Sally Rooney è ormai considerata una delle voci letterarie più rappresentative della sua generazione, e il suo nuovo libro, Intermezzo, non ha fatto eccezione. Uscito da pochissimo in Gran Bretagna, il quarto libro della scrittrice irlandese è già un successo editoriale, atteso con ansia anche in Italia, dove verrà pubblicato il prossimo 12 novembre per Einaudi.
Il nome di Rooney è sinonimo di vendite record e critica entusiasta, grazie alla sua capacità di raccontare con delicatezza e profondità le complesse dinamiche emotive dei giovani adulti nell’epoca contemporanea. La sua prosa minimalista ma emozionalmente potente ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo, consolidandola come una delle autrici più influenti del panorama letterario attuale.
Intermezzo di Sally Rooney
Sinossi del libro
Al centro della trama di “Intermezzo” ci sono due fratelli, Peter e Ivan, entrambi cattolici che stanno affrontando il dolore della recente morte del padre. Peter, un avvocato di 32 anni, si distingue per la sua precisione e il controllo di sé, mentre Ivan, 22enne, è goffo e insicuro. Il romanzo esplora i diversi modi in cui il disprezzo per se stessi può manifestarsi, attraverso la trascuratezza di Ivan verso il mondo esterno e la cura maniacale di Peter verso se stesso. Questi personaggi offrono una riflessione profonda su temi come il senso della vita, il rapporto con la religione e l’accettazione della bellezza nelle piccole cose.
Nei romanzi di Rooney emerge spesso una domanda centrale: è giusto vivere una vita incentrata sul piacere estetico quando il mondo è pieno di ingiustizie? Questo tema ritorna anche in “Intermezzo”, ma con una novità. In questo romanzo, Rooney sembra giungere a una conclusione diversa rispetto alle sue opere precedenti, suggerendo che forse è possibile trovare una connessione tra la bellezza della vita e le questioni etiche che ci circondano.
La Febbre del lancio e l’Influenza dei Social
Il successo di Intermezzo era praticamente garantito: ogni nuova pubblicazione di Rooney è accolta come un evento da parte dei suoi numerosi fan, e l’anticipazione che si è creata attorno a questo romanzo ha alimentato il fermento su piattaforme come TikTok e BookTok. Questo fenomeno ha fatto sì che il libro diventasse quasi un oggetto di culto ancor prima della sua uscita ufficiale, dimostrando come il mondo dei social media possa giocare un ruolo fondamentale nel creare aspettative attorno a un nuovo titolo.
Ma se il battage mediatico e l’eccitazione attorno a ogni nuova uscita sono ormai prevedibili, Intermezzo sembra aver superato le aspettative, confermando che Rooney non è solo un fenomeno passeggero, ma una scrittrice che continua a evolversi e a sorprendere.
A 33 anni, Sally Rooney è già considerata un’icona culturale e un punto di riferimento per la generazione dei Millennial. La sua capacità di esprimere con semplicità e chiarezza le tensioni emotive e intellettuali che caratterizzano i giovani adulti di oggi l’ha resa un’autrice imprescindibile, capace di creare una connessione intima e personale con i lettori. I suoi primi romanzi, *Conversations with Friends* (2017) e *Normal People* (2018), l’hanno lanciata nell’Olimpo letterario, ottenendo riconoscimenti critici e popolarità di massa, grazie anche all’adattamento televisivo di *Normal People*, che ha ulteriormente ampliato la sua fama internazionale.
Con questo nuovo libro, Rooney si cimenta in un’opera che appare più matura e introspettiva rispetto ai suoi lavori precedenti, affrontando temi filosofici e religiosi attraverso il racconto di due fratelli alle prese con il dolore e la ricerca di senso nella loro vita. Anche se il romanzo si muove su un piano diverso rispetto ai suoi lavori precedenti, che si concentravano maggiormente sulle dinamiche romantiche, la sua capacità di indagare le emozioni e le relazioni umane rimane inalterata, confermando il suo talento e la sua capacità di esplorare nuove sfide narrative.
Un fenomeno oltre i numeri
In meno di un mese, “Intermezzo” ha già venduto oltre 40.000 copie nel Regno Unito. Tuttavia, il successo di Rooney va oltre i semplici numeri. In un panorama editoriale saturo di nuove pubblicazioni, Rooney è una delle poche autrici in grado di catalizzare l’attenzione globale con ogni nuovo lavoro. Non tutti, però, concordano sul fatto che il suo successo sia dovuto esclusivamente alla qualità della sua scrittura. Alcuni attribuiscono parte del merito agli editori, abili nel creare un’aura di esclusività attorno alla figura dell’autrice.
Sally Rooney ha confermato ancora una volta di essere una delle scrittrici più influenti e amate della sua generazione. Il suo quarto romanzo esplora nuove profondità emotive e filosofiche, mantenendo alta la qualità della sua prosa e continuando a far discutere pubblico e critica. Non resta che attendere il 12 novembre per poter leggere in italiano un’opera che, senza dubbio, continuerà a far parlare di sé.
L’autrice
Sally Rooney è nata nel 1991 in Irlanda, dove vive. Scrive sulle piú importanti testate letterarie e dirige la rivista «The Stinging Fly». Per Einaudi ha pubblicato Parlarne tra amici (2018 e 2019), vincitore del Sunday Times / PFD Young Writer Award 2017, un successo tradotto in venti lingue e Persone normali (2019 e 2020), selezionato per il Man Booker Prize, e vincitore del Costa Novel Award 2018, da cui sono state tratte le serie tv portate dalla Bbc sugli schermi di tutto il mondo. Sempre per Einaudi, ha pubblicato Dove sei, mondo bello (2022 e 2023).