Approda nelle librerie italiane il prossimo 17 giugno “In guerra e in amore” di Ildefonso Falcones, un attesissimo romanzo che dal cuore della corte aragonese a Napoli dipinge la forza dei legami, le prove della lealtà e la tensione tra amore e guerra. Non resta che lasciarsi trasportare da Falcones in questa nuova pagina di epica e sentimento.
“In guerra e in amore” di Ildefonso Falcones
La sinossi del romanzo
Il 17 giugno 2025 segna l’attesissimo ritorno di Ildefonso Falcones nelle librerie italiane con “In guerra e in amore”, edito da Longanesi.
Regno di Napoli, 1442. Arnau Estanyol, conte di Navarcles, compagno d’armi e di caccia del re, è tra i conquistatori di Napoli e tra i membri più in vista della corte aragonese trasferitasi nella città conquistata.
Nello sfarzoso palazzo che ha scelto come sua nuova casa, Arnau ascolta con grande attenzione le parole di Sofia, vedova abilissima nel tessere le trame della politica e nel camminare sul filo sottile dei rapporti tra gli spagnoli e l’antica aristocrazia napoletana ostile agli invasori, ne segue gli scaltri consigli e si abbandona all’affetto paterno per la figlia di lei, Marina.
Ma nelle ombre che il sole di Napoli non riesce a dissipare, il fratellastro di Arnau, Gaspar, ricco e subdolo, sta congiurando contro il fratello per portargli via tutto, proprio a partire dalla fedele Sofia.
Arnau lo conosce bene, ha già sperimentato la ferocia delle sue azioni, ma non riuscirà comunque a impedire che violenza e crudeltà si abbattano rovinosamente sulla sua nuova casa in terra straniera. Intanto anche a Barcellona le trame ostili contro la sua casata si infittiscono, e il nobile Arnau dovrà fare ricorso a tutte le sue arti per impedirne la rovina…
Il prosieguo di un amato bestseller
Il debutto di Ildefonso Falcones nel 2006 con “La cattedrale del mare” è stato un fenomeno letterario mondiale. Ambientato nella Barcellona medievale, ha raccontato la vita del giovane Arnau Estanyol, protagonista di una scalata sociale da servo della gleba a potente banchiere.
Più di un milione di copie vendute in Spagna, bestseller in Italia dal 2007 e pluripremiato con il Premio Boccaccio, ha costruito le premesse per la sua fama.
Ambientazioni storiche fedeli, personaggi plasmati con realismo, intrecci tra storia pubblica e privata: sono questi gli elementi distintivi di Falcones, a cui si aggiungono emozioni forti, senso dell’onore e una struttura narrativa che tiene il lettore avvinto.
Per chi è una lettura perfetta
Questo nuovo romanzo è una lettura imperdibile per gli appassionati di romanzo storico, soprattutto chi ama intrecci di potere, passione e destino ambientati in epoche complesse.
Se hai amato le atmosfere medievali e la determinazione di Arnau in “La cattedrale del mare”, troverai pane per i tuoi denti nella Napoli del XV secolo. Le dinamiche familiari, il confronto con culture differenti e le battaglie politiche in corte sono raccontate con la densità storica che caratterizza il meglio della narrativa storica europea.
Inoltre, il romanzo si rivolge ai lettori che prediligono protagonisti profondi e sfaccettati: Falcones ci offre un eroe segnato dall’esperienza, capace di tenerezza verso Marina e di spietatezza quando necessario.
Ma anche chi non conosce i libri precedenti potrà entrare in contatto con una storia completa, godendosi una trama matura e avvincente, ricca di dettagli, senza sentirsi perso. Se ami i romanzi capaci di offrire sia epicità che introspezione, questo libro ti accompagnerà in un viaggio dall’aria salmastra di Napoli fino a Barcellona, tra intrighi e battaglie interiori.
È un invito a immergersi in un’epoca in cui le scelte individuali determinano il corso della storia. Che tu sia un fan di Falcones o un lettore curioso pronto a scoprire una nuova affascinante epopea, “In guerra e in amore” è una presenza irrinunciabile sulla tua libreria.