12 libri da leggere in uscita a ottobre 2025

27 Settembre 2025

Dodici libri in uscita a ottobre 2025: tra gialli, saggi e grandi ritorni letterari, le novità più attese da scoprire subito.

12 libri in uscita a ottobre 2025

Ottobre porta in libreria una valanga di novità librose e noi di Libreriamo abbiamo tutta l’intenzione di proporvele in ogni salsa, così che possiate conoscere i diversi generi e i diversi autori, tra stranieri e italiani, esordienti e già editi, per ingrandire le vostre librerie — che siano fisiche o digitali.

Quella che vi proponiamo oggi è una piccola selezione di dodici titoli scelti dalle diverse sezioni; ma, ricordate, ci saranno articoli più specifici prossimamente!

Ottobre: libri in uscita per la spooky season

Qui troverete di tutto, dal reportage personale sulla maternità digitale a un manuale filosofico sulla moda; dalla neurochirurgia “da svegli” ai mondi del fantasy e del giallo storico; fino a due edizioni illustrate che fanno luce su dei classici immancabili.

Ottobre non punta su un solo “grande evento”, ma sulla varietà di stampa.

“Un’altra vita. Fare un figlio nell’era digitale” di Amanda Hess (Einaudi) – disponibile dal 14

Che cosa significa diventare madre quando l’ansia si misura in notifiche e l’algoritmo pretende di saperne più di te? Hess racconta il proprio viaggio verso la maternità dentro un ecosistema di app, forum, guru improvvisate e “consigli” social che amplificano vulnerabilità reali.

La parte più interessante è l’oscillazione continua tra controllo tecnologico e bisogno di affidarsi all’esperienza di chi “ne sa di più” e lo dice on-line: un memoir saggistico che parla di maternità ma, in filigrana, del nostro rapporto quotidiano con la sorveglianza morbida del digitale. Ma internet non può sapere tutto…

“Awake. Il magnifico viaggio nella mente umana di un neurochirurgo che opera i suoi pazienti da svegli” di Christian Brogna, Claudia Zanella (Rizzoli) – disponibile dal 21

Brogna racconta la pratica dell’“awake surgery”: pazienti coscienti mentre il team mappa funzioni cognitive ed emotive per rimuovere tumori minimizzando i danni. Il libro intreccia casi clinici — compreso quello virale del sassofonista che suona in sala operatoria — con l’esperienza personale del chirurgo, passato lui stesso dal coma.

Divulgazione accessibile, ritmo narrativo alto e un messaggio netto: la mente non è solo localizzazione, ma relazione continua tra reti, ricordi e parole. Un memoir affascinante, nato dalla collaborazione con la scrittrice Claudia Zanella.

“Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità” di Alberto Angela (HarperCollins) – disponibile dal 24

Angela ricostruisce la figura della sovrana egizia lavorando su fonti e studi recenti per scrostare stereotipi — fatalità seduttiva, esotismo facile — e restituire una leader politica capace di muoversi tra Roma e Alessandria, diplomazia e guerra.

Un viaggio divulgativo a grande raggio che punta a far dialogare immaginario e storia, con l’ormai consueta cura per ambienti, usi e costumi.

“Armonia oscura (The Bargainer 3)” di Laura Thalassa, trad. Daniela Rossetti (Ne/oN) – disponibile dal 22

Capitolo conclusivo della trilogia romantasy: per Calliope Lillis la magia è insieme dono e maledizione, e il legame con Desmond Flynn, Re della Notte, la espone al Ladrò di Anime e a un ritorno dalla morte con annessa vendetta.

Il ritmo è quello del romance dark: minaccia crescente, mondo fatato in crisi e una coppia che deve scegliere se resistere o bruciarsi. Per chi ama il trope enemeis to lovers, pathos alto e worldbuilding notturno.

“Ascolta i tuoi veri desideri” di Mai Mochizuki, trad. Bruno Forzan (Mondadori) – disponibile dal 07

Torna il Caffè della Luna Piena, stavolta in versione natalizia: tra una fonduta e un tè alle “stelline scintillanti”, tre donne — Satomi, Koyuki, Junko — cercano la propria rotta davanti a bivi sentimentali e familiari.

Una fiaba urbana un stile zen: dolce, ma senza stuccare, con piccoli rituali gastronomici che diventano strumenti di autoascolto. Una lettura comfort, ideale per il periodo, ma non superficiale.

“Dune. Edizione limitata illustrata” di Frank Herbert, ill. Sam Weber (Fanucci) – disponibile dal 24

Cofanetto deluxe con poster e tavole di Sam Weber che ridisegnano volti e paesaggi di Arrakis. L’epica eco-politica del Duca Leto, di Paul e degli Harkonnen resta intatta; l’apparato visivo punta a restituire la scala “mitica” e la fisicità del deserto.

Un’edizione da collezione pensata per chi conosce già la saga e vuole un oggetto di pregio.

“Che cos’è la filosofia della moda” di Eleonora Chiais, Stefano Marino (Carocci) – disponibile dal 10

Saggio agile che mette in dialogo due mondi considerati (a torto) distanti: come la filosofia può chiarire senso e pratiche della moda, e come la moda illumini zone cieche del pensiero — corpo, gusto, apparenza, tempo.

Un’introduzione teorica utile per studenti e curiosi, che aggiorna il dibattito sul valore culturale dell’abito.

“Estetica del teatro. Affettività ed emozioni” di Maddalena Mazzocut-Mis, Claudio Rozzoni (Morcelliana) – disponibile dal 31

Un percorso in due tempi: radici settecentesche dell’estetica teatrale — attore, gesto, rapporto con le altre arti — e rielaborazioni novecentesche, con il teatro come soglia fra realtà e finzione e luogo privilegiato dell’esperienza emotiva.

Per docenti, praticanti di scena e lettori che vogliono strumenti concettuali contemporanei.

“Abisso. Cruel” di Scarlett Starkey (Newton Compton) – disponibile dal 07

Saga romantica di origine Wattpad: i fratelli Mackenzie dominano un quartiere tra potere, rivalità e fedeltà assoluta (“se andiamo giù, andiamo giù insieme”). Le figure femminili — Arya, Beatrix, Cassie — sono il contrappeso luminoso di un mondo cupo.

Un page-turner che combina romance, crime e dinamiche da “family power”.

“Arthur Gordon Pym” di Edgar Allan Poe, ill. Daniele Serra (L’Ippocampo) – disponibile dal 30

Il romanzo d’avventura più noto di Poe ritorna con le tavole gotiche di Daniele Serra: clandestinità sul Grampus, tempeste, ammutinamenti, fino alle visioni ai confini del Polo Sud.

Un classico liminale fra viaggio, orrore e simbolismo, qui messo in scena con un immaginario visivo che vibra di ghiacci e spettri. Perfetto per lettori di Stevenson, Melville e Conrad.

“Butter” di Asako Yuzuki, trad. Bruno Forzan (HarperCollins) – disponibile dal 24

Ispirato a un caso reale (la “Konkatsu Killer”): Rika, giovane giornalista in una redazione maschile, prova a intervistare in carcere Manako Kajii, gourmet accusata di aver ucciso uomini d’affari. La breccia passa dalla cucina: ricette, sapori, una sensualità che risveglia la reporter e fa vacillare certezze professionali e morali. Thriller psicologico e romanzo culinario insieme.

“Il canto del male. L’Ufficio degli Affari Occulti” di Éric Fouassier, trad. Maddalena Togliani (Neri Pozza) – disponibile dal 21

Nuova indagine per l’ispettore Valentin Verne: la Parigi di Luigi Filippo lascia il posto alle alture nebbiose della Vandea, dove un canto notturno precede una scia di vittime legittimiste.

Spie, superstizioni, un possibile “messo del diavolo” sui flutti: Fouassier gioca sul confine tra razionale e occulto, con un’ambientazione storica accurata e atmosfera da feuilleton.

© Riproduzione Riservata