Sei qui: Home » Libri » Al via il Festival della Mente, per capire come uscire dalla crisi attraverso la cultura

Al via il Festival della Mente, per capire come uscire dalla crisi attraverso la cultura

Che cosa più della cultura, della creatività, dell'impegno creativo e intellettuale può aiutarci, in un anno così difficile, a a cambiare una realtà in cui non ci si riconosce più, a darci una nuova tensione positiva? Apre domani la nona edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, progetto e direzione di Giulia Cogoli...

Parte domani a Sarzana il festival dedicato alla creatività e ai processi creativi diretto da Giulia Cogoli

MILANO – Che cosa più della cultura, della creatività, dell’impegno creativo e intellettuale può aiutarci, in un anno così difficile, a decodificare quanto sta succedendo, a cambiare – anche di poco – una realtà in cui non ci si riconosce più, a darci una nuova tensione positiva? Apre domani la nona edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, progetto e direzione di Giulia Cogoli, promosso dal Comune di Sarzana e dalla Fondazione Carispezia, che si tiene a Sarzana dal 31 agosto al 2 settembre.

LA CREATIVITA’ AL TEMPO DELLA CRISI – Il Festival della Mente, che ha visto circa 500 eventi realizzati nelle precedenti edizioni, quasi 400 relatori e oltre quarantamila presenze lo scorso anno, con persone provenienti da tutta Italia, rinnova il suo impegno, perché parlare di creatività e processi creativi in un momento di grave crisi è un’occasione ancora più importante, attraverso la quale tenere attivo un presidio di confronto e condivisione.

ACCESSO ALLA CULTURA – La direttrice Giulia Cogoli ha costruito un programma che prevede incontri, lezioni, spettacoli, concerti, workshop con alcuni dei più significativi pensatori italiani e stranieri: scienziati, filosofi, linguisti, artisti, registi, attori, scrittori, psicoanalisti. Un festival per tutti: bambini, ragazzi e adulti di tutte le età, dove si parlerà di scrittura, musica, scienze, storia, linguistica, psicoanalisi, filosofia, neuroscienze, arte, paesaggio, società, teatro, cibo, botanica e molto altro. Con un filo conduttore che emerge molto forte dai temi e dalle angolature scelte dai relatori: la conoscenza come valore assoluto e imprescindibile. Molti ospiti, infatti, quest’anno hanno deciso di focalizzarsi sul tema dell’accesso alla cultura, della diffusione e responsabilità della conoscenza e della creatività, come risposta e come impegno contro la crisi.

DIRTTO ALLA CULTURA E DANTE – Nel corso della 3 giorni del festival sono previsti 85 eventi (38 per adulti, 45 per bambini) che coinvolgeranno 57 relatori. Diritto alla cultura, responsabilità del sapere: apre la manifestazione domani la lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky, nella quale il costituzionalista riflette sull’accesso alla cultura, sull’etica e sulla responsabilità di coloro che detengono il sapere, da cui possono divenire i grandi benefici e i grandi malefici della vita delle società. Sempre lo stesso giorno lo scrittore Marco Santagata, studioso di Dante, esplora il rapporto fra vicende biografiche e psicologia del sommo poeta, riscoprendo nella Divina Commedia le più intime e contraddittorie pulsioni dell’autore.

PAROLA COME UTENSILE E DUALISMO ARTE-SCIENZA – Nella mattinata di sabato, l’attore e scrittore Ascanio Celestini si interroga su come nascono le storie, ipotizzando che «finché abbiamo parole per dirlo, forse il mondo non finisce». In un tempo in cui tutto diventa astratto e digitale, lo scrittore Erri De Luca in serata interpreta la parola come utensile, come strumento concreto per ritrovare la via di casa e avvicina lo scrivere al camminare in montagna: un passo dopo l’altro, con la punteggiatura a fare da appiglio. Nella giornata di domenica, lo scrittore Marco Belpoliti presenta un excursus, con parole e immagini, sul costume dei politici italiani degli ultimi cinquant’anni: dai vestiti ai gesti, dalle parole agli atti in pubblico. Nel pomeriggio il filosofo Sergio Givone spiega come l‘idea di creazione stia fra il concetto di invenzione e il concetto di scoperta. In realtà la scienza, non meno dell’arte, ha a che fare con l’invenzione, così come l’arte con la scoperta. Ciò non toglie che arte e scienza comportino due diverse “ontologie”. La scienza ha per oggetto la realtà, l’arte, semmai, il senso della realtà.

30 agosto 2012

© Riproduzione Riservata