5 libri per sopravvivere al rientro in città

2 Settembre 2025

5 libri imperdibili per sopravvivere al rientro in città: da Murakami a Niven, storie che regalano evasione, ironia e nuove prospettive: titoli scelti per voi.

5 libri per sopravvivere al rientro in città

Giunti a settembre, ormai vi chiederete come poter sopravvivere al rientro in città, abituati all’odore salino del mare, o quello più fine della montagna… per noi di Libreriamo c’è un solo modo per proteggersi dallo smog cittadino: infilare il naso tra le pagine di un libro.

5 libri d’annusare in città

Storie capaci di farci evadere, di farci sorridere, di portarci in mondi lontani o di offrirci nuovi punti di vista. Dal saggio che smonta le narrazioni complottistiche al romanzo ironico che fa ridere delle convenzioni, passando per l’utopia cosmica di Mishima e i mondi rarefatti di Murakami, questi libri sono strumenti di sopravvivenza al rientro in città.

Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie” di Gregorio Magini

Un libro adatto a chi sente che la realtà cittadina è già abbastanza caotica, che stimola il pensiero e aiuta a rimettere ordine nel rumore del quotidiano: questo saggio offre una lente critica ma avvincente per guardare al mondo che ci circonda. Per qualcuno può sembrare uno studio antropologico/sociologico — cosa che in realtà è —, per qualcun altro anche un modo per svagare la mente dopo un ritorno dalle vacanze.

Magini esplora il complottismo non come semplice fenomeno politico o psicologico, ma come forma narrativa: il complotto come storia totale che inghiotte tutte le altre. Tornare a leggere dopo le ferie diventa così un esercizio di lucidità: ci si accorge di come la città stessa, con le sue voci e le sue leggende metropolitane, sia piena di micro-narrazioni che si intrecciano come teorie del complotto.

Il club delle fate dei libri” di Thomas Montasser

Se il rientro ti sembra grigio, entrare in una piccola libreria di quartiere può essere la cura migliore: è ciò che accade al giovane Victor, protagonista di questo romanzo tenero e luminoso… Un libro che ha la possibilità di essere acquistato con la promozione Feltrinelli 2 libri a € 11,90.

Parla di un compositore che, quasi per caso, si ritrova catapultato nel microcosmo di una libreria indipendente e in un club di lettura che cambierà la sua vita.

Montasser scrive una vera lettera d’amore ai libri e al loro potere di creare legami inattesi. Un romanzo che riconcilia con la città, trasformandola in un luogo di incontri, storie condivise e nuove possibilità.

Stella meravigliosa” di Yukio Mishima

Un altro libro che si può acquistare con la promozione Feltrinelli 2 libri a € 11,90.

Ambientato negli anni ’60 in un Giappone scosso dalla modernità e dalla paura atomica, questo romanzo unisce fantascienza e filosofia, e parla di una famiglia che si crede di origine aliena.

Mishima riflette sull’umanità e sul suo destino, presentando al lettore personaggi con visioni e messaggi extraterrestri. Rientrare in città con “Stella Meravigliosa” tra le mani significa interrogandosi sulla fragilità umana e sull’urgenza di salvarla. Perfetto per chi cerca una fuga totale nelle pagine dopo aver messo piede nell’ingorgo cittadino.

Le solite sospette” di John Niven

A volte il modo migliore per affrontare il ritorno al tran tran urbano è una risata dissacrante. E chi meglio di Niven, maestro dell’ironia politicamente scorretta? Con le sue quattro “vecchiette pericolose” che decidono di svaligiare una banca e darsi alla fuga in Costa Azzurra, regala un romanzo scatenato e irriverente. Una sorta di Thelma & Louise in età avanzata che diventa metafora di libertà e ribellione.

Se la routine ti opprime, Niven ti ricorda che non è mai troppo tardi per ribaltare la partita.

La città e le sue mura incerte” di Haruki Murakami

Per chi ama le atmosfere sospese consigliamo Murakami. Una lettura ipnotica che consola e incanta, perfetta per chi sente il bisogno di una bolla di sospensione dentro il caos urbano. Una città immaginaria che fa da sfondo a una storia d’amore adolescenziale; e tutt’attorno, mura popolate da chimere. La città diventa lo spazio dell’anima, fragile e insondabile, luogo di memoria e di desiderio…

Una via di mezzo tra sogno e realtà: tornare alla quotidianità, con Murakami, significa imparare a guardare dietro la superficie delle cose, accettando la malinconia come parte della vita.

© Riproduzione Riservata