Dan Brown: 5 libri da leggere se ti piacciono i suoi romanzi

12 Settembre 2025

Ami Dan Brown? Scopri 5 thriller tra misteri, simboli e verità scomode. Da Michael Cordy a Glenn Cooper, libri che ti faranno correre fino all’ultima pagina.

Dan Brown: 5 libri da leggere se ti piace

La scrittura di Dan Brown ha affascinato milioni di lettori, dimostrando che il mistero non è solo un gioco di enigmi, ma un viaggio nella storia, nella fede e nella psiche umana. Con i suoi thriller esoterici, combinando arte, religione e simbolismo in una narrazione dal ritmo serrato, Dan Brown ha scalato le vette delle classifiche e ha trasformato musei, cattedrali e biblioteche in campi di battaglia dell’immaginazione.

Autore del ciclo di Robert Langdon, Dan Brown intreccia arte, storia, scienza e teologia in thriller dal ritmo serrato: capitoli brevi, enigmi, colpi di scena a ogni pagina. Da Parigi a Roma, da Firenze a Barcellona, i suoi romanzi mettono in scena codici nascosti, ordini segreti e verità scomode, accendendo dibattiti globali e diventando film da incassi vertiginosi — la trilogia con Tom Hanks.

Uno stile indiscusso: Dan Brown

Che lo si ami o meno, Brown ha riportato il gusto del mistero erudito al centro della cultura pop contemporanea attraverso una scrittura che affascina milioni di lettori sempre più assetati e mai sazi di un genere che sembra proprio di questo scrittore.

5 libri da leggere consigliati se ti piace Dan Brown

Se ami quel tipo di lettura che tiene incollati alla pagina e ti costringe a guardare il mondo con occhi nuovi, questi cinque libri possono essere il tuo prossimo passo.

Il manoscritto di Dio” di Michael Cordy

Per chi ama i codici nascosti nella genetica e i dilemmi tra fede e scienza, questo libro pone una domanda interessantissima e molto curiosa: “Cosa accadrebbe, se si potesse dimostrare l’esistenza di Dio attraverso la genetica?”

Un romanzo affilato e sorprendente dove uno scienziato scopre un codice mai visto nel DNA umano, la prova che potrebbe essere condurre alla dimostrazione concreta dell’intervento divino. Da qui parte una caccia ad altissima tensione, tra esperimenti segreti, complotti internazionali e dilemmi morali che sfidano ogni dogma.

Il protagonista, Tom Carter, viene coinvolto in un’indagine che tocca il cuore stesso della fede… e qui ci si chiede: “La scienza può davvero svelare il volto di Dio?”

Un thriller visionario che, come nei romanzi di Dan Brown, mescola scienza, religione e mistero con uno stile cinematografico e ipnotico. Ideale per chi cerca una lettura stimolante che non rinuncia all’azione.

La biblioteca dei morti” di Glenn Cooper

Ambientato ai giorni nostri, a New York. Un serial killer semina il panico lasciando sulle scene del crimine delle cartoline con scritto il nome e la data di morte delle vittime, spesso ancora vive. Will Piper, agente dell’FBI con un passato tormentato, viene chiamato a risolvere il caso. Ma l’indagine lo porterà molto più lontano di quanto immagini: in un’abbazia del Medioevo inglese, dove un gruppo di monaci aveva iniziato a trascrivere su pergamena le date di nascita e morte di milioni di persone…

Un mistero che si estende per secoli e che si intreccia con la storia segreta della Biblioteca Vaticana, delle società occulte e della profezia della fine dei tempi. Glenn Cooper costruisce un intreccio ad altissima tensione, muovendosi tra passato e presente con lo stesso stile incalzante che ha reso famoso Dan Brown.

È il primo volume di una trilogia, ma si può leggere anche da solo.

Il Vangelo secondo Biff” di Christopher Moore

Un retelling vero e proprio, un gioco di riscrittura storica, ma anche un testo sacro visto sotto una lente ironica e colta. “Il Vangelo secondo Biff” può essere paragonato per grazia a “Il vangelo secondo Gesù Cristo” di Saramago, per intento, pur trattando il tema in modo molto diverso. È un piccolo capolavoro da scoprire, un’idea geniale che sposta il focus dalla Sacra Famiglia a un “e se”.

“E se il miglior amico d’infanzia di Gesù (qui chiamato Joshua) tornasse in vita nel presente per raccontare ciò che i Vangeli non hanno mai detto?”

Biff – questo il suo nome – viene “resuscitato” da un angelo e costretto a scrivere il vangelo perduto, quello che narra i trent’anni taciuti della vita di Cristo. Ne nasce un viaggio surreale attraverso l’Oriente, tra saggi taoisti, yogi indiani, prostitute redente e miracoli improvvisati. Il tono è sarcastico ma mai offensivo, e dietro l’umorismo pungente si nasconde una riflessione seria sul senso del sacro, del potere e del dogma. Un libro che, proprio come “Il Codice Da Vinci”, invita a guardare oltre la versione ufficiale.

L’ottava vita (per Brilka)” di Nino Haratischwili

Più che un giallo, un’epopea. Ma sotto la superficie di questa saga familiare lunga sei generazioni, ambientata tra la Georgia imperiale, l’Unione Sovietica e l’Europa del XXI secolo, pulsa un mistero altrettanto avvincente: una ricetta segreta per una cioccolata così intensa da cambiare il destino di chi la beve, legata a una maledizione.

La protagonista, Niza, decide di raccontare la storia della sua famiglia alla nipote Brilka, rivelando verità nascoste, tradimenti, sogni infranti e ideali combattuti. Attraverso guerre, rivoluzioni e censure, L’ottava vita diventa un affresco emozionante in cui Storia e finzione si fondono con grazia. Un libro imponente (oltre 1000 pagine), ma di quelli che, come Dan Brown, ti tengono sveglio la notte.

L’enigma della cattedrale sommersa” di Fabrizio Santi

Ci troviamo a Roma ed è notte. Il custode di Palazzo Barberini nota sul monitor una figura vestita di nero che suona un organo antico; poco dopo, vicino a un organo in una chiesa di Piazza Navona viene trovato il cadavere di una donna.

L’indagine viene affidata a Giulio Salviati, scrittore e investigatore dilettante, chiamato dal direttore del museo. Seguendo indizi lasciati dalla misteriosa figura, Salviati si addentra in un intricato mistero storico ed esoterico che lo porta nei sotterranei di Roma, tra cunicoli nascosti, passaggi segreti e segni dimenticati. Tutto ruota attorno a un organo settecentesco e al suo enigmatico proprietario, un musicista legato a pratiche esoteriche, la cui storia è intrecciata con quelle di un conte recluso, un botanico, e un esperto musicologo…

Il protagonista dovrà ricostruire il filo rosso che unisce questi personaggi e che conduce a una “cattedrale sommersa”, simbolo di un sapere nascosto sotto la superficie della città.

© Riproduzione Riservata