili; due vite ricche di momenti spesso dolorosi che contraddistinguono l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta dei due protagonisti...

9 Ottobre 2019

Recensione del famoso libro fantasy che ha fatto scuola e tendenza nelle generazioni più giovani. La storia si dipana tra mondi leggendari di difficile conoscenza, fino a mondi immaginifici dove la realtà si scontra con l'oggettività del sentire il pensiero circostante...

9 Ottobre 2019

La vita davanti a sé, Romain Gary. Ve lo ricordate Io speriamo che me la cavo che il maestro napoletano Marcello D'Orta pubblicò nel 1990? Erano una sessantina di temi assegnati e svolti dai suoi scolari. Fu un successone. Ecco a questo libro fa talvolta pensare La vita davanti a sé (La vie devant soi) che un certo Emile Ajar diede alle stampe nel 1975...

9 Ottobre 2019

Ancora una volta l'autore di 'Storie da un sogno', Sandro Capodiferro ci offre un'interessante opportunità: quella di compiere un seducente quanto approfondito viaggio all'interno dell'io interiore, questa volta esclusivamente femminile, attraverso le pagine della sua ultima fatica: Fiori di agave sulla collina delle fate. Le protagoniste sono appunto due donne: Adele e Felicita...