“Nei luoghi più oscuri” di Carlo Lucarelli la nuova raccolta di racconti noir in libreria

31 Ottobre 2025

È uscito in libreria per Einaudi, Nei luoghi più oscuri di Carlo Lucarelli riunisce undici racconti noir che indagano le ombre della mente e del cuore.

"Nei luoghi più oscuri" di Carlo Lucarelli la nuova raccolta di racconti noir in libreria

È arrivato in libreria Nei luoghi più oscuri (Einaudi, collana Stile libero), il nuovo libro di Carlo Lucarelli, uno dei maestri assoluti del noir italiano.
Con questa raccolta di racconti inediti, lo scrittore bolognese torna a esplorare ciò che più lo affascina e inquieta. Nello stile che lo distingue fa scoprire i lati oscuri della mente, i luoghi dove la verità si confonde con l’ombra e la paura rivela la sua parte più umana.

I racconti vanno via veloci, e non soltanto perché sono più rapidi dei romanzi, ma perché si disperdono più facilmente, antologie, riviste, collaborazioni, prendono direzioni diverse e a volte si perdono.
Per questo ogni tanto è bello raccoglierli, inseguirli e ritrovarli, quelli nati da un’intuizione improvvisa o da un’occasione, che è come un dito che indica una direzione in cui non avevi ancora pensato di andare.
È una mandria di cavalli diversi che una volta riuniti raccontano dove sono stati e tutte le volte è di nuovo una scoperta.
E una sorpresa.

Con queste parole, Carlo Lucarelli introduce la sua nuova raccolta Nei luoghi più oscuri, ben undici racconti che attraversano il noir, il giallo, l’orrore e l’avventura. Un distillato della scrittura di uno degli autori più amati e riconoscibili del panorama italiano.

I racconti del libro Nei luoghi più oscuri di Carlo Lucarelli

Nei luoghi più oscuri è una mappa dell’inquietudine, un viaggio fatto di brevi storie autonome ma legate dallo stesso battito, quello del mistero e della mente umana. Nello stile di uno dei maestri del noir italiano è possibile leggere ben undici racconti, fluidi nella lettura e capaci di destare l’attenzione, non solo degli appassionati del genere, ma di tutti coloro che vogliono immergersi nell’intrigo e nerll’investigazione.

I racconti che il libro contiene sono:

  1. La Bambina
  2. Niente di personale
  3. A Girl Like You
  4. Il tassista, il poliziotto e il mostro
  5. Il terzo sparo
  6. Anch’io sono leggenda
  7. Ferengi
  8. Ero un ragazzo prodigio
  9. Un brutto momento
  10. Sotto la luna
  11. Rapidamente

A inaugurare la raccolta è La Bambina, racconto ambientato nella Bologna del 1980. Protagonista della storia è una giovane giudice soprannominata così per la sua età e il suo aspetto fragile, che propio all’inizio del racconto viene gravemente ferita da un killer in un agguato.

Accanto a lei c’è Ferrucci Ivano, detto Ferro, cinquantaseienne brigadiere, che le fa da scorta e che contribuisce ad evitare la sicura morte della giovane giudice trentenne. A causa delle sue indagini, la giovane e ancora inesperta giudice si ritrova al centro di complesse e pericolose trame criminali. Il racconto esplora la sua lotta per la sopravvivenza e la sua battaglia contro un sistema criminale più grande di lei, trovandosi improvvisamente costretta alla clandestinità nel mezzo di una vera e propria guerra. In generale, è un testo che mescola cronaca e introspezione, dolore e coraggio, rivelando la forza di chi sceglie di restare in piedi anche dopo l’impatto della paura.

Il ritorno al racconto breve di Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli torna alla forma breve per riordinare frammenti sparsi nel tempo. Racconti nati da intuizioni improvvise, da collaborazioni o occasioni editoriali, ora riuniti in un’unica opera coerente. Il titolo, Nei luoghi più oscuri, rimanda tanto agli scenari del crimine quanto agli angoli nascosti della mente.

La scrittura è essenziale, precisa, ritmica, come sempre in Lucarelli, capace di creare tensione più con il silenzio che con il colpo di scena. Chi conosce il suo lavoro televisivo, da Blu Notte a Profondo Nero, ritroverà quella stessa voce magnetica e ipnotica che trasforma la cronaca in racconto e il racconto in rivelazione.

Ciò che colpisce è la capacità di immergere il lettore nel racconto come in un film, facendo vivere l’atmosfera nei minimi particolari.

Perché è un libro che mostra il lato più autentico di Carlo Lucarelli: quello del narratore puro, capace di dare vita a undici storie diverse come cavalli impazienti, ma unite da una stessa energia vitale.
Nei luoghi più oscuri è un viaggio nella paura e nella coscienza, in cui il male non è spettacolo ma specchio, e ogni racconto diventa un passo verso la verità interiore.

È una lettura che si muove rapida ma lascia tracce profonde, come solo i grandi racconti sanno fare.

Chi è Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli (Parma, 1960) è uno dei narratori italiani più noti e influenti. Scrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo, è considerato il maestro del noir italiano contemporaneo.

Come romanziere, ha creato figure iconiche come il Commissario De Luca (Carta Bianca, L’estate torbida), l’Ispettore Coliandro (diventato una serie cult) e l’agente Grazia Negro, protagonista di Almost Blue. La casa editrice è Einaudi nella collana Stile Libero.
Come conduttore, ha rivoluzionato il modo di raccontare la cronaca con programmi come Blu Notte – Misteri italiani e Lucarelli racconta.
Come insegnante e sceneggiatore, ha fondato a Bologna la scuola di scrittura Bottega Finzioni, punto di riferimento per chi vuole imparare l’arte del racconto.

Carlo Lucarelli è il narratore che meglio di chiunque altro sa unire la precisione dell’inchiesta alla forza della letteratura.

© Riproduzione Riservata