Il 2 settembre esce in contemporanea nelle librerie italiane e internazionali Fearful. Luce e tenebre, il nuovo romanzo della bestseller Lauren Roberts, autrice che in appena due anni è passata dall’autopubblicazione a diventare un fenomeno mondiale da milioni di copie vendute.
Dal Michigan alle classifiche del New York Times, in soli due anni Lauren Roberts è diventata un caso editoriale planetario. Con oltre cinque milioni di copie vendute e una community globale che vive le sue storie come serie tv, la giovane autrice ha trasformato la saga Powerless in un fenomeno culturale capace di ridefinire il fantasy romantico contemporaneo.
Con questa uscita, Newton Compton porta in Italia un titolo che non è solo un libro, ma un vero evento generazionale, atteso da una fanbase globale che si riconosce nelle sue storie e le rilancia sui social fino a farle diventare virali.
Trama di Fearful. Luce e tenebre
In Fearful. Luce e tenebre i lettori tornano nel regno di Ilya, teatro di intrighi, potere e magia che hanno reso celebre la saga Powerless. Al centro della storia c’è Mara, una figura enigmatica, conosciuta come la personificazione della Morte, richiamata a corte dopo un improvviso cambio di potere.
Incaricata di osservare da vicino il giovane re Kitt Azer, Mara si trova intrappolata in una fitta rete di segreti, vendette e desideri proibiti. Ma il suo compito non è solo sorvegliare: è anche giudicare, e il destino di Kitt potrebbe essere segnato dalla Mors, la terra dei morti.
Con il suo sguardo tagliente e distaccato, Mara attraversa corridoi di palazzo, alleanze fragili e passioni che minacciano di ribaltare ogni equilibrio. In questo capitolo, Roberts porta i lettori a riflettere su temi universali come il prezzo del potere, l’ambiguità morale e la sottile linea tra amore e distruzione, in una novella che unisce intensità emotiva e tensione narrativa.
Chi è Lauren Roberts
Lauren Roberts è oggi una delle voci più influenti del fantasy contemporaneo e rappresenta meglio di chiunque altro la trasformazione dell’editoria nell’era dei social. Nata e cresciuta nel Michigan, ha iniziato a scrivere fin da bambina, coltivando storie tra letture notturne e appunti segreti. Il suo percorso verso il successo, però, non è stato tradizionale. Roberts ha autopubblicato il suo romanzo d’esordio Powerless nel 2023, promuovendolo attraverso brevi video e contenuti su TikTok, piattaforma che ha reso virale il suo universo narrativo grazie all’enorme community di BookTok.
In pochi mesi, il passaparola digitale ha trasformato una giovane scrittrice sconosciuta in un fenomeno editoriale globale. Simon & Schuster ha acquisito i diritti internazionali e rilanciato la serie in grande stile, mentre Newton Compton ha portato i suoi romanzi in Italia con un calendario di pubblicazione sincronizzato a quello statunitense.
Oggi la saga Powerless, composta da Powerless, Reckless, Fearless e adesso ampliata con Fearful, ha venduto oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, piazzandosi in vetta alle classifiche di vendita, compresa quella del New York Times.
Roberts è considerata una delle pioniere del “romantasy” moderno, capace di fondere il ritmo incalzante del fantasy per i giovani adulti, con la tensione emotiva del romance. Il suo stile, diretto e cinematografico, parla a un pubblico giovane ma coinvolge anche lettori adulti grazie a personaggi complessi, intrighi politici e riflessioni morali.
Dietro il fenomeno commerciale, c’è una scrittrice che mantiene un rapporto autentico con i fan. Lauren Roberts si racconta sui social come una lettrice appassionata, condivide consigli di scrittura e curiosità sulla sua vita quotidiana in Michigan, spesso in compagnia dei suoi gatti, che definisce “coautori”. Il suo percorso è oggi un caso di studio editoriale, esempio di come il digitale possa trasformare una voce emergente in una star internazionale, senza rinunciare al dialogo diretto con i lettori.
I libri di Lauren Roberts
La saga di Lauren Roberts è diventata in pochissimo tempo un punto di riferimento del fantasy contemporaneo, con una struttura narrativa che si sviluppa tra romanzi principali e storie collaterali. Ecco l’ordine di lettura. Ecco i libri pubblicati dall’autrice americana in ordine di tempo,
1. Powerless (Trilogia principale – Libro 1)
Il libro è uscito negli USA il 6 luglio 2023, mentre in Italia 28 maggio 2024. Il romanzo che ha dato inizio al fenomeno, portando Roberts dalla pubblicazione indipendente alle classifiche mondiali.
2. Powerful
Un romanzo breve che fa da prequel alla Saga. È stato pubblicato negli USA il 28 novembre 2023, mentre in Italia il 1 ottobre 2024. Il romanzo approfondisce il passato di Ilya e introduce i meccanismi di potere del regno.
3. Reckless (Trilogia principale – Libro 2)
È il secondo capitolo della Saga ed è uscito negli USA il 2 luglio 2024. In Italia è arrivato nelle librerie il 29 ottobre 2024. Il volume 2 della Saga amplifica intrighi politici, tensione romantica e colpi di scena.
4. Fearless (Trilogia principale – Libro 3)
Con questo volume, il cap 3 della Saga, l’uscita italiana inizia a coincide c on quella USA. L’attesa dei fan ha suggerito a Newton Compton, la casa editrice che detiene i diritti nel Belpaese, di non aspettare per la traduzione, ma di lavorare in contemporanea. Il romanzo è stato pubblicato l’8 aprile 2025 e segna la conclusione epica della trilogia principale È stato uno dei titoli young adult più preordinati nella storia di Simon & Schuster, la casa editrice che detiene i diritti dell’autrice. Segna l’apice della tensione narrativa e del conflitto morale tra amore, potere e giustizia.
5. Fearful. Luce e tenebre (settembre 2025)
In uscita il 2 settembre, questo roimanzo offre un nuovo punto di vista sul regno di Ilya, concentrandosi su Mara, una figura enigmatica che personifica la Morte, e sul giovane re Kitt Azer. È una storia intensa e oscura che amplia l’universo creato da Roberts e lo rende accessibile anche ai nuovi lettori.
Il fenomeno mondiale
Quello di Lauren Roberts non è solo un successo editoriale, ma un vero e proprio fenomeno culturale globale. In meno di tre anni, Powerless è passato dall’essere un romanzo autopubblicato a un brand internazionale: oggi la saga conta milioni di copie vendute, traduzioni in decine di lingue, edizioni speciali, gadget e una community globale che segue ogni uscita come fosse una première cinematografica.
L’elemento chiave di questo successo è stato BookTok, la community di lettori di TikTok che ha trasformato Powerless in un trend virale. Video emozionali, citazioni, fanart e reaction hanno generato miliardi di visualizzazioni, riportando in libreria un pubblico giovane e reattivo che ha reso Roberts una star planetaria.
Su Goodreads, il social network dei lettori, Powerless ha superato le 800.000 valutazioni con una media di oltre 4 stelle: numeri rarissimi per un esordio recente.
La saga è oggi al centro di un’operazione crossmediale. Amazon MGM Studios sta sviluppando una serie TV, affidata a Olive Bridge (Will Gluck) e Lyrical Media, con Daphne Ferraro (Maxton Hall) alla sceneggiatura. Questa strategia trasforma l’universo creato da Lauren Roberts in un franchise multimediale, capace di competere con i colossi dell’intrattenimento giovani adulti come Hunger Games o Red Queen.
Anche la critica ha dovuto riconoscere il fenomeno: se riviste specializzate come Kirkus Reviews hanno sottolineato una certa derivatività e un world-building non sempre complesso, Publishers Weekly ha lodato il ritmo, la tensione romantica e la capacità di Roberts di catturare il lettore in poche pagine.
In Italia, la pubblicazione da parte di Newton Compton è stata accolta con lo stesso entusiasmo dei mercati anglosassoni, confermando che i fenomeni editoriali digitali non sono più circoscritti a un Paese, ma vivono una dimensione globalizzata sin dal giorno dell’uscita.
Lauren Roberts è quindi il simbolo di un nuovo modello di autrice: vicina ai lettori, in grado di parlare la lingua dei social e capace di trasformare ogni libro in un evento. Fearful. Luce e tenebre, in uscita il 2 settembre, segna un ulteriore passo in avanti: più che una novella, è una celebrazione di un universo narrativo che continua a espandersi, alimentato dall’energia di una community internazionale che sente di farne parte.
Il potere delle storie nell’era digitale
Il successo planetario di Lauren Roberts e della saga Powerless è molto più di un fenomeno editoriale: è lo specchio di una trasformazione culturale generazionale che merita di essere osservata senza pregiudizi. Ogni epoca ha i suoi linguaggi e i suoi miti, e la letteratura è sempre stata influenzata dal contesto storico e tecnologico. Pretendere che una generazione cresciuta nel flusso continuo di immagini, piattaforme e stimoli digitali si riconosca nei codici narrativi di chi è cresciuto in un’epoca analogica significa ignorare il processo naturale di evoluzione culturale.
Questa differenza non è un “declino” culturale, ma un adattamento. I giovani di oggi sviluppano una forma di lettura e comprensione che integra linguaggi diversi, visivi, narrativi, audiovisivi e vive la letteratura come esperienza collettiva. Un romanzo, una saga come Powerless non è soltanto una storia. È una community online, è un universo narrativo che dialoga con i social, è un luogo di identificazione.
Storicamente, ogni rivoluzione tecnologica ha generato nuove forme culturali. Il romanzo ottocentesco, oggi considerato classico, veniva accusato di essere “letteratura leggera”. Oggi viviamo un cambiamento simile: il digitale non distrugge la cultura, ma la ridefinisce.
E qui entra in gioco il concetto di civiltà. Comprendere non significa necessariamente apprezzare. Si può non amare il contenuto di un fenomeno culturale, ma porsi in ascolto è un atto di apertura, un gesto che permette il dialogo tra generazioni. Criticare i gusti dei più giovani senza provare a capirli rischia di isolarli. Ascoltarli, invece, è un segno di rispetto reciproco e una via per promuovere la cultura come patrimonio condiviso.
Accettare che i codici narrativi e le forme di fruizione siano cambiati è fondamentale per continuare a trasmettere valori, emozioni e storie che restano centrali nella crescita individuale e collettiva. In fondo, la letteratura, in ogni epoca, è sempre stata una bussola sociale: muta nelle forme, ma continua a essere un linguaggio universale di confronto e identità.