MILANO – L’amore tenero, l’amore dolce, l’amore passionale, l’amore irrazionale, insomma l’amore. Il sentimento più travolgente e più irrazionale è anche il tema preferito di tanti classici. Quante sono le storie d’amore della letteratura che ci hanno fatto sognare, sospirare, e anche disperare. Ma qual è la storia d’amore che più ti rappresenta? Ecco un simpatico test per scoprire quale coppia letteraria rappresenta il tuo ideale d’amore.
Quale coppia letteraria rappresenta il tuo ideale d’amore? Scoprilo con questo test
Ti potrebbe interessare
“Il matrimonio del cielo e dell’inferno”, il dionisiaco nei versi di William Blake
Il libro che vi consigliamo oggi è “Il matrimonio del cielo e dell’inferno”, scritto da William Blake e tradotto in italiano da Giuseppe Ungaretti.
“Cime Tempestose”, perché leggere l’unico romanzo di Emily Brontë
Oggi vogliamo parlarvi del romanzo “Cime tempestose” del 1847, diventato capolavoro della letteratura classica inglese.
5 libri da leggere sotto le stelle
La notte di San Lorenzo si avvicina. Ecco 5 libri perfetti da leggere sotto le stelle.
“Lettere a Francesca”: di autenticità, dolore e felicità
In “Lettere a Francesca”, Giulia Calligaro scrive un epistolario alla nipotina, per accompagnarla nel cammino della vita.
Scrittori che amano i gatti, da Baudelaire a Bukowski
Anche i gatti sono tra i compagni preferiti degli scrittori più famosi. Ecco una carrellata di storie interessanti sugli autori e i loro fedeli amici
I 10 libri più venduti della settimana, Desiati si conferma primo
Mario Desiati e il suo “Spatriati” trionfano ancora nella classifica dei 10 libri più venduti della settimana. Secondo Joël Dicker, con “Il caso Alaska Sanders”. Scopriamo le altre posizioni.
“Il grande Gatsby”, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald fu pubblicato nel 1925 ed è uno dei classici più belli e sorprendenti di sempre
“Bel-ami”, affresco di un’epoca
“Bel-ami” è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
Guy de Maupassant, uno dei padri del racconto moderno
Il mondo delle lettere celebra oggi l’anniversario di nascita dello scrittore, drammaturgo e poeta francese Guy de Maupassant, nato il 5 agosto del 1850.
Saggistica, 5 libri da leggere in estate
Viaggi, mitologia, riflessione, lettura… Ecco 5 titoli di saggistica da leggere quest’estate sotto l’ombrellone!