5 libri su Jannik Sinner da leggere per conoscere il Re del Tennis

13 Agosto 2025

Jannik Sinner è senza dubbio lo sportivo italiano degli ultimi anni e rischia di entrare per sempre nell'Olimpo dello Sport Italiano di tutti i tempi, al pari di leggende come Alberto Tomba, Valentino Rossi, Federica Pellegrini. Lui, il numero 1 del tennis mondiale da almeno un anno, con un palmares

libri Jannik Sinner

Jannik Sinner è senza dubbio lo sportivo italiano degli ultimi anni e rischia di entrare per sempre nell’Olimpo dello Sport Italiano di tutti i tempi, al pari di leggende come Alberto Tomba, Valentino Rossi, Federica Pellegrini. Lui, il numero 1 del tennis mondiale da almeno un anno, con un palmares di successi che fa impressione.

Basti pensare ad esempio al suo comportamento negli ultimi 4 Tornei del Grande Slam disputati: 3 successi (agli UsOpen 2024, Agli Australian Open di Melbourne a gennaio 2025 e a luglio a Wimbledon, primo italiano della storia a vincere il più celebre torneo di tennis al mondo…) ed una sconfitta a Parigi, sulla terra del Roland Garros, in finale contro Carlos Alcaraz avendo avuto due match point a suo favore nel quarto set. Insomma, ha sfiorato il Grande Slam, cosa che non accade dalla fine degli anni ’60.

A questo poi si aggiunge il successo alle Atp Finals di Torino del novembre ’24 e la Coppa Davis conquistata insieme alla squadra azzurra negli ultimi due anni. insomma, si ritirasse oggi Sinner sarebbe già di gran lunga il più forte e vincente tennista italiano della storia.

Ma non è solo tennis. Jannik Sinner piace anche per suo modo di essere, per le sue frasi dopo le vittorie (famosissima quella in Australia in cui ringraziò i genitori per “la libertà che mi hanno dato di scegliere cosa fare…”) per la sua faccia pulita, lui, ragazzo nato e cresciuto in Alto Adige, precisamente in Val Pusteria, dove il senso del dovere, la praticità e la serietà sono tratti presenti nel dna.

Sinner quindi piace in campo ma anche fuori, non a caso è stato preso d’assalto da decine di brand nazionali e mondiali come loro testimonial (facendogli fare affari d’oro…). Un fenomeno globale, sportivo, economico, umano che in molti hanno provato a raccontare attraverso libri che ripercorrono la sua fin qui straordinaria carriera.

I 5 libri su Jannik Sinner da leggere

Piovuto dal cielo – di Marco Imarisio e Gaia Piccardi

Le due principali firme del Correre della Sera che seguono da anni il tennis non potevano non raccontare la storia di Jannik Sinner avendolo seguito dal suo arrivo sul circuito con quella faccia da bambino ed i capelli rossi, passando dal suo trasferimento dai monti altoatesini a 13 anni alla corte di Riccardo Piatti, primo maestro di un talento che già si capiva essere unico.

Dal principio al successo nei tornei dello Slam la vita e qualche retroscena inedito sulla crescita vertiginosa di un campione, anzi, del primo numero 1 al mondo del nostro tennis.

Da leggere d’un fiato la prefazione di Adriano Panatta, prima di Sinner il Signor tennis in Italia che con la solita schiettezza racconta quello che è stato una sorta di passaggio di consegne.

Jannik Sinner (Il talento che sta cambiando la storia del tennis) – di Riccardo Crivelli

Dal Corriere della Sera alla Gazzetta dello Sport il passo è breve, e per certi versi naturale. Riccardo Crivelli infatti è una delle firme più amate e conosciute del mondo del tennis, da anni giornalista per la “Rosea” impegnato a seguire il mondo del tennis. Anche lui ripercorre dalle piste da sci sopra casa, dove faceva faville…, al tetto del mondo del tennis il percorso di un ragazzo tutta serietà e dedizione al lavoro, oltre ad una necessaria dose di talento.

Jannick Sinner, una straordinaria normalità – di Marco Mazzoni

Qui entriamo più nella “testa” del tennista azzurro, cercando di sottolineare la forza mentale di Sinner, il suo vero punto di forza in campo, derivato dalla educazione familiare, dal luogo dove è nato e cresciuto, dagli insegnamenti di Riccardo Piatti, la persona che lo ha preso ragazzino e lo ha trasformato in un campione e soprattutto in un Uomo.

Effetto Sinner – di Cesare Amatulli e Matteo De Angelis

Il sottotitolo, “Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport” spiega già come questo testo studi ed analizzi più che lo Jannik Sinner tennista o uomo tutto il lato commerciale e sociologico. Gli autori, docenti di marketing il primo all’Università “Aldo Moro” di Bari, il secondo alla Luiss di Roma, si addentrano così nell’impatto economico che un campione di successo genera sull sistema paese e come possa anche influenzare le scelte di mercato degli italiani.

Il Manuale Illustrato del tennis di Jannik Sinner – di Diego Cajelli (autore) e Alessandra Patané (illustratore)

La nota collana ha ovviamente dedicato un opera a Jannik in modo da raccontare, divertendosi e giocando con i colori ed i disegni, la carriera di quello che alla fine è un ragazzo come tanti che ha seguito il suo sogno. Un messaggio quindi ai più piccoli per spiegare la forza dei loro desideri.

I numeri di Jannik Sinner

L’ATP fornisce le statistiche sulla stagione e sull’intera carriera di Sinner, numeri che sono impressionanti soprattutto riguardo al 2025 in cui Jannik Sinner ha saltato tre mesi per la famosa vicenda sul presunto doping.

Montepremi: nel 2025 siamo ad oltre 8 mln di dollari incassati. In totale, sal suo passaggio al professionismo siamo ad oltre 45 milioni

Match: nel 2025 il record è di 26 vinte e solo 3 sconfitte.. In carriera siamo a 289-83, un incredibile 77% di vittorie

Titoli: 2 nel 2025 (due titoli del grande slam: Australia e Wimbledon), 20 da inizio carriera.

 

 

 

© Riproduzione Riservata