Parte oggi, fino al 13 aprile, la 53° edizione del Salone del Mobile di Milano
MILANO – Anche quest’anno si registra il tutto esaurito per il Salone del Mobile, che si conferma nuovamente per le aziende, ma anche per gli operatori e i visitatori, l’appuntamento da non perdere. La 53a edizione del Salone del Mobile apre i battenti da oggi, 8 aprile, fino al 13 aprile a Fiera Milano Rho, con il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, il Salone-Satellite e le biennali EuroCucina − con la sua proposta collaterale FTK – e il Salone Internazionale del Bagno.
ECCELLENZA ITALIANA – Protagoniste della principale vetrina di riferimento a livello internazionale del settore arredo-casa le più importanti aziende italiane ed estere. Palcoscenico mondiale di tutte le novità dell’arredo-casa, il Salone compie 53 anni, all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalità. Cresce la presenza di espositori esteri − quasi il 30% delle aziende presenti in fiera – a dimostrazione del prestigio della manifestazione, riconosciuto in Italia tanto quanto nel mondo. Un’edizione che si profila dunque ricca di novità e di iniziative che testimoniano come il Salone sia sempre più simbolo di eccellenza della città di Milano e possa essere un virtuoso modello per Expo 2015.
IL PERCORSO ESPOSITIVO – Il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con i loro 1.400 espositori distribuiti su 152.300 metri quadrati, sono suddivisi anche quest’anno nelle tre tipologie stilistiche – Classico, Moderno e Design – pensate per consentire al pubblico un percorso funzionale, logico e a 360° all’interno del mondo del mobile e del complemento. Per la nostra nuova sezione “Arrediamo” saremo presenti in Fiera per scoprire le novità del design legate al mondo dei libri, come le librerie di 21ft LIVING ART, e le proposte di CIA INTERNATIONAL, B-LINE, ALIVAR, Bonaldo, Domitalia, Elite to be e molti altri.
LIBRERIE PROTAGONISTE – Le tendenze dell’anno 2014 che possiamo scoprire attraverso l’analisi di alcuni dei pezzi più importanti presentati al Salone Internazionale del Mobile di Milano mostrano un design ridimensionato, che ha abbandonato il lusso per la funzionalità, legato al periodo economico che il mondo sta attraversando, definendo uno stile “pauperismo”. Tra le anticipazioni legate al mondo dei libri troviamo: Gino Carollo creatore di “April, May and June” per Bonaldo: personaggi fuori scala (lo smilzo, il grasso e il testone), in realtà piccole librerie ispirate alle sagome delle boccette di profumo. E Xavier Lust, citando un celebre mobile di Marc Newson che a sua volta citava un contenitore di Mario Tedeschi, propone una libreria (“Oxymore” per De Castelli) a forma di contrabbasso. Persino il grande Philippe Starck è coinvolto in questa vicenda di racconto e personaggi, forse in questo caso, più alla Almodovar, con la collezione “Aunts&Uncles” ovvero “Zie e Zii” per Kartell.
8 aprile 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA