Recensioni

20 Marzo 2020

Il 14 agosto 1947 nasce il primo Stato musulmano con il nome Pakistan ed esattamente cinquanta anni dopo, il 12 luglio del 1997, nasce Malala Yousafzai...

20 Marzo 2020

Ho comprato ''Vedi alla voce: amore'' distrattamente e con leggerezza. A richiamarmi era stato il nome dell'autore, David Grossman, del quale avevo letto ''Che tu sia per me il coltello'', molto apprezzato. Ma dopo poche pagine ho capito che di leggero questo romanzo non aveva proprio nulla ...

20 Marzo 2020

Io gli scrittori li distinguo così: quelli che leggendoli mi fanno pensare 'ecco è proprio vero, e che cioè mi danno la conferma di 'come' so che in genere sia la vita...

20 Marzo 2020

Una mattina si esce di casa per bere il solito caffè al bar di sempre, si passa al bancomat per ritirare i soldi e due malviventi su un motorino scippano il o la malcapitata: in un istante la vita cambia! E' con una scena di ordinaria malavita che l'esordiente scrittrice Rosetta Melani apre il suo racconto...

20 Marzo 2020

Leggi e impari, impari e immagini, immagini e soffri. Il ritratto inedito dell'infanta Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, raccontato da Nadia Verdile, è un pugno allo stomaco, una rilettura avvincente della vita di una donna segnata per anni da Napoleone Bonaparte. Fresco di stampa per i tipi di Maria Pacini Fazzi Editore, ''Maria Luisa, la Duchessa infanta''...

20 Marzo 2020

Una chiave. Solo una chiave lega un figlio al padre morto. È questa lo storia narrata nell'ultimo libro di Jonathan Safran Foer ''Molto forte incredibilmente vicino''...

20 Marzo 2020

Scrivere la biografia di uno scrittore potrebbe sembrare un'impresa facile, ma non lo è per Omar, il protagonista di questo bel romanzo di Cameron...

20 Marzo 2020

Nel primo giorno di primavera e nell'anniversario della nascita di Alda Merini (nonché Giornata Mondiale della Poesia) è stato pubblicato Alda nel cuore, l'ebook gratuito...

20 Marzo 2020

Al centro del romanzo ''Regalo di nozze'' di Andrea Vitali è una Fiat 600, bianca, evocatrice di quei mitici anni '60 del boom economico, in cui l'Italia per la prima volta usciva dalle anguste dimensioni dell'Italietta olografica e retorica precedente...

20 Marzo 2020

Insieme a ''Fratelli e sorelle'', ''Tutto è perduto fuorché l'amore'' è uno degli ultimi romanzi di Francesca Colosi, inserito nella collana Narratori italiani della Cairo Publishing. La trama, corposa e ben articolata, suscita durante la lettura emozioni forti e a volte contrastanti...