Sei qui: Home » Libri » I vincitori del premio Agnes, la firma di Paolo Mieli e saggi d’autore nella rassegna dei quotidiani

I vincitori del premio Agnes, la firma di Paolo Mieli e saggi d’autore nella rassegna dei quotidiani

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA - Sulle pagine di cultura dei principali quotidiani italiani, spazio ai nomi dei vincitori del Premio dell’Informazione “Biagio” Agnes edizione 2013. Sulle pagine del Corriere, il presidente di Rcs Libri Paolo Mieli approfondisce i ritratti di Niccolò Machiavelli e Girolamo Savonarola...

Sul Corriere, il direttore di Rcs Libri analizza i ritratti di Girolamo Savonarola e Niccolò Machiavelli, due personaggi che hanno segnato il passaggio dal Medioevo all’età moderna. Sulle altre testate, spazio al saggio postumo di Eric Hobsbawm sul mito della Mitteleuropa e all’opera di Edward Wilson

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura dei principali quotidiani italiani, spazio ai nomi dei vincitori del Premio dell’Informazione “Biagio” Agnes edizione 2013. Tra tutti, spiccano i nomi di John Lloyd, Mario Cervi e Raffaele La Capria. Sulle pagine del Corriere, il presidente di Rcs Libri Paolo Mieli approfondisce i ritratti di Niccolò Machiavelli e Girolamo Savonarola, due personaggi di grande statura nei giorni convulsi della firenze Repubblicana, mentre su Repubblica e Giornale spazio a due saggi d’autore, rispettivamente “La fine della cultura” di Eric Hobsbawm sulla Mitteleuropa e “La conquista del mondo” di Edward Wilson sul ribaltamento della teoria dell’evoluzione.

IL SEGRETARIO E IL PROFETA – Sulle pagine di cultura del Corriere della Sera ampio spazio, ben due pagine, per ospitare l’analisi da parte del direttore di Rcs Libri Paolo Mieli del destino incrociato di Girolamo Savonarola e Niccolò Machiavelli e di una data, il 1498, che ha segnato il passaggio dal Medioevo all’età moderna. Mieli analizza la figura del predicatore domenicano Girolamo Savonarola, scomunicato da papa Alessandro VI, impiccato e bruciato sul rogo come “eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove”. I suoi scritti, nei quali proclamava il tema del rinnovamento spirituale e civile, sono stati riabilitati dalla Chiesa e da importanti saggisti nei secoli seguenti fino ad essere presi in considerazione in importanti trattati di teologia. Mieli analizza l’influenza di Savonarola sul giovane Machiavelli, che proprio l’anno in cui il “Profeta” andava al rogo diventava segretario della seconda cancelleria di Firenze. La sua analisi prende spunto da due importanti saggi dedicati al “Segretario e al “Profeta”, rispettivamente “Machiavelli” scritto da Gennaro Maria Barbuto e “Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento” di Donald Weinstein.

LA MITTELEUROPA – Su Repubblica, viene riportato il testo di Eric Hobsbawm, lo storico e scrittore britannico scomparso lo scorso ottobre, che introduce il suo saggio inedito “La fine della cultura”, in uscita domani. L’opera racconta la storia della Mitteleuropa, un mito non solo letterario ma anche politico, e la necessità nel XX secolo di avere una potenza intermedia fra Russia e Germania. In seguito alla lunga analisi introduttiva, in cui vengono riproposti i cambiamenti geopolitici e culturali del XX secolo, l’autore conclude affermando che la “Mitteleuropa”, sia politicamente che culturalmente, sia impossibile da realizzare, ma la cui linea di confine tra economie occidentali e orientali porrà le basi per la nascita di quella che sarà l’Unione europea allargata.


L’EREDE DI DARWIN
– Altro saggio d’autore che trova spazio sulle pagine culturali di oggi è “La conquista del mondo” di Edward Wilson. Sulle pagine de Il Giornale, Massimiliano Parente analizza l’opera, nella quale l’autore smonta i miti del veganesimo, del buon selvaggio e della decrescita felice, tanto cari alla teoria darwiniana. Dall’analisi del saggio, emerge come il riconoscersi in clan, tribù, gruppi di appartenenza sia fondamentale per l’affermazione. “Sarà per questo che noi italiani – scrive Parente nell’articolo – siamo messi così male: non ci riconosciamo nell’Europa, non nell’Italia, non nei partiti politici, e per il lavoro di squadra ci è rimasta solo la squadra di calcio”

19 marzo 2013

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione Riservata