Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

9 Gennaio 2020

«Il mare è una lingua antica che ci parla.» Una lingua, proprio come quella greca antica, fatta di regole e tanti imprevisti, di bonacce e tempeste lessicali. Una lingua che in continuità con quella moderna è sempre la stessa, ma che sempre cambia e ci cambia. LA MISURA EROICA di Andrea Marcolongo esordisce come un viaggio per mare, per quel mare, che ha porti sicuri ma nasconde navigazioni ignote. Un viaggio che è mosso dall’amore e che con l’amore si conclude, perché al di là di ogni navigazione e di ogni meta, è l’amore per qualcuno o qualcosa, l’amore indomabile Read more...

9 Gennaio 2020

Si capì subito la sera del 13 marzo 2013, quando affacciandosi dalla loggia centrale di San Pietro e presentandosi come Vescovo di Roma piuttosto che, come 266 esimo Pontefice della Chiesa universale Jorge Mario Bergoglio con l’inedito nome di Francesco, avrebbe sorpreso il mondo cattolico e non solo. Per la prima volta, nel libro "Tutti gli uomini di Francesco" del vaticanista e conduttore della rubrica “Stanze Vaticane” su Rete 4 Fabio Marchese Ragona, si intervistano alcuni Cardinali elettori descrivendo gli istanti prima dell’inizio del cammino nel Pontificato di Francesco, Cardinali svegliati in piena notte, altri avvisati da parenti e amici Read more...

9 Gennaio 2020

Ci sono libri che leggono te ancor prima che tu legga loro. Sono quelli in grado di scavarti l’anima con una profondità inaudita, come a prenderti il cuore con le mani. Sono proprio quelli da cui ti aspetti ma non ti aspetti nulla, come quando percorri una strada apparentemente diritta, ma costellata da una serie di curve. E di incroci, a cui non sai dove svoltare. Come quando navighi su di un mare piatto, ma solo a tratti. E scegli tu se far scalo, e in quale porto. Prevedibile, direte. Già, ma solo fino ad un certo punto. Proprio perché Read more...

9 Gennaio 2020

Questo romanzo "Io non ho un sogno" di Fabio Bacile di Castiglione è strutturato praticamente in forma di dialogo: una lunga chiacchierata tra il protagonista, Diego, e la miriade di personaggi che affollano la sua vita. Dopo le scuole superiori ce si fa? Università? Lavoro? Con chi ci si può confrontare per fare la scelta giusta? Ma se le persone che si incontrano, non sono in grado di ascoltare, non è meglio rimanere in un limbo? Tutti, in questa epoca, devono avere una meta, un futuro raggiante pieno di soldi e onori. Ma Diego non ha né ambizioni né sogni. Read more...

9 Gennaio 2020

Scritto da un giovane per i giovani, e non solo, "La verità sul caso Harry Quebert" , si configura tra i casi editoriali più eclatanti dell'attuale decennio. Giallo rassomigliante ad un'inchiesta giornalistica della cronaca attuale, tiene incollati fin dalle prime pagine per la semplicità e la varietà degli argomenti trattati. Al di là dell'inizio un po' confuso, a cui pongon subito rimedio le date degli avvenimenti, il romanzo, incentrato prevalentemente sull'omicidio della giovane Nola Kellergan, è in grado di stimolare la fantasia del lettore, consentendogli di perdersi in mille congetture mentali. Un giallo ben riuscito, dunque, nel suo intento. Interessante Read more...

9 Gennaio 2020

"Domare il drago" (Mondadori, 2018) è l'ultimo libro di Isabella Leardini (Rimini, 1978), poetessa e direttrice artistica del festival Parco Poesia. Uscito proprio sul tramontare dell'estate, "Domare il drago" è un saggio sulla poesia, ma lascia nelle mani del lettore che assapora ogni sua frase, pagina dopo pagina, il retrogusto tipico della narrativa. È un libro come pochi, versatile, adatto un po' a tutti, originale. Non a caso è inserito da Mondadori nella collana "Vivere meglio". Leggendo "Domare il drago" si è percorsi da un flusso di citazioni, dove compaiono, uno alla volta, voci di grandi poeti a cui è Read more...

9 Gennaio 2020

Ho letto "Quando tutto inizia" di Fabio Volo. "Ci sono persone che abbiamo sfiorato per breve tempo, ma che hanno cambiato qualcosa di noi in maniera radicale". Non dico che vada letto per questo pezzo un po’ ovvio ma perché la sua lettura è così scorrevole che la storia di Gabriele e Silvia, la si manda giù in 48h perché sa di vero, di vissuto. Si incontrano in gelateria, a maggio, lui è appena scappato da… Avviso ai naviganti: niente cuoricini, lovosi traboccanti che fanno salire la glicemia. E' un libro adatto per chi dice “a me non capiterà mai Read more...

9 Gennaio 2020

Vorrei segnalarvi un bellissimo romanzo di Antonella Polenta “Talvolta un libro”. Direi che l'ho divorato, più che leggerlo. Mi sembrava, mentre ne sfogliavo le pagine, che una macchina del tempo mi avesse trasportata indietro nei secoli, ai tempi di Dante e dell'amor Cortese, di dame e cavalieri. 
In una rara atmosfera di vita medievale, tra castelli, segrete, botteghe di maniscalchi e spezierie, talmente ben descritte da sembrare di sentire quei profumi, quei rumori, lo scalpiccio degli zoccoli dei cavalli, l'aroma delle erbe medicamentose, il fruscio delle sete. Mi pareva altresì di poter ammirare il colore brillante dei mantelli colorati con Read more...

9 Gennaio 2020

“Anime Nere” è l’opera d’esordio dello scrittore Gioacchino Criaco e al pari di ogni “opera prima”,contiene in sé i germi di tanti temi futuri nei quali si rispecchia la poetica di ogni narratore ma anche i limiti. Il romanzo è stato il manoscritto primo di un avvocato quarantatreenne che decidendo di tornare verso Sud dal settentrione ha rivolgo lo sguardo verso il fenomeno della malavita organizzata in maniera disincantata abbracciando l’intera penisola e descrivendone i complessi meccanismi di radicamento. E’ un romanzo con tre protagonisti, legati tutti a doppio filo alla criminalità calabrese presente in Lombardia con importanti legami internazionali Read more...

9 Gennaio 2020

"Mi è piaciuto", mi sono detta appena ho finito il libro. "Si si, mi è piaciuto, non capisco perché la Roby non ne sia entusiasta. Ora metto giù una bella recensione chiara, lineare e le faccio cambiare idea". Prendo i micro appunti scritti nel microquadernodalettura, apro il notepad sul notebook e comincio a trascriverli. E cancello. Scrivo e cancello. Si contraddicono. Continuamente. "Questo libro è un gran caos", penso. E in effetti, Parlarne tra amici, di Sally Rooney, è un gran trambusto. Di emozioni, di sentimenti contrastanti e contraddetti, di orientamenti sessuali dai contorni sfumati, scoperti, taciuti e poi rivalsi, Read more...