6 libri romance in uscita a novembre 2025

2 Novembre 2025

6 nuovi libri romance, tra magia, enemies-to-lovers, Jane Austen nel futuro e fantasmi sexy. Il tuo prossimo colpo di fulmine letterario ti aspetta a novembre.

6 libri romance in uscita a novembre 2025

Siamo pronti per una nuova stagione di grandi emozioni? Il genere romance non smette mai di sorprenderci: tra storie d’amore, amicizie inaspettate, magia e l’eterna ricerca di un lieto fine, queste uscite sono l’ideale per riscaldare le prime giornate fredde.

Il panorama editoriale di novembre 2025 si arricchisce di nuove, imperdibili uscite pronte a farci battere il cuore.

Che siate lettori appassionati di holiday rom-com a sfondo paranormale, amanti delle dinamiche enemies-to-lovers cariche di tensione o in cerca di commedie sulla magia delle seconde possibilità, c’è un romanzo pensato per voi.

Viaggiando dai corridoi incantati di una biblioteca dove i libri prendono vita, fino a un inatteso salto temporale che catapulta Jane Austen nel Ventunesimo secolo, e passando per un burrascoso rapporto tra rivali d’infanzia, queste trame esplorano tutte le sfumature dell’amore: quello che guarisce, quello che si credeva perduto e quello che arriva quando meno te lo aspetti.

Romance di novembre

È il momento di mettere in pausa il resto: preparate la vostra coperta preferita e scoprite le emozionanti trame dei titoli più attesi che stanno per conquistare gli scaffali e i vostri cuori.

“La biblioteca delle seconde opportunità” di Molly Reid (Leggereditore, 21 novembre)

Chloe ha ventotto anni e, diciamocelo, la sua vita sembra aver perso la bussola. Ha abbandonato i sogni di carriera in città ed è tornata nella tranquilla Wellbridge, passando il tempo nella biblioteca del paese.

È come se il suo romanzo personale si fosse interrotto a metà… finché, in una notte di pioggia (e dopo un appuntamento pessimo!), non scopre che quel luogo nasconde qualcosa di incredibile. Sotto la supervisione della misteriosa Mrs Cook e con il gatto Clementine che veglia, Chloe si accorge che la biblioteca è viva: i libri brillano, i personaggi escono dalle pagine e le storie si muovono da sole per guidare i lettori verso ciò di cui hanno davvero bisogno.

In questo spazio magico, ogni storia è una seconda possibilità. Guidata dai volumi che si animano, Chloe capisce che la guarigione può arrivare da un racconto, da un incontro inaspettato.

La biblioteca le insegna che non si può riscrivere il passato, ma si può sempre aggiungere un nuovo capitolo. Tra amicizie adorabili, libri parlanti e il ritorno di un sentimento creduto perso, questo romanzo di Molly Reid è una commedia romantica piena di calore e incanto, perfetta per chi deve ritrovare la speranza — e la voglia di riaprire il cuore!

“Come l’odio per cui ti amo” di Kim Adder (InSpire PubMe, 19 novembre)

Leighton Bloom, vent’anni, è ferma al giorno in cui ha perso la madre. Ha mollato il college e vive un’esistenza in bilico, tra il rimpianto e il terrore di ricominciare. E poi c’è Jamie La Forge: proprietario di un locale affascinante e playboy incallito. La loro relazione? Un caos pazzesco!

Jamie è l’opposto della stabilità: impulsivo, disordinato, contraddittorio. Eppure, solo con lui Leighton si sente ancora viva. Ma si sa, l’amore non basta se non ci si capisce: lui non sa restare, lei non sa lasciarsi andare.

Quando la loro storia si spezza, restano intrappolati in un sentimento feroce che non è amore, né odio, ma una via di mezzo esplosiva! Proprio in quella distanza che li divide, qualcosa di irrisolto continua a bruciare. Tra notti insonni, silenzi pesanti e incontri che non dovrebbero esserci, Leighton dovrà smetterla di fuggire, mentre Jamie dovrà capire se è davvero in grado di cambiare per la persona che ama.

Con ironia e tanta passione, Kim Adder racconta la linea sottile che separa rancore e amore, perché a volte, il vero lieto fine nasce proprio da ciò che ti ha fatto più male. Preparatevi a un enemies-to-lovers davvero incandescente!

“Great big beautiful life. Un amore da romanzo” di Emily Henry (midnight, 14 novembre)

Margaret Ives è una vera e propria leggenda. Ex regina dei tabloid, erede di una delle famiglie più scandalose del Novecento, ha vissuto una vita da film, tra mistero, lusso e tragedie, fino a scomparire nel nulla.

Quando due scrittori diversissimi vengono invitati a Little Crescent Island per scrivere la sua biografia, l’editoria è in fermento: è viva? È uno scherzo?

Arrivano Alice Scott, aspirante autrice con la testa tra le nuvole (e un ottimismo disarmante) che vede l’occasione di riscattarsi; e Hayden Anderson, l’opposto, un cinico giornalista vincitore del Pulitzer abituato ad andare dritto al sodo.

Vengono accolti da un’anziana donna che si presenta come Margaret Ives, ma che affida loro due versioni completamente diverse della sua vita, imponendo il segreto assoluto. Costretti a lavorare fianco a fianco senza poter condividere nulla, Alice e Hayden si ritrovano in un gioco di specchi dove ogni rivelazione crea solo nuove domande. La tensione sale alle stelle, così come un’attrazione inaspettata che rischia di mandare all’aria il loro lavoro.

Più scrivono, più la verità di Margaret diventa un enigma tra finzione e realtà, e le loro vite si intrecciano con la sua. Con la sua inconfondibile ironia, Emily Henry ci regala un romanzo brillante sulle seconde possibilità e sulle storie che ci cambiano per sempre.

“Jane in love” di Rachel Givney (Sperling & Kupfer, 11 novembre)

Jane Austen ha ventotto anni, vive a Bath e, nel rigidissimo primo Ottocento, è ufficialmente una zitella (sì, purtroppo si diceva così). Ama scrivere più di ricevimenti e buone maniere, ma nessun editore è interessato, e la sua ricerca di un marito è un disastro totale.

Disperata, Jane fa una cosa folle: si rivolge a una strega per un incantesimo d’amore. Risultato? Un salto temporale che la catapulta nella Bath contemporanea, oltre due secoli nel futuro! In questa nuova realtà, incontra l’attrice di Hollywood Sofia Wentworth, che sta girando un film su L’Abbazia di Northanger e crede che Jane sia una collega troppo immersa nel metodo.

Ben presto, però, i modi d’altri tempi e lo stupore di Jane la convincono che c’è qualcosa di molto strano. Jane, tra cellulari, automobili e caffè da asporto, cerca di adattarsi, aiutata da Fred, il fratello di Sofia, per cui inizia a provare un sentimento inatteso. Ma l’incantesimo sta per scadere, e Jane deve scegliere: restare nel presente — rischiando di cancellare i romanzi che la renderanno immortale — oppure tornare indietro (rinunciando per sempre all’amore trovato nel futuro).

Rachel Givney intreccia una commedia romantica geniale e un viaggio nel tempo che immagina la nostra autrice preferita alle prese con il dilemma più moderno: seguire il cuore o la vocazione? Una sorta di “fan fiction originale” resa libro.

“Good Spirits. Un fantasma per Natale” di B. K. Borison (Gribaudo, 4 novembre)

Harriet York è l’esatto opposto di Ebenezer Scrooge: il Natale è la sua stagione preferita! Fa beneficenza, indossa pigiami con le renne e riempie casa di lucine. Per questo, quando nel suo salotto compare Nolan, il Fantasma del Natale Passato, incaricato di “redimerla”, entrambi restano basiti: cosa diavolo dovrebbe espiare una ragazza così buona? Nolan, però, deve fare il suo lavoro, così la prende per mano in un viaggio nei suoi Natali di bambina e adolescente.

Più i ricordi scorrono, più un dettaglio salta fuori: le feste erano luminose, certo, ma c’è anche un filo di solitudine, una piccola crepa che Harriet ha sempre coperto con sorrisi e buone azioni. E intanto, tra lei e il fantasma scatta una complicità pazzesca! Nolan non è il solito spauracchio dickensiano; è ironico, attento, e più la conosce più si convince che non è lei “sbagliata”. Forse la sua missione non è punirla, ma aiutarla a capire che ha paura di desiderare qualcosa per sé.

Con tutta l’atmosfera di una holiday rom-com e un tocco di paranormal romance, questo romanzo è una riscrittura giocosa del Canto di Natale. C’è magia, seconde possibilità e un fantasma che, invece di spaventare, fa innamorare!

“Love Redesigned” di Lauren Asher (Mondadori, 25 novembre)

Dahlia Muñoz è in crisi totale: interior designer di talento, dopo una rottura dolorosa ha perso la scintilla creativa e, diciamocelo, anche un po’ di autostima. Tornare a Lake Wisteria significa tornare tra i ricordi… e ritrovare gente che proprio non voleva rivedere. In cima alla lista?

Julian Lopez: miliardario brillante, rivale di sempre, l’amico-nemico d’infanzia, l’unico che la fa saltare in aria in tre secondi netti. Julian voleva starle alla larga, ma la madre (che conosce troppo bene la sua “sindrome del salvatore”) lo coinvolge: Dahlia ha bisogno di un progetto e di una spinta. Ed ecco l’idea: ristrutturare insieme una dimora storica e renderla spettacolare.

L’accordo è temporaneo, ma lavorare fianco a fianco, tra scelte estetiche, imprevisti in cantiere e serate troppo lunghe, fa riemergere una tensione che c’è sempre stata e che nessuno ha mai voluto ammettere. È un continuo tira e molla: “ti detesto/ti desidero.”

Lui è tutto controllo e ironia tagliente, lei è colore e ostinazione. Quello che doveva essere solo un favore rischia di diventare il loro nuovo inizio. Ma per ridisegnare una casa devi buttare giù i muri, e lo stesso vale per il cuore: Dahlia deve fidarsi di nuovo, Julian deve smetterla di tenere tutti a distanza. Il progetto può farli brillare… o far crollare ogni cosa!

© Riproduzione Riservata