Sei qui: Home » Classifiche » Letture sotto la neve, ecco i 10 libri da leggere in settimana bianca

Letture sotto la neve, ecco i 10 libri da leggere in settimana bianca

Da 'La casa dei sette ponti' di Mauro Corona a '101 storie di montagna' di Stefano Ardito, ecco dieci libri a tema montanaro perfetti per accompagnarci in settimana bianca o per farci sognare le cime innevate da casa...

DaLa casa dei sette ponti’ di Mauro Corona a ‘101 storie di montagna’ di Stefano Ardito, ecco dieci libri a tema montanaro perfetti per accompagnarci in settimana bianca o per farci sognare le cime innevate da casa se non possiamo permetterci una vacanza

ย 

MILANO – Inverno, per tanti, vuol dire montagna. Questo รจ il periodo giusto per trascorrere una settimana bianca: le giornate diventano sempre piรน lunghe e c’รจ il clima ideale per sciare fino a tardo pomeriggio o divertirsi sulla neve anche dopo lo sci. Ci sono i fortunati che possono concedersi sette giorni di vacanza tra piste da sci e stazioni termali, e quelli che invece devono accontentarsi di un fine settimana rubato o di una toccata e fuga in giornata. Per tutti, ecco dieci consigli di lettura a tema montanaro, libri con cui rilassarsi tra una discesa e lโ€™altra, mentre si prende il sole in baita o ci si riposa la sera dopo una giornata in pista. O semplicemente, visto che con i tempi che corrono non tutti possono permettersi la costosa vacanza, libri con cui sognare la neve e le alte vette da casa, magari mentre ci si guarda le olimpiadi invernali.

La casa dei sette ponti, Mauro Corona –ย  La casa dei sette ponti si trova alle pendici dell’Abetone ed รจ sulla strada che il protagonista di questo romanzo deve percorrere per tornare nel paese in cui รจ nato e in cui ha lasciato gli amici di un tempo. Una bellissima metafora dell’ascensione e della discesa in montagna e una storia esemplare del rapporto magico che intercorre tra l’uomo e la natura. Tra i tanti libri che Corona ha dedicato al tema della montagna, abbiamo scelto questo, ma ogni titolo, a suo modo, merita di essere letto.

La montagna volante, Christoph Ransmayer – Due fratelli lasciano lโ€™Irlanda alla volta del Tibet orientale, allo scopo di ‘colmare una lacuna sulla carta geografica’: rintracciare una vetta altissima, sopra i 9.000 metri, di cui aveva dato frammentarie notizie un pilota durante l’ultima guerra, e della cui esistenza parlano solo le leggende dei popoli nomadi. Un poema-romanzo articolato in strofe che si concentra sui grandi temi del romanticismo: il ritorno, a nostalgia, il desiderio bruciante per un oggetto d’amore sconosciuto, il tema dell’amore/morte, del limite da valicare che sono qui originalmente associati alla modernitร .

Il peso della farfalla, Erri De Luca โ€“ Il re dei camosci รจ un animale ormai stanco. Forse รจ giunto il tempo che le sue corna si arrendano a quelle di un figlio piรน deciso. Dalla valle sale l’odore dell’uomo, dell’assassino di sua madre. Anche l’uomo, quell’uomo, era in lร  negli anni, e gran parte della sua vita era passata a cacciare di frodo le bestie in montagna. E anche quell’uomo porta, impropriamente, il nome di ‘re dei camosci’ – per quanti ne aveva uccisi. Ha una Trecento magnum e una pallottola da undici grammi: non lasciava mai la bestia ferita, l’abbatteva con un solo colpo. Erri De Luca spia l’imminenza dello scontro, di un duello che sembra contenere tutti i duelli. Lo fa entrando in due solitudini diverse: quella del grande camoscio fermo sotto l’immensa e protettiva volta del cielo e quella del cacciatore, del ladro di bestiame, che non ha mai avuto una vera storia da raccontare per rapire l’attenzione delle donne, per vincere la sua battaglia con gli altri uomini.

Luoghi selvaggi, Robert MacFarlane โ€“ In questo libro ci si allontana dalle montagne per parlare di luoghi selvaggi in generale. Esistono davvero questi luoghi sconfinati, isolati, elementari, splendidi e feroci, che seguono leggi e ritmi propri, incuranti della presenza umana? Robert Macfarlane – appassionato alpinista, critico letterario e professore a Cambridge – intraprende una serie di viaggi alla ricerca della natura selvaggia ancora presente in Scozia, in Inghilterra e in Irlanda. E quella che traccia รจ una mappa della selvaticitร  che luogo dopo luogo – dalle isole Skelligs alla vetta del Ben Hope, dalla mitica Rannoch Moor alla spiaggia di Orford Ness – si trasforma sotto i suoi stessi occhi in un vero e proprio romanzo di formazione, segnato da incontri e addii, da scoperte e sorprese.

In viaggio sulle Alpi, Marco Albinio Ferrari โ€“ Il viaggio proposto in queste pagine dense di riflessioni e curiositร  avviene nel cuore di un immaginario che sรฌ รจ convertito nel tempo. Un viaggio illuminante dal quale si evince come ognuna delle montagne incontrate abbia assunto la propria attuale riconoscibilitร . Come, ad esempio, il Cervino sia diventato il simbolo onnicomprensivo di un idealizzato eden alpino, di quel mito della Svizzera conosciuto come elvetismo. Oppure, come il Monte Bianco sia stato il laboratorio naturale per i viaggiatori-scienziati di fine Settecento. Un viaggio che si anima attraverso l’incontro con personaggi, storie, drammi, avventure. E che si rivela anche un percorso letterario tra i libri che hanno contribuito a formare una nuova mitologia delle montagne.

Il falco dโ€™oro, Vincenzo Pardini โ€“ Trenta racconti che esplorano il mondo magico e quello reale. Trenta storia di banditi, pastori e animali, di bambini, uomini e donne. In comune hanno la natura selvaggia che fa da sfondo e da musa ispiratrice, quella natura mai sopita, mai doma, ricca di umanitร  e sensibilitร  arcaiche.

La leggenda dei monti naviganti, Paolo Rumiz โ€“ Che cosa sono le montagne italiane? Quale identitร  portano con sรฉ? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto piรน meridionale della Penisola). Lungo il percorso trovi valli dove non esiste elettricitร , grandi vecchi come Bonatti o Rigoni Stern, ferrovie abitate da mufloni, case cantoniere e paracarri da leggenda, bivacchi sotto la pioggia in fondo a caverne, santuari dove divinitร  pre-romane sbucano continuamente dietro ai santi del calendario. E poi parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come Francesco Guccini o Vinicio Capossela. Le due parti del racconto, Alpi e Appennini, hanno andatura e metrica diversa. Le Alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti bene illuminati e sono transitate da grandi strade. Gli Appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l’identitร  profonda della Nazione.

Montagne, AA VV โ€“ย  Scrittori, alpinisti, speleologi e camminatori narrano la loro montagna in 11 racconti che parlano di ghiacciai, caverne, boschi, animali e solitudini. Dacia Marainiย  racconta la prima volta in Tibet del padre Fosco; Andrea Bocconi parte dalle Alpi Apuane per raggiungere Il Nepal, poi Giava e Bali; Maurizio Maggiani ambienta la sua storia nell’amatissima Garfagnana; Paolo Rumiz parla della montagna che dalla Val Camonica alle Serre calabresi partorisce acqua e Andrea Gobetti si spinge tra le fiamme e il fuoco di Stromboli.

On top. Donne in montagna, Reinhold Messner โ€“ Il filosofo Paul Preuss diceva a inizio 1900 che ยซla donna รจ la rovina dell’alpinismoยป. Reinhold Messner celebra invece in questo libro la naturalezza, la presenza fisica e le vittorie delle donne in montagna. Da Junko Tabei, la prima in vetta all’Everest a Nives Meroi, da Hettie Dyhrenfurth a Angelika Rainer, la conquista rosa degli ottomila, considerati da sempre territorio maschile per eccellenza.

101 storie di montagna, Stefano Ardito – Camminare, scalare, esplorare: la montagna รจ passione sportiva. Ma non solo. In queste 101 storie di montagna che non vi hanno mai raccontato, infatti, Stefano Ardito parla anche degli stambecchi del re Vittorio Emanuele II, del Monte Sinai, del monte piรน freddo dell’Antartide, delle torri piรน fotografate (e filmate) d’Abruzzo, dell’arrivo dei primi sci in Italia. Una lettura perfetta per appassionarvi e curiosare tra le vette.

 

6 febbraio 2015

ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA

ยฉ Riproduzione Riservata