Sei qui: Home » Libri » Ayrton Senna, i libri che celebrano il grande pilota a 20 anni dalla scomparsa

Ayrton Senna, i libri che celebrano il grande pilota a 20 anni dalla scomparsa

Ricorre oggi il ventesimo anniversario del tragico incidente accorso durante il Gran Premio di San Marino a Imola del 1 maggio 1994, che si portò via uno dei più grandi piloti di Formula uno di tutti i tempi, Ayrton Senna...

MILANO – Ricorre oggi il ventesimo anniversario del tragico incidente accorso durante il Gran Premio di San Marino a Imola del 1 maggio 1994, che si portò via uno dei più grandi piloti di Formula uno di tutti i tempi, Ayrton Senna. Con tre mondiali vinti e sessantacinque pole position all’attivo, nulla sembrava poterlo fermare, finché  la sua Williams non si schiantò contro il muro del Tamburello. Non fu però la fine del suo mito. Ecco i consigli di lettura per tutti gli appassionati di questo sport: anche i libri oggi ricordano il campione e ne raccontano la leggenda.

“SUITE 200” – In “Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna”, il giornalista sportivo Giorgio Terruzzi (Italia 1, «Corriere della Sera», «Gq»), grande appassionato di Formula uno, di cui si occupa da anni, ci accompagna dentro l’esistenza di uno dei piloti più amati di sempre, concentrandola in una notte. È sabato 30 aprile 1994 e ci troviamo all’hotel Castello, Castel San Pietro, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Nella suite 200 si consuma l’ultima notte del campione. La vigilia della corsa è funestata da incidenti: durante le prove libere il suo pupillo Barrichello si è salvato per miracolo, nelle qualifiche ha perso la vita Ratzenberger, finito a 300 km/h contro il muro della curva Villeneuve. Senna è agitato, non vuole correre. Sarà una notte di pensieri, tutta la sua vita verrà passata al setaccio: il complesso rapporto di amore e odio con il padre, l’immancabile ma spesso soffocante presenza della famiglia, i suoi chiacchierati amori, le corse che hanno rappresentato una svolta, le rivalità con gli altri piloti (tra tutti Piquet, Prost e l’astro nascente Schumacher). Lo scrittore scandaglia, viviseziona, si immedesima, diventa Senna. Emerge così il ritratto inedito e delicato di un campione, ma anche e soprattutto di un uomo, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.

“IL CASO AYRTON SENNA” – “Il caso Ayrton Senna. Tutta la verità sul processo”, scritto da Nicola Santoro, ripercorre invece le vicende giudiziarie seguite alla morte del pilota. A partire dal 1996 infatti ebbe avvio il processo che riconobbe la causa della morte nella rottura del piantone dello sterzo e assolse con formule diverse i tre imputati: il patron della Scuderia Williams F1 Frank Williams, il progettista della vettura Adrian Newey e il direttore tecnico del team Patrick Head. L’autore ha seguito il processo di primo grado tenutosi a Imola tra il 1996 e il 1999 come inviato per conto di diversi giornali fino ai successivi processi di Appello e Cassazione. Oggi il suo libro è edito da goWare in una versione digitale ampliata e aggiornata.
Nell’ebook di Nicola Santoro ci sono gli ultimi mesi, gli ultimi giorni e i tanti anni trascorsi da allora, in cui le aule giudiziarie hanno ospitato a più riprese avvocati e periti intenti a dibattere del come e del perché Ayrton Senna è uscito di pista mentre era al comando dell’ennesimo Gran Premio, dopo l’ennesima Pole Position destinata a trasformarsi nell’ennesima vittoria.
“Ho pensato molto a come definire Senna – scrive Nicola Santoro nel suo libro – mi sono scervellato per giorni e giorni e alla fine ho concluso che, forse, l’unica definizione possibile è quella che ne dà Christopher Hilton nel suo libro ‘The Genius’: una preda inafferrabile. Una preda che ha corso da sola sino al momento dell’arresto obbligato, a Imola.”

1 maggio 2014

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento