Sei qui: Home » Libri » I diciassette problemi che solo i booklovers possono comprendere

I diciassette problemi che solo i booklovers possono comprendere

Si sa che i booklovers costituiscono una vera e propria ''categoria'' a sé stante: non sono solo amanti della lettura, ma vivono letteralmente di libri, con i libri e per i libri...

Dall’impossibilità di indicare un solo libro preferito all’attesa interminabile che intercorre tra la fine della lettura di un testo e l’arrivo in libreria del seguito della saga. Sono solo alcuni dei problemi a cui i veri booklovers sono costretti a far fronte

MILANO – Si sa che i booklovers costituiscono una vera e propria “categoria” a sé stante: non sono solo amanti della lettura, ma vivono letteralmente di libri, con i libri e per i libri. Se sei un sedicente topo di biblioteca o un bibliofilo non dichiarato, non puoi certamente non comprendere questi 17 problemi che affliggono tutti i booklovers, indicati dal blog Buzz Feed. Dall’impossibilità di indicare un solo libro preferito all’attesa interminabile che intercorre tra la fine della lettura di un testo e l’arrivo del seguito della saga.

IL DILEMMA DEL LIBRO PREFERITO – Quando qualcuno ti chiede qual è il tuo libro preferito e si aspetta che tu gliene indichi uno solo. E’ impossibile riuscire ad indicare un unico libro preferito. Tutte le storie che vengono lette forniscono una nuova esperienza sensoriale, unica ed irripetibile.


L’INTERRUZIONE DELLA LETTURA
– Vogliamo parlare di quando qualcuno interrompe la tua lettura? Si tratta di un gesto più che inaccettabile, in quanto il libro è senza alcun dubbio il segno evidente ed eloquente del “non disturbare”.

TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA DEL LIBRO – Un vero booklover rimane sempre amareggiato dalla versione cinematografica di un libro letto, in quanto non è in grado di far trasparire il vero senso della storia. Qualsiasi trasposizione cinematografica provoca un altro danno irreparabile: rovinare inesorabilmente l’immagine mentale che ci si era fatti dei personaggi.

LIBRI E AMORE – Un altro momento davvero difficile per il booklover D.O.C è senza dubbio qualcuno che ti piace ti dice che non ama per nulla leggere. E’ infatti difficile riuscire ad accettare l’idea che a qualcuno possano non piacere libri e lettura.

LIBRI E RITMI DELLA QUOTIDIANITA’ – Capita spesso di dimenticarsi di mangiare o dormire, perché un libro è troppo bello e non è possibile riuscire ad interromperne la lettura, in particolar modo se si ha raggiunto un punto cruciale nello sviluppo delle vicende narrate.


LA SCOMPARSA DI UN PERSONAGGIO DALLA NARRAZIONE
– Quando il proprio protagonista preferito muore, e si fa finta che sia ancora in vita, non è mai la stessa cosa. Si tratta  di un vero e proprio trauma psicologico, difficile da accettare e da superare. Ci si affeziona così tanto ad un personaggio, si entra così in sintonia con lui tanto da farlo diventare quasi un membro della propria famiglia.


I GIUDIZI NEGATIVI
– Risulta inaccettabile per un booklover riuscire ad accettare che un libro che si ama ottenga un giudizio negativo.

SERIE E CONTINUAZIONI – Quando un autore smette di scrivere lasciando la serie a metà. E’ probabilmente l’incubo peggiore di ogni amante dei libri: perdere i propri protagonisti preferiti, non sapere come termineranno le loro avventure.

SPOILER – Quando qualcuno ti rivela la fine di un libro, o sbaglia a riferirti la conclusione di una intera serie.

LE LIBRERIE – Indescrivibile è l’emozione che si prova quando si cammina in una libreria. Sembra come aver raggiunto il proprio paradiso terrestre, il luogo idilliaco, in cui il profumo della carta fresca di stampa ha il potere vero e proprio di inebriare.

 

LIBRI IN VIAGGIO – L’amore per l’oggetto fisico costituito dal libro è qualcosa di indiescrivibile per un vero amante dei libri. Per cui quando si presta un libro a qualcuno e questo viene restituito in condizioni terribili si tratta di un vero colpo al cuore. Peggio quando il libro non torna mai indietro.

L’ATTESA – Si dice che l’attesa aumenti il desiderio. Ma si tratta di una attesa snervante e quasi insostenibile quando si finisce un libro e si deve aspettare un anno per la continuazione.

L’INFLUENZA DEI LIBRI SULLO STATO D’ANIMO – I libri sono in grado di trasferire emozioni così forti tanto da riuscire ad influenzare lo stato d’animo del lettore. Un libro è capace di renderti isterico davanti agli altri e farti apparire pazzo davanti agli occhi degli altri.

LEGGERE NON FA MAI MALE – Quando qualcuno ti dice che leggi troppo. Perché si sa che non c’è nulla di più bello che avere tantissimi libri.


22 agosto 2013


© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento