5 gialli in uscita (o appena usciti) a settembre 2025 da leggere adesso

13 Settembre 2025

5 ultime uscite di gialli che vi piaceranno: da Farinetti, a Virgilio, compreso il ritorno de "La fidanzata" in una veste tutta nuova dopo la serie Prime Video.

5 gialli in uscita (o appena usciti) a settembre 2025 da leggere adesso; “La fidanzata” di Michelle Frances; “Buio sulla città. Una nuova inchiesta per Matilde Serao” di Massimiliano Virgilio; “Boys with Sharp Teeth” di Jennifer Howell; “Fuori orario” di Lorenzo Scano; “La regola del silenzio” di Oscar Farinetti

5 gialli appena usciti da leggere ora: da Milano sotterranea a Napoli fin-de-siècle

Noi di Libreriamo sappiamo che amate i gialli; e chi non li ama? C’è chi preferisce il genere noir, chi quello psicologico, chi urban e chi ancora le sperimentazioni. Il bello del giallo contemporaneo è che può essere tutto questo insieme: un mix letale di sorpresa e brivido, di suspense e colpo di scena.

Cinque novità da leggere assolutamente

Abbiamo scelto dei libri che stanno facendo parlare, o che sicuramente faranno parlare di sé per un motivo o per un altro… Dalla Milano sotterranea alla Roma barocca, passando per collegi d’élite che richiamano le sensazioni Dark Academia e una Napoli fin-de-siècle, per chiudere poi con una chicca: un duello psicologico pronto a tornare sullo schermo!

La regola del silenzio” di Oscar Farinetti (Bompiani)

Un romanzo che segue Ugo dalla giovinezza, trascorsa in ferramenta assieme al nonno Chiodo, fino al momento in cui la sua vita deraglia, e ancora oltre: in carcere.

Il debutto narrativo di Farinetti, edito Bompiani, che si gioca su una serie di silenzi cominciati nel giorno della morte di Chiodo, quando il nipote si chiude a riccio in un mutismo selettivo e sembra perdere la voce quasi del tutto.

Ma per Ugo il silenzio diventa “una risorsa”: ascolta bene, presta attenzione, si lega alle vite degli altri con più facilità fin quando, negli anni del liceo, è al centro di una “famiglia scelta” di amici. Il problema giunge tra capo e collo, quando lo trovano privo di sensi accanto a un crimine atroce che sembra chiamarlo in causa…

Ugo inizierà a chiedersi chi è stato, dove andrà a finire, chi diventerà dopo quello che gli è accaduto.

Fuori orario” di Lorenzo Scano (SEM)

Conoscete la metropolitana? Tutte le più grandi città ne hanno almeno una. Sotto Milano è disegnata una ragnatela fittissima fatta di gallerie, banchine, tornelli e un fiume umano che scivola ogni giorno nell’ombra per risalire in superficie senza affollare le strade. Roberto Randazzo è lì e fa parte della sicurezza privata della metropolitana.

Una vita ombrosa alle spalle, una tragedia che gli ha rovinato la vita, l’alcol che addormenta la colpa. Le giornate si susseguono di volta in volta con la stessa drammaticità, tra baby gang e senzatetto dimenticati agli angoli della strada: questa è la Milano che conosce Randazzo, la Milano di cui si occupa una guardia di sicurezza.

Poi, all’improvviso, una vecchia conoscenza piomba nella vita di Randazzo e gli propone di organizzare un colpo della vita. Nel frattempo, un senzatetto in piazza Oberdan viene ucciso e Talia, donna colta e ricca, gli chiede di proteggere un nipote ebreo, mentre la città ribolle di tensioni e cortei.

Lorenzo Scano costruisce un noir urbano pieno di colpi di scena, tesissimo, tra una Milano notturna e una vissuta in profondità, dove la metropolitana è utilizzata come nervo scoperto del presente e la redenzione non è un gioco da ragazzi.

Boys with Sharp Teeth” di Jennifer Howell (Giunti)

Un Dark Academia italiano in un collegio d’élite, raccontato a metà tra sogno e incubo. Marin James si fa chiamare Jamie Vane e si infiltra alla Huntsworth Academy per scoprire come e perché è morto suo cugino Sam.

Dentro il collegio d’élite incontra un trio magnetico e pericoloso – Graves, Baz, Harry – e la partita diventa subito un corpo a corpo tra desiderio e repulsione, segreti e gerarchie, rituali e ossessioni. Jamie pensa di cercare la verità; in realtà sta cesellando la propria metamorfosi.

Howell maneggia vendetta, potere e seduzione con passo ipnotico: corridoi come scacchiere, biblioteche che odorano di velluto e colpa, amicizie a filo di rasoio.

Buio sulla città. Una nuova inchiesta per Matilde Serao” di Massimiliano Virgilio (Feltrinelli)

Ambientato a Napoli a fine Ottocento, quando la città sprofonda in quello che molti chiamano “Grande Oscuramento” e la paura dilaga a lampade spente. In cadavere di una giovane donna viene ritrovato sulla collina di Capodimonte e la leggenda di un fantasma inizia a circolare tra vicoli e salotti.

È Matilde Serao, giornalista più celebre del Regno di Napoli, rientrata in città con le sue ferite private — tradita dal marito, abbandonata dal suo amante e forse alle prese con un nuovo fidanzamento — che decide di non lasciare il crimine della collina impunito. Con l’amica Eleonora Duse al fianco, Matilde scardina il chiacchiericcio, mette in fila fatti, smentisce superstizioni.

Virgilio intreccia storia reale e invenzione in un giallo d’atmosfera dove il delitto illumina le zone buie del potere patriarcale. Un’indagine d’autore, limpida e politica.

La fidanzata” di Michelle Frances (nuova edizione legata alla serie Prime Video)

Uno psicothriller che ha ispirato la miniserie di Prime Video “The Girlfriend” diretta e interpretata da Robin Wright; un libro fondato su due voci che si specchiano e si divorano. La prima è quella di Laura, l’altra è quella di Cherry, fidanzata dell’amato figlio di Laura: Daniel. Gelosia, classismo, desiderio di riscatto sono i temi che riempiono le pagine de “La fidanzata” — che ovviamente è Cherry.

Ma di cosa parla esattamente il libro? Una mamma iper-protettiva, gelosa del figlio, che riceve la notizia peggiore: suo figlio è innamorato e, soprattutto, fidanzato. Non può fare altro che accettare la cosa e ingoiare l’amaro boccone. Decide così decide di essere accogliente: inviti, regali, vacanze. Ma qualcosa stona.

Le bugie di Cherry si moltiplicano, gli scatti d’ira affiorano, l’interesse per Daniel ha un’ombra di calcolo. Laura vede il pericolo e prova a fermarlo, ma è un duello psicologico che non porta a nulla. Cherry la farà passare per madre ossessiva, Laura cercherà una prova che la salvi.

© Riproduzione Riservata