Recensioni

9 Gennaio 2020

Per parlare di transessualità ci vuole coraggio. Di certo questo connota la cifra stilistica dell'opera in questione. Il libro "Se Bambi fosse trans?"di Emiliano Reali, mi ha coinvolto moltissimo anche per l'originalità e la peculiarità delle tematiche trattate. Il protagonista del romanzo Giacomo, è un giovane che cerca di scappare dal destino già scritto che la famiglia di operai vorrebbe imporgli; nella sua fuga verso la grande città (Roma) si affianca alla fidanzata Luana, figlia del ricco notaio, che non desidera a sua volta incasellarsi nella carriera legale che qualcuno ha già programmato per lei. Sono giovani, incoscienti, pieni di Read more...

9 Gennaio 2020

Con brillanti giochi linguistici e uno stile a tratti poetico e fortemente suggestivo, Marco Gaddi dipinge il ritratto di un paese in cui le stravaganze del tempo che passa e del progresso che avanza inesorabile sconvolgono le umili esistenze dei suoi abitanti, inconsapevoli di vivere in un’epoca di grandi cambiamenti. L’arrivo del rasoio usa e getta, che farà scomparire il barbiere dalla sua bottega, o l’invenzione di una scatola parlante – la prima televisione – sono infatti i primi segni di un mondo che accelera il passo, non senza suscitare stupore e al contempo malinconia. Una partita a scacchi, che Read more...

9 Gennaio 2020

"Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore" è un libro che mi ha messo in crisi perché è davvero difficile scriverne un'opinione chiara e decisa. Sono confusa sul giudizio complessivo. Da un lato mi è piaciuto tanto, dall'altro no. Quando analizzo un testo cerco sempre di farlo considerando i miei gusti personali ma anche tutto quello che è oggettivo nella trama, nello stile e nella sostanza del romanzo. Ecco perché questa volta mi trovo dibattuta quindi cercherò di spiegarvi, in poche parole, la mia onesta opinione. Inizio da ciò che mi è piaciuto. L'autrice con le sue parole Read more...

9 Gennaio 2020

Avevo in casa "Appunti di un venditore di donne" da anni e nonostante me ne avessero parlato come di un bel libro non mi ero mai decisa a leggerlo, forse per via della copertina non so, comunque alla fine sono riuscita nell'intento e non nascondo che ho faticato ad entrare nella chiave di lettura giusta. A tratti mi è parso un libro con sequenze di concidenze un pò tirate, ma nell'insieme lo giudico una buona lettura. L' intreccio narrativo studiato da Faletti regge bene e non lascia il lettore senza una spiegazione. Tutto viene motivato, tutto ha un senso ..."Il Read more...

9 Gennaio 2020

Con L’albero di stanze, il «romanzo di una vita», Giuseppe Lupo conferma di essere la voce narrativa più originale dei nostri giorni. Inventore di leggende, moderno cantastorie, visionario dotato di una fantasia traboccante ma mai eccessiva, lo scrittore giunge con quest’opera alla sua maturità più piena e autentica. L’albero di stanze, dopo Viaggiatori di nuvole e Atlante immaginario, sempre per Marsilio, chiude una trilogia affollata di personaggi, luoghi, incontri e sogni. Un ruolo fondamentale, il posto privilegiato in questi tre appassionanti volumi, è affidato alla “parola”: sussurrata, stampata, sfuggente, tramandata, cercata e inseguita, afferrata e impressa nel sacrario personale dei Read more...

9 Gennaio 2020

Ho iniziato a leggere qualche racconto breve, per avvicinarmi a opere di scrittori che non conoscevo; per iniziare a conoscere il loro stile. Magari con qualcosa di breve, per finire l'opera in ogni caso. Così ho iniziato ad avvicinarmi a Massimiliano Parente. Massimiliano parente è uno scrittore nato a Grosseto nel 1970 e a oggi, ha scritto diversi romanzi spesso ottimamente accolti dalla critica. Fra questi troviamo i titoli "L'amore ai tempi di Batman", "Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler" e "Contronatura". I primi due sono stati pubblicati da Mondadori. Attualmente scrive per il Giornale ma ha Read more...

9 Gennaio 2020

Ci sono occhi che restano dentro di noi. Con le loro storie, sperse in un altrove di luoghi così lontani da poterli solo immaginare. Ci sono sguardi che attraversano l’anima slargando il cuore, con l’emozione pura che sono le cose vere sanno regalare. E non hanno prezzo.   “Icons” di Steve Mc Curry ad Otranto è stata più di una mostra: è stata un’immersione nei mondi che non ci aspettavamo, quelli che non vengono raccontati dai telegiornali, perché non c’è il tempo di fermarsi sulla poesia delle storie dei minori, quelli che vivono da sempre lontani dal clamore. Ha chiesto Read more...

9 Gennaio 2020

Ho 26 anni e un fidanzato da 5 (sempre lo stesso). Per il nostro "anniversario" mi ha regalato una sacher e un libro, o meglio una guida. Si intitola IO VIAGGIO CON TE : GIRO D'ITALIA IN COPPIA, editore Morellini. Scopiazzo un po' la quarta di copertina perchè non credo di essere in grado di scrivere una bella recensione, all'altezza di quelle che pubblicate voi. Comunque vorrei segnalarlo a chi vuole unire romanticismo, cultura e molto di più....E' una guida insolita per piccole e originali fughe romantiche. Niente centri benessere, resort, terme e mete un po’ stereotipate dei cofanetti regalo Read more...

9 Gennaio 2020

"La favola pitagorica" è un racconto fresco e scorrevole, a tratti riflessivo del giornalista e scrittore Manganelli. Visita le varie città d'Italia e si sofferma sulla bellezza e degrado dei luoghi "sconosciuti" al turismo, luoghi non centrali delle città. Odia la parola - capolavoro - in quanto troppo spesso utilizzata da masse di persone per identificare la stessa cosa facendola divenire un piacere oggettivo e non più soggettivo. Ci racconta della bella Firenze e di come le sue architetture pesanti e leggere si contrastano dando vita ad una - ressa geometrica -. Svolge un viaggio culturale passando per queste belle Read more...

9 Gennaio 2020

Nell’ e-book, dal titolo “La parità tra uomini e donne: una questione ancora irrisolta, Il problema non riguarda solo le donne, ma tutta la società” (Amazon Publishing, 2016), Noemi Di Gioia analizza le cause della persistenza del gender gap, nonostante che le donne abbiano raggiunto un livello di istruzione maggiore degli uomini e contribuiscano sempre di più anche economicamente al benessere della famiglia. Oltre che nelle criticità del sistema, i motivi vanno ricercati secondo l’autrice soprattutto in ambito socio-culturale, per cui è necessaria una riflessione approfondita sui modelli culturali, che sottintendono i nostri comportamenti, per avviare, a partire dalle scuole, Read more...