Il libro di Taylor Jenkins Reid da 9 settimane bestseller in USA. Cresce l’attesa in Italia

15 Agosto 2025

Il fenomeno letterario Taylor Jenkins Reid domina le classifiche del New York Times e conquista la critica. Cresce l'attesa della traduzione italiana.

Il libro di Taylor Jenkins Reid da 9 settimane bestseller in USA. Cresce l'attesa in Italia

Negli Stati Uniti è il libro diventato un fenomeno editoriale. Parliamo di Atmosphere, il nuovo romanzo di Taylor Jenkins Reid, che occupa stabilmente da nove settimane la lista dei bestseller del New York Times. Un trionfo che ha consolidato l’autrice come una delle voci più influenti della narrativa contemporanea e che ha acceso l’attesa anche in Italia, dove il libro non ha ancora una data ufficiale di uscita ma è già oggetto di discussioni, previsioni e anticipazioni tra i lettori.

Certo chi ama leggere in lingua originale può già tuffarsi nel romanzo, ma per i numerosi amanti della lettura in italiano cresce l’attesa per poter vivere la nuova storia di una delle scrittrici più seguite e lette al mondo.

Chi è Taylor Jenkins Reid, la voce femminile che ha rivoluzionato la narrativa pop contemporanea

Taylor Jenkins Reid nasce il 20 dicembre 1983 a Acton, una cittadina del Massachusetts. Fin da giovane è appassionata di storie e personaggi femminili forti, ma la scrittura come carriera sembra un sogno lontano. Frequenta l’Emerson College di Boston, specializzandosi in Media Studies, e sviluppa un interesse per la sceneggiatura e la narrazione visiva.

Dopo la laurea si trasferisce a Los Angeles, cuore dell’industria cinematografica, dove lavora nel settore del casting cinematografico. Questa esperienza le permette di osservare da vicino il mondo dello spettacolo, i suoi meccanismi e le sue contraddizioni, un bagaglio che diventerà fondamentale nei suoi futuri romanzi.

Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, Forever, Interrupted, una storia d’amore e perdita che riceve buone recensioni e introduce il suo talento per i dialoghi autentici e le emozioni reali. Seguono After I Do (2014) e Maybe in Another Life (2015), romanzi che esplorano i rapporti di coppia con un approccio realistico e un tocco di sperimentazione narrativa.

Il primo vero passo verso il grande pubblico arriva con One True Loves (2016), un romance emozionante che viene opzionato per il cinema.

La svolta con I sette mariti di Evelyn Hugo

Il 2017 segna un cambio di rotta. Con I sette mariti di Evelyn Hugo, Reid abbandona la narrativa romantica tradizionale per entrare nella narrativa pop contemporanea, mescolando finzione storica, biografie immaginarie e retroscena di Hollywood. Il libro diventa un bestseller internazionale, spinto anche dal fenomeno BookTok, e porta l’autrice al centro dell’attenzione globale.

Dopo Evelyn Hugo, l’autrice crea romanzi indipendenti ma ambientati nello stesso universo:

  • Daisy Jones & The Six (2019): ascesa e caduta di una rock band anni ’70, raccontata come un documentario orale.
  • Malibu Rising (2021): una famiglia di surfisti e una festa leggendaria destinata a finire in tragedia.
  • Carrie Soto Is Back (2022): il ritorno di una campionessa di tennis per difendere il proprio record.

Questi romanzi confermano il suo marchio di fabbrica: protagoniste femminili complesse, scenari glamour, struttura narrativa innovativa e riflessioni profonde sul prezzo della fama e dell’ambizione.

Oggi i libri di Taylor Jenkins Reid hanno venduto oltre 21 milioni di copie in tutto il mondo, sono tradotti in decine di lingue e hanno generato adattamenti televisivi e cinematografici di successo (Daisy Jones & The Six su Amazon Prime Video e il futuro film I sette mariti di Evelyn Hugo per Netflix, ancora oggi in lavorazione).

Il suo stile riesce a combinare intrattenimento e introspezione, portando nel mainstream storie che parlano di identità, amore, scelte difficili e resilienza. È per questo che viene considerata una delle autrici più influenti della narrativa pop contemporanea

Atmosphere il nuovo romanzo che ha già conquistato gli Stati Uniti

Dopo aver raccontato Hollywood, il rock anni ’70, Malibu e il tennis professionistico, Taylor Jenkins Reid ha voluto spingersi olte, nello spazio. L’idea di Atmosphere nasce dal desiderio di combinare una storia d’amore intensa con uno scenario di alta tensione, dove le distanze e il rischio non sono solo emotivi, ma fisici e mortali.

Il contesto scelto è quello del programma Space Shuttle della NASA negli anni ’80, un’epoca in cui la conquista dello spazio aveva un fascino misto di avventura e pericolo. Reid ha immaginato una protagonista, Joan Goodwin, divisa tra la sua professionalità di CapCom, la figura che comunica con gli astronauti in orbita , e il sentimento segreto che la lega all’astronauta Vanessa Ford.

Una storia curata nei minimi dettagli

Per dare vita a questo intreccio, l’autrice non si è limitata a consultare materiale online, ma ha trascorso mesi a Houston visitando il Johnson Space Center. Ha lavorato con Paul Dye, storico flight director della NASA, per comprendere protocolli, dinamiche di missione e linguaggio tecnico. Ha letto memorie di astronauti e operatori NASA per cogliere lo spirito di quel periodo.

Reid stessa ha dichiarato di aver voluto “rendere lo spazio autentico, ma le emozioni ancora più reali”: ogni termine tecnico serve a immergere il lettore, ma il cuore della storia rimane il conflitto umano.

Pubblicato il 3 giugno 2025, Atmosphere è entrato subito nella lista dei bestseller del New York Times e non ne è più uscito, mantenendosi ancora oggi al terzo posto in classifica.

Il romanzo è stato anche scelto come Book Club Pick del Good Morning America per il mese di giugno, un riconoscimento che negli USA spinge le vendite e la visibilità di un titolo.

Le recensioni statunitensi hanno sottolineato la capacità di fondere tensione e sentimento: “Un dramma spaziale con un cuore grande quanto l’universo” (BookPage).

L’originalità dell’ambientazione rispetto ai precedenti romanzi di Reid. Il ritratto realistico della NASA anni ’80, che ha convinto sia i lettori di romance sia gli appassionati di narrativa storica e speculativa.

Alcune testate, come The Washington Post, hanno evidenziato che Atmosphere amplia ulteriormente il raggio d’azione dell’autrice, dimostrando che può muoversi con sicurezza in contesti molto diversi senza perdere il suo tocco personale.

Perché è molto atteso in Italia

Negli ultimi cinque anni, Taylor Jenkins Reid è passata dall’essere una scrittrice apprezzata da una nicchia di lettori a diventare un fenomeno editoriale in Italia. Il merito è di romanzi come I sette mariti di Evelyn Hugo e Daisy Jones & The Six, che hanno scalato le classifiche grazie al passaparola e all’onda virale di BookTok e Instagram, dove le citazioni tratte dalle sue opere sono diventate veri e propri trend.

Il lettore italiano che la segue sa già cosa aspettarsi: storie emozionanti, protagoniste femminili indimenticabili e uno stile che mescola intrattenimento e profondità emotiva.

Il fatto che Atmosphere sia rimasto per nove settimane consecutive nella lista dei bestseller del New York Times è percepito dai lettori italiani come un segnale di qualità e successo globale. In un mercato dove le tendenze internazionali influenzano fortemente le scelte di lettura, un simile traguardo diventa automaticamente un motivo di curiosità e attesa anche in Italia.

Tutti gli ultimi romanzi di Taylor Jenkins Reid sono stati pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer, con traduzioni curate e uscite ravvicinate rispetto all’edizione originale. Questa strategia editoriale ha rafforzato la fiducia dei lettori, che si aspettano di poter leggere Atmosphere in italiano tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Una storia che unisce due passioni italiane: le grandi storie d’amore e le grandi sfide

L’ambientazione NASA anni ’80 e la trama che intreccia tensione professionale e sentimento privato parlano a un pubblico che ama le sfide epiche e le relazioni intense. È un mix di spettacolarità e intimità che promette di replicare, se non superare, il successo dei romanzi precedenti.

Con Atmosphere, Taylor Jenkins Reid dimostra ancora una volta di saper reinventare la propria narrativa, esplorando scenari inediti senza perdere la capacità di raccontare emozioni universali. Il romanzo unisce la precisione del contesto storico e tecnico della NASA a un intreccio emotivo che parla di amore, coraggio e scelte difficili.

Dopo il trionfo negli Stati Uniti, con settimane di permanenza in vetta alle classifiche e il plauso della critica, il conto alla rovescia per l’uscita italiana è ufficialmente iniziato. Quando arriverà nelle nostre librerie, sarà più di una semplice novità editoriale: sarà un evento capace di farci viaggiare lontano, tra lo spazio infinito e le profondità dell’animo umano.

© Riproduzione Riservata