MILANO – In Norvegia è nato il “World Arctic Archive”. Si tratta essenzialmente di un’immensa biblioteca in grado di contenere una grandissima quantità di dati utilizzando un metodo di conservazione a lungo periodo. Questa struttura è nata nella stessa zona del “Global Seed Vault” (riportato nella foto), un magazzino in cui sono custoditi i semi che permetterebbero all’umanità di sopravvivere se un disastro naturale spazzasse via tutte le riserve di cibo.
LA BIBLIOTECA DEL MONDO – Il progetto, secondo quanto riporta l’inglese “The Sun“, è nato con la speranza che tutti i paesi del mondo decidano di conservare versioni digitali dei loro libri e documenti più importanti in questa biblioteca, in modo che possano sopravvivere in caso di una ipotetica guerra nucleare o di eventuali disastri planetari. L’idea che sta alla base di un progetto del genere è che i libri sono la sede in cui risiede la coscienza e il sapere che l’umanità è riuscita a raggiungere dalla sua nascita a oggi.
LA TECNOLOGIA – Tutte le informazioni e i documenti saranno conservati al sicuro dentro il “World Arctic Archive” attraverso una tecnologia che usa le pellicole per conservare i dati, piuttosto che hard-disk o memorie simili. “Crediamo – ha detto all’emittente nazionale “NRK” Katrine Loen Thomsen della Piql, la pionerista azienda che si è occupata della tecnologia – di poter conservare i dati con in nostri strumenti per almeno un millennio”. A favorire un’adeguata conservazione è la posizione: l’archivio è stato costruito nascosto nel permafrost sull’isola di Spitsbergenin, nell’arcipelago artico delle Svalbard, a nord della Norvegia. Un luogo freddo e pacifico.
PHOTO CREDITS: The Sun
Meantime it would be a great sign of civilization to share online the existing books and documents.