Sei qui: Home » Libri » Nasce l’ICWA, la prima associazione degli scrittori italiani per l’infanzia

Nasce l’ICWA, la prima associazione degli scrittori italiani per l’infanzia

In occasione della cinquantesima edizione dell'annuale Fiera del Libro per Ragazzi che si terrà a Bologna dal 25 al 28 marzo 2013, verrà presentata – mercoledì 27 marzo alle 11.30, presso la Sala Ronda – l'ICWA (Italian Children's Writers Association)...
L’associazione verrà presentata ufficialmente alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna mercoledì 27 marzo, alle 11.30 in Sala Ronda
 

MILANO – In occasione della cinquantesima edizione dell’annuale Fiera del Libro per Ragazzi che si terrà a Bologna dal 25 al 28 marzo 2013, verrà presentata – mercoledì 27 marzo alle 11.30, presso la Sala Ronda – l’ICWA (Italian Children’s Writers Association). Si tratta della prima associazione di scrittori nata al fine di collaborare alla promozione, in Italia e nel mondo, della letteratura junior e degli autori italiani per l’infanzia e l’adolescenza. Seppur diversi e decisamente eterogenei per anzianità editoriale, tematiche, stile, i 50 iscritti rappresentano ampiamente la letteratura italiana contemporanea per bambini e ragazzi a livello nazionale e internazionale. Tra di loro vi sono i vincitori dell’Andersen italiano o del Bancarellino, scrittori pluripremiati e giovani emergenti.

GLI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE
– Fondata nell’ottobre 2012, l’ICWA si prefigge principalmente tre obiettivi. Primo, collaborare a un’apertura internazionale più ampia e significativa – in termini culturali e di mercato –della letteratura italiana per l’infanzia. Secondo, stabilire un dialogo proficuo con gli editori italiani per valorizzare, in modo più incisivo, anche all’estero, la nostra letteratura per ragazzi, orientando le scelte verso proposte che possano essere rappresentative della ricchezza della produzione editoriale nostrana. Terzo, invertire la tendenza (tutta italiana) secondo la quale la letteratura per l’infanzia apparterrebbe a una cultura di serie B. Tale orientamento ha reso di fatto invisibile la produzione letteraria dedicata ai bambini e ai ragazzi.

I PRIMI PROGETTI DELL’ICWA – Nel corso della presentazione, l’ICWA illustrerà i primi progetti messi in campo dall’associazione. In primo luogo un ebook, “Pinocchiate d’autore”, in cui gli iscritti all’associazione si raccontano attraverso il ricordo di una monelleria; un tributo sia alla ricchezza della vita infantile, sia al personaggio che all’estero è diventato il simbolo della letteratura italiana per ragazzi. L’e-book sarà poi messo in vendita nel sito ICWA in modo da autofinanziare l’associazione e, successivamente, verrà tradotto in inglese. In secondo luogo, il “Vademecum per le attività di promozione della lettura a marchio ICWA”, un progetto diretto a insegnanti e bibliotecari, basato sull’esperienza ventennale di incontri con l’autore maturata dagli scrittori ICWA.

L’INCONTRO CON LA DELEGAZIONE SVEDESE
– A margine dei lavori, e prima del battesimo ufficiale, gli autori ICWA incontreranno, dalle 9 alle 11, sempre nella Sala Ronda, la delegazione svedese (The Swedish Writers’ Union e The Association of Swedish Illustrators and Graphic Designers). Sarà l’occasione per uno scambio di esperienze sulla situazione lavorativa, i temi e le prospettive future per gli scrittori e gli illustratori dei due Paesi (Organizing people and words – a way to gain together).

23 marzo 2013

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata