Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
I numeri non bastano più da soli a rappresentare la lettura: dicono sempre meno come stanno cambiando i modi, i tempi, i luoghi, e i supporti su cui si legge. ''Milano è sempre capitale del libro e dei lettori– ha sottolineato il presidente dell'Associazione Italiana Editori...
L'opportunità preziosa di incrociare l’esperienza di un attore atipico dell’economia del nostro tempo e soprattutto un'eccezionale occasione di conoscenza, nello spirito di Tiziano Terzani. Proprio da questa premessa muove l'assegnazione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani 2013 – IX edizione, che va a un protagonista non ortodosso dell'economia mondiale, George Soros...
Chi ama leggere lo sa: i libri riescono a curare tante cose. Questa intuizione è alla base del progetto ''Reading Well Books on Prescription'', dell'associazione inglese Reading Agency, un modo per dare ai pazienti libero accesso, attraverso la loro biblioteca locale, ai testi sulla cura di sè per i problemi di salute più comuni...
Chiedervi se vi siete mai innamorati di un libro, è decisamente superfluo. Sappiamo già che sarete tantissimi a rispondere di si. Ma, come per una relazione amorosa (avete presente quando sentite le farfalle nello stomaco?) anche con il libri, l’innamoramento, deve superare diverse fasi: ecco quali sono...
Spegne 60 candeline oggi lo scrittore Carmine Abate, conosciuto al grande pubblico per aver vinto, nel 2012, la 50esima edizione del Premio Campiello con il romanzo...
Milano attraverso il punto di vista degli scrittori. È l'iniziativa di Piedipagina, che organizza tour guidati per la città seguendo le orme degli autori
In occasione del #SocialBookDay, lo scrittore Erri De Luca celebra la giornata mondiale dei libri sui social regalandoci questa riflessione sul potere salvifico della lettura
''Rigore comportamentale, ampiezza dell'assortimento e qualità del servizio: sono queste le tre leve che permettono ad uan libreria di rimanere un punto di riferimento per lettori appassionati''...
Quante volte davanti a un libro avete storto il naso perché i colori della copertina erano troppo (o troppo poco sgargianti?) In quante occasioni avete sbuffato, perché l’immagine riprodotta era eccessivamente classica...
La nostra corrispondente Maria Pia Romano ha intervistato Andrea Donaera, poeta salentino, classe 1989. "Io sono la bestia" è il suo primo romanzo