7 libri per bambini da leggere ai propri figli prima di andare a dormire

8 Novembre 2025

Un viaggio tra i più bei libri per bambini e ragazzi: fiabe, avventure e storie illustrate che insegnano il valore dell’immaginazione, dell’amicizia e della crescita.

7 libri per bambini da leggere ai propri figli prima di andare a dormire

Crescere tra i libri significa imparare a guardare il mondo con occhi pieni di curiosità. Le storie dedicate ai bambini e ai ragazzi non sono semplici racconti: sono viaggi, incontri, lezioni di vita travestite da avventure.

Dai grandi classici riscritti con delicatezza alle nuove fiabe che parlano di natura, amicizia e coraggio, ogni libro diventa un piccolo scrigno di emozioni, capace di accompagnare i più piccoli nella scoperta di sé e degli altri.

In questa selezione di titoli illustrati e romanzi brevi, scopriamo insieme alcuni dei volumi più belli da regalare o leggere in famiglia: storie che insegnano a sognare, a non aver paura e a credere nella forza della fantasia.

7 libri per bambini di tutte le età

Ogni libro per bambini e ragazzi è una porta che si apre verso un mondo diverso. Leggere insieme, scambiarsi domande, ridere o commuoversi di fronte a un racconto è un gesto che unisce generazioni e costruisce ricordi.

Dalle prime letture condivise ai romanzi per ragazzi che fanno crescere, le storie restano sempre il modo più dolce e autentico per imparare a vivere. Perché leggere non è solo un passatempo: è un modo per conoscere se stessi e scoprire, ogni giorno, un po’ di meraviglia in più.

“I Racconti di Edgar Allan Poe” di Caterina Falconi, illustrati da Rita Rosa Del Sorbo – Pane e Sale

Questo libro adattato e illustrato è un modo delicato e intelligente per far scoprire ai bambini uno dei grandi maestri della letteratura mondiale. In queste pagine, il genio oscuro di Poe si trasforma in un mondo di avventure affascinanti, adatte a lettori curiosi che amano perdersi tra enigmi, sogni e misteri.

Falconi riscrive sei dei suoi racconti più celebri con un linguaggio limpido e accessibile, mantenendo intatto quel senso di suspense che da sempre rende Poe un autore unico. Niente paura vera, ma emozione: l’inquietudine si fa curiosità, e ogni storia diventa un piccolo viaggio dentro l’immaginazione.

Le illustrazioni di Rita Rosa Del Sorbo aggiungono poesia e colore. I toni caldi, le atmosfere notturne e i dettagli fiabeschi rendono il libro una lettura da gustare anche con gli occhi. Le immagini accompagnano i momenti più intensi e misteriosi con grazia, rendendo il tutto accogliente e sognante. È un libro che unisce il fascino del classico alla leggerezza della scoperta, perfetto da leggere insieme, magari la sera, con la voce dei grandi che si intreccia alla fantasia dei bambini.

I sei racconti selezionati mostrano quanto Poe sappia parlare anche ai più giovani, perché dietro i suoi misteri si nascondono domande universali: che cosa significa avere coraggio? Perché temiamo ciò che non conosciamo? E cosa ci insegna la fantasia? Ogni storia lascia qualcosa dentro, una scintilla di curiosità e un pizzico di coraggio in più per affrontare l’ignoto.

Questa edizione è un regalo perfetto per chi vuole far scoprire ai bambini il piacere dei classici e la bellezza delle emozioni. Un libro che insegna che anche le ombre possono essere luminose, se le si guarda con occhi pieni di stupore.

Perché regalarlo: perché aiuta i bambini a comprendere che la paura può essere anche un’avventura, e che leggere un classico è come viaggiare nel tempo con la fantasia.

Età consigliata: dagli 8 anni in su. Lo sapevi che… Edgar Allan Poe è considerato l’inventore del racconto poliziesco e ha ispirato scrittori come Arthur Conan Doyle e Stephen King.

“Natale a villaggio candito” di Valentina Pericci e illustrato da Arianna Cicciò – Emme edizioni

C’è un posto dove il Natale profuma di biscotti appena sfornati, dove le lucine si accendono una dopo l’altra e ogni abitante prepara con cura un piccolo gesto d’amore per la festa più magica dell’anno. È Villaggio Candito, il delizioso mondo inventato da Valentina Pericci e illustrato da Arianna Cicciò nel libro “Natale a Villaggio Candito”.

Questo volume è un vero calendario dell’Avvento in forma di libro: ventiquattro storie brevi, una per ogni giorno che precede il Natale, pensate per essere lette in cinque minuti ma capaci di restare nel cuore molto più a lungo.

Ogni racconto è una piccola finestra sulla vita del Villaggio, dove Elfo Mastro, Topina Canterina, Nino Postino e tanti altri personaggi lavorano con entusiasmo per rendere perfetta la grande festa. Ma quando un vento improvviso spazza via le decorazioni dell’albero più bello del paese, ecco che tutti uniscono le forze, ricordando che la magia del Natale nasce proprio dal condividere.

Il testo di Valentina Pericci è dolce e vivace: le parole scorrono leggere, ideali per le prime letture autonome o per un momento di lettura serale con mamma e papà. Le illustrazioni di Arianna Cicciò completano l’atmosfera con colori caldi, pupazzi sorridenti, fiocchi di neve e dettagli che fanno brillare gli occhi dei bambini. Ogni pagina sembra accendersi di lucine e profumare di cannella, trasformando la lettura in un rito familiare da vivere giorno dopo giorno.

“Natale a Villaggio Candito” è un libro che racchiude lo spirito più autentico delle feste: la solidarietà, la condivisione, la gioia delle piccole cose. È perfetto per insegnare ai più piccoli che non è necessario che tutto sia perfetto per essere felici — basta essere insieme, con il cuore pieno di gentilezza.

Perché regalarlo: perché accompagna i bambini nell’attesa del Natale con dolcezza e fantasia, trasformando ogni sera in un momento di meraviglia condivisa.

Età consigliata: dai 5 anni in su. Ideale per le prime letture autonome o come lettura ad alta voce. Lo sapevi che… l’autrice Valentina Pericci è anche sceneggiatrice e drammaturga: nelle sue storie per bambini porta sempre un pizzico di teatro e di poesia, rendendo i suoi personaggi vivissimi e affettuosi.

Il compleanno di re Inverno” di Jonathan Freedland e illustrata da Emily Sutton – Emme edizioni

C’è un re che non regna su castelli o eserciti, ma su ghiacci e fiocchi di neve. È Re Inverno, protagonista della fiaba scritta da Jonathan Freedland e illustrata da Emily Sutton, “Il compleanno di Re Inverno” , pubblicata da Emme Edizioni.

Un racconto poetico e delicato che parla di natura, di famiglia e del valore dell’equilibrio, perfetto per accompagnare i più piccoli in un viaggio tra le stagioni.

Re Inverno è stanco delle solite feste gelate, dei coni di neve e dei ghiaccioli che si sciolgono troppo in fretta. Per il suo compleanno desidera qualcosa di diverso, una celebrazione che riunisca tutta la famiglia: la Regina Primavera, il Re Estate e la Regina Autunno.

È così che inizia un’avventura tenera e simbolica, dove il desiderio di un giorno speciale si trasforma in un inno alla natura e al ciclo del tempo. Freedland, noto per la sua scrittura raffinata, regala ai bambini una storia che parla al cuore e invita a osservare il mondo con meraviglia.

Le parole sono semplici ma dense di significato, ideali per le prime letture condivise, mentre le illustrazioni di Emily Sutton rendono ogni pagina un piccolo quadro d’inverno.

Gli azzurri ghiacciati, le texture ricche e i dettagli minuziosi fanno respirare l’atmosfera fredda e incantata della stagione, ma con un calore umano che la rende accogliente. Il compleanno di Re Inverno non è solo una fiaba sulla natura: è una riflessione dolce sull’importanza dell’armonia e del rispetto reciproco.

È un libro che si presta a essere letto ad alta voce, con la sua musicalità e i suoi ritmi lenti, perfetto per le serate fredde, quando si cerca una storia che scaldi il cuore.

Perché regalarlo: perché insegna a guardare la natura come una grande famiglia, dove ogni stagione porta con sé doni e bellezza. Una fiaba che parla di amore, equilibrio e meraviglia.

Età consigliata: dai 4 anni in su. Ideale per letture condivise con i genitori o per la scuola dell’infanzia. Lo sapevi che… Jonathan Freedland è uno scrittore e giornalista britannico di fama internazionale, ma sotto lo pseudonimo J.S. Taylor ha firmato diversi racconti per bambini, unendo la sua penna da narratore alla sensibilità poetica delle fiabe tradizionali.

Alla ricerca della Libreria del Bosco” di Tang Sulan – Einaudi Ragazzi

Una storia poetica e avventurosa che parla di curiosità, di amicizia e dell’amore infinito per i libri. Tutto comincia con un mistero: una libreria centenaria scompare improvvisamente, come inghiottita dal vento.

Nessuno sa dove sia finita, ma un bambino coraggioso decide di mettersi sulle sue tracce. Ad accompagnarlo, un gatto magico e una foresta che sembra viva, piena di segreti e di incantesimi. Il viaggio che intraprenderà non sarà solo una ricerca, ma una crescita: ogni incontro lo porterà più vicino al cuore della Libreria, e anche a se stesso.

Tang Sulan, una delle voci più amate della letteratura per ragazzi in Cina, intreccia realtà e immaginazione con la grazia delle fiabe antiche e la freschezza delle avventure moderne. Le sue parole profumano di muschio e carta, di sogni e speranza.

La Foresta Fantastica diventa il simbolo di quel luogo interiore dove nascono le storie: un mondo che solo chi sa ascoltare può trovare davvero. È una lettura che avvolge e ispira, capace di toccare i giovani lettori e incantare anche gli adulti. Il ritmo scorre leggero, ma ogni capitolo lascia un segno: la scoperta di una nuova amicizia, la forza della curiosità, il potere dei libri di tenere accesa la luce anche nei momenti più bui.

Le illustrazioni accompagnano la narrazione con colori caldi e linee morbide, rendendo tangibile quel confine sottile dove la realtà incontra il sogno. “Alla ricerca della Libreria del Bosco” è un romanzo che insegna a non smettere mai di cercare: non solo luoghi perduti, ma anche emozioni, memorie, voci che ci parlano dal silenzio delle pagine. Un omaggio alla lettura come ponte tra i mondi, come casa che ci accoglie e ci trasforma.

Perché regalarlo: perché è una dichiarazione d’amore ai libri e alla fantasia, un viaggio che insegna ai bambini il valore dell’immaginazione e dell’empatia.

Età consigliata: dai 9 anni in su, ideale per lettori curiosi e appassionati di misteri e magie. Lo sapevi che… Tang Sulan è una delle più importanti autrici cinesi di narrativa per ragazzi, tradotta in tutto il mondo.

“Il libro delle meraviglie” di Pierdomenico Baccalario, illustrato da Raúl Guerra – Einaudi Ragazzi

Un volume prezioso, che raccoglie le fiabe più amate di sempre: da Cenerentola a Pinocchio, da La Sirenetta a Il Gatto con gli Stivali, riscritte con voce nuova ma fedelissima alla loro essenza più profonda.

Baccalario, autore di lunga esperienza e sensibilità, riesce a dare nuova vita a storie che conosciamo fin dall’infanzia, restituendo loro la meraviglia originale. Le sue parole hanno la limpidezza del racconto orale, quello che passa di bocca in bocca, di generazione in generazione, senza mai perdere forza o incanto.

Ogni fiaba è un piccolo universo morale, dove l’amore, la curiosità, la bontà e il coraggio vincono sulle prove della vita. Ed è forse per questo che, anche dopo secoli, continuiamo a raccontarle. Le illustrazioni di Raúl Guerra rendono il libro ancora più speciale: i suoi personaggi hanno volti dolci e sognanti, atmosfere da pittura rinascimentale e colori che sembrano usciti da una lanterna magica.

Sfogliare questo volume è come aprire un portale verso un mondo dove le parole e le immagini si fondono, invitando grandi e piccoli a guardare le storie con occhi nuovi. Il libro delle meraviglie è un’opera da leggere insieme, magari la sera, prima di dormire, quando tutto tace e la voce di un adulto diventa la porta d’ingresso in un universo di fate, streghe, principesse e burattini ribelli.

Ma è anche un libro da custodire, da riscoprire negli anni, come un amico che ci accompagna nel tempo e ci ricorda la forza inesauribile dell’immaginazione. Un viaggio incantato tra le fiabe più belle del mondo, che non insegna solo morale o virtù, ma la gioia di perdersi nel racconto e di ritrovarsi diversi, ogni volta.

Perché regalarlo: perché è un libro che riporta i bambini al cuore delle storie più amate e regala agli adulti la nostalgia dolce di quando ascoltavano le fiabe per la prima volta.

Età consigliata: dai 5 anni in su. Perfetto per letture condivise in famiglia o a scuola. Lo sapevi che… Pierdomenico Baccalario è uno degli autori italiani per ragazzi più tradotti nel mondo: i suoi libri sono pubblicati in più di venti lingue, e con Il libro delle meraviglie ha voluto creare un omaggio a quelle storie che hanno fatto nascere in lui la passione per la scrittura.

“Volpe va a Nord” di Jeremy Strong, llustrato da Heegyum Kim – Einaudi Ragazzi

“Volpe a Nord” è uno di quei racconti che parlano con la dolcezza di una fiaba e la profondità di una storia universale. Un’avventura che inizia come un viaggio e si trasforma in una riflessione luminosa sul tempo, l’amicizia e la capacità di dire addio con amore. Volpe sente che è arrivato il momento di partire.

Non sa esattamente perché, ma sa che deve raggiungere le Terre Innevate, “prima che sia troppo tardi”. Lungo il cammino incontra compagni tanto diversi quanto indimenticabili: un’Alce timida e riservata, un Orso saggio che ama disegnare mappe, un Tucano vanitoso con un becco magnetico e tanti altri animali che, un passo dopo l’altro, le insegnano qualcosa sul mondo e su se stessa. È un viaggio fatto di risate e di silenzi, di piccoli imprevisti e grandi emozioni, dove ogni incontro diventa una tappa verso la comprensione di ciò che davvero conta.

Jeremy Strong, conosciuto per i suoi romanzi ironici e vivaci, qui sorprende con una storia sospesa tra poesia e filosofia. La sua scrittura, semplice ma profonda, riesce a parlare ai bambini e agli adulti con la stessa intensità, trasformando il racconto in un’esperienza condivisa.

Le illustrazioni di Heegyum Kim, delicate e sognanti, sembrano scolpite nel ghiaccio e nella luce: ogni pagina è un paesaggio nordico che respira, un invito a rallentare e a guardare il mondo con occhi pieni di meraviglia. “Volpe va a Nord” è una storia sull’amicizia e sul coraggio di affrontare i cambiamenti.

Insegna che anche le partenze più difficili possono nascondere un gesto d’amore, e che la vita è fatta di legami che restano, anche quando le strade si dividono. È un libro che si legge in silenzio, ma che lascia dentro una voce gentile, come il fruscio del vento sulla neve.

Perché regalarlo: perché è un racconto che scalda l’anima e insegna ai bambini a guardare il distacco non come una perdita, ma come un segno di affetto e di maturità. Età consigliata: dagli 8 anni in su. Perfetto per lettori curiosi e sensibili, o come lettura condivisa in famiglia durante l’inverno.

Lo sapevi che… Jeremy Strong, autore di oltre cento libri per ragazzi, ha dedicato “Volpe va a Nord” ai suoi lettori più giovani come “una carezza contro la paura del cambiamento”.

“Il viaggio infinito” di Luca Tortolini e illustrato da Paolo Proietti – Einaudi Ragazzi

“Il viaggio infinito” è un albo illustrato che celebra il potere della lettura come la più grande delle avventure: un cammino fatto di parole, immagini, scoperte e meraviglia. Attraverso pagine colorate e ricche di poesia, il libro accompagna i bambini alla scoperta del mondo dei libri, mostrando come ogni storia possa diventare una porta verso l’immaginazione. Non ci sono confini, biglietti o valigie da preparare: basta aprire un libro per partire.

Ogni incontro, ogni illustrazione, ogni parola diventa una tappa di crescita e un’occasione per guardare il mondo con occhi nuovi. Pensato per i lettori più piccoli, Il viaggio infinito insegna che leggere non è solo un passatempo, ma un’esperienza che ci cambia un po’ alla volta.

Le illustrazioni, morbide e luminose, trasmettono la sensazione di movimento e curiosità: un bambino che sogna, un libro che si apre, una strada che conduce lontano. Tutto parla di scoperta e di libertà. Con un linguaggio semplice e poetico, il libro invita i bambini a vedere la lettura come un compagno di viaggio fedele, capace di portarli ovunque desiderino.

È perfetto da leggere insieme a casa o a scuola, per far nascere fin da subito l’amore per i libri e la consapevolezza che ogni storia può arricchire la mente e il cuore. Il viaggio infinito è, in fondo, un invito per tutti, piccoli e grandi, a non smettere mai di cercare, immaginare, esplorare. Perché la lettura è davvero un viaggio che non ha fine: ogni volta che si chiude un libro, un altro è già pronto a portarci altrove.

Perché regalarlo: perché insegna ai bambini che leggere è un modo per viaggiare nel mondo e dentro di sé, aprendo la mente e il cuore.

Età consigliata: dai 3 anni in su. Ideale per le prime letture condivise in famiglia. Lo sapevi che… Il viaggio infinito è pensato come un albo “a cerchio”: l’ultima pagina richiama la prima, per ricordare ai bambini che ogni lettura può essere l’inizio di una nuova avventura.

 

© Riproduzione Riservata